Skip to main content

Delrio sbaglia, il centro è il destino del Pd. Firmato Fioroni

Dice Graziano Delrio che il centro è una proposta vecchia. So perché alza le barricate, ma consiglierei, non solo a lui, di usare maggiore prudenza. Il commento di Giuseppe Fioroni

Un banchiere a Chigi. Draghi alla prova inflazione

Tutto è bene quel che finisce. Chiusa la partita del Quirinale, Mario Draghi deve prendere per le corna la vera emergenza: l’inflazione. A Washington e in altre capitali europee c’è chi tifa perché riscopra il talento da banchiere centrale… Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale

Smart working: giochiamo a carte scoperte

Di Luciano Hinna

Smart working: è ora di schiarirsi le idee. Tornare alla normalità di un tempo in un periodo in cui tutto sta cambiando è un esercizio sterile. Migliorare il migliorabile è un dovere. Il commento di Luciano Hinna, professore ordinario di Economia aziendale all’Università di Tor Vergata

Conte-Di Maio, stallo in Movimento. La versione di Panarari

Il Movimento 5 Stelle è imploso. Il Capo della Farnesina si è dimesso dall’organismo di garanzia. Conte gli risponde con una lettera al fiele. Grillo torna sulla scena. Il politologo: “È il destino di un Movimento che non ha mai fatto i conti con le correnti”

Draghi, il Colle e gli sfascisti in servizio permanente

Di Fabrizio Cicchitto

Salvini e la rumba leghista, Meloni e le picconate nel centrodestra, Di Maio vs Conte, Letta e il campo largo che non c’è. Sarà un lungo anno per il governo Draghi. Il corsivo di Fabrizio Cicchitto

Giù dal Colle a Draghi rimane solo la politica. Il commento di Cazzola

Non è una regola fissa quella che preclude ai grand commis un ingresso trionfale in politica. Nel caso di Mario Draghi l’operazione dovrebbe partire, però, da una premessa indispensabile. Giuliano Cazzola spiega quale

Salvini, Meloni e il vuoto nel campo dell'ex centrodestra. Scrive Malgieri

Una glaciale visione del vuoto si presenta all’elettorato che, almeno sulla carta, dovrebbe essere maggioritario, ma privo di coesione per la sistematica opera di demolizione che i tre partiti della coalizione si sono testardamente ingegnati a portare a compimento. Gennaro Malgieri spiega cosa occorre alla destra che verrà…

Terremoto Quirinale, tutte le fibrillazioni della politica italiana spiegate da Polillo

L’Italia è alle prese con tempi che si preannunciano difficili. Avremo – si e no – sei mesi di relativa normalità. Poi l’imminenza della campagna elettorale la farà da padrona. I segnali si colgono fin da ora…

Mattarella e i poteri esterni. Sapelli spiega un equivoco

Il processo di “aggiramento della democrazia” dei “poteri sovranazionali” evocato dal presidente Sergio Mattarella è una realtà terribilmente attuale e non solo in Italia. Uno sguardo nel passato (e in biblioteca) per coglierne la vera portata. Il commento del professor Giulio Sapelli

Di Maio vs Conte? Deciderà Draghi. Parla Pombeni

Intervista a Paolo Pombeni, politologo dell’università di Bologna. Conte vs Di Maio? Sarà una guerra di logoramento, allacciate le cinture. Dal successo di Draghi a Chigi dipenderà la leadership del Movimento. Che però ha le gambe di argilla

×

Iscriviti alla newsletter