Skip to main content

Maria Romana De Gasperi, un esempio per i millennials

La sua testimonianza è per i millennials nell’era digitale, un grande esempio di coraggio e dedizione a promuovere il bene comune, a sostenere progetti di pace e di denuclearizzazione degli armamenti. Il ricordo di Maria Romana De Gasperi di Antonino Giannone, docente di Leadership and Ethics e presidente Comitato Scientifico della Fondazione Democrazia Cristiana/Fiorentino Sullo

Ultima chiamata al riformismo. Senza i 5 Stelle. Parla Richetti

Il senatore di Azione: “Pd e Letta devono chiarire se la loro visione dello Stato collima con quella di Toninelli, con quella giustizialista di Bonafede e con quella populista di Conte. Oppure, al contrario, se preferiscono il riformismo”

Il ritorno di Casaleggio, tra stoccate a Conte e un nuovo Movimento

Il figlio del fondatore non si pente di essersene andato: la forza “che abbiamo conosciuto non esiste più”, degli iscritti “si ha paura”. Frecciate all’ex premier che sulle spese militari ha minacciato di far cadere il governo: “Dubito ci sarà alcuna crisi”

Il Pd deve affrontare la variante Conte. Il mosaico di Fusi

La verità è che il M5S è come la tessera di un mosaico che non si incastra con gli altri pezzi. Il MoVimento è un contenitore non coalizzabile anche se, paradossalmente, ha fatto parte di tutte le combinazioni di governo di questa legislatura. E il Pd dovrebbe rendersene conto prima che sia troppo tardi

Diviso su Putin e l’Ucraina. Il centrodestra come Visegrad

Il declino del sovranismo, come quello del liberismo, impone a Meloni, Salvini, Berlusconi e alla destra europea una profonda revisione della propria cultura politica. Il commento di Marco Mayer

Caro Conte, di benaltrismo si muore. Parla Delmastro (Fdi)

Il deputato e responsabile Esteri di Fratelli d’Italia: di benaltrismo si muore, cari grillini. Con l’Ucraina e la Nato, Putin sopprime una nazione libera. Lega? Chiariamo i fondamentali di politica estera prima di ripartire

Una strategia italiana per l’Indo-Pacifico. Parla Formentini (Lega)

Intervista con il vicepresidente della commissione Esteri della Camera che ha presentato un’ordine del giorno impegnando il governo ad avviare una riflessione sulla posizione nella regione. Bisogna essere pronti alla sfida che “le politiche interne ed estere” della Cina rappresentano per i valori occidentali. Sul rapporto con Pechino, a tre anni dalla firma per la Via della Seta, promuove Draghi: “Ha inviato segnali di forte discontinuità”

Cos'è la spesa militare? Soprattutto ricerca, posti di lavoro, e innovazione

La spesa militare ci ha dato smartphone e forno a microonde, farmaci e missioni spaziali. Le armi? Anche, come quelle che oggi permettono all’Ucraina di resistere contro la brutale invasione russa. E poi il futuro della sicurezza è cyber: investire nella formazione di nuove competenze nel settore della difesa significa proteggere ospedali, gasdotti, centrali elettriche e telecomunicazioni

Italia senza leadership (e visione). Il libro di Saravalle e Stagnaro

Di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

Pubblichiamo un estratto dal libro di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro, “Molte riforme per nulla. Una controstoria economica della seconda repubblica” (Marsilio). In Italia in tutti questi anni è mancata la leadership, ovvero quel mix tra visione d’insieme e capacità di decidere, con una piena assunzione di responsabilità politica, che fa di un capopartito (o di un premier) uno statista

Draghi, Mattarella e la difesa dell'Italia. Il mosaico di Fusi

Il presidente del Consiglio, e non poteva essere altrimenti, ha capito subito che il quartetto Washington, Berlino, Parigi, Roma è il perimetro entro il quale si definisce il nuovo ordine mondiale al di qua degli Urali: la nuova Yalta che sarebbe esiziale se ci vedesse esclusi. Il mosaico di Carlo Fusi

×

Iscriviti alla newsletter