Skip to main content

Cos'è la resilienza? Quella formula magica dalla fisica al Pnrr. Il libro del prof. Cantaro

Di Antonio Cantaro

Sappiamo davvero cosa vuol dire quella “resilienza” di cui riempiamo libri, articoli e ora persino atti legislativi? Pubblichiamo un estratto dal libro “Postpandemia. Pensieri (meta)giuridici” (Giappichelli) di Antonio Cantaro, professore ordinario di diritto costituzionale all’Università di Urbino “Carlo Bo”

Per Draghi è tempo (ancora) di ampia maggioranza. La bussola di Ocone

Il premier nella sua conferenza stampa di fine anno ha insistito sulle “ampie maggioranze” future. Forse con lo scopo “civile” di sferzare i partiti ad una loro maturazione. È ovvio che una normale dialettica democratica preveda la conflittualità politica fra i partiti, ma essa in Italia scade spesso in una sorta di “guerra civile”, in una vera e propria delegittimazione morale dell’avversario. La rubrica di Corrado Ocone

La rissa israelo-palestinese alla Camera vista da Ugo Volli

Il semiologo ed esperto di questioni mediorientali: “C’è una continuità rispetto a quello che successe quando Arafat fu fatto entrare alla Camera armato. La sinistra da credito a chi teorizza la distruzione dello Stato d’Israele”

Quel saluto sospeso di Draghi a Palazzo Chigi

Nella tradizionale conferenza stampa di fine anno con i giornalisti il premier apre uno spiraglio per il Quirinale. Il discorso ha il tono del congedo, il destino del governo è nelle mani del Parlamento, rassicurazioni ai mercati. Ma le partite in sospeso rimangono tante, troppe

“Siamo Ong”. “No, terroristi”. Scontro tra Israele e palestinesi alla Camera

Dura condanna da parte dell’ambasciata israeliana a Roma per l’audizione di due Ong palestinesi (Addameer e Al Ha) al Comitato per i diritti umani nel mondo presieduto da Laura Boldrini: “I terroristi non possono dare lezioni alle democrazie”. Ecco cos’è successo

Così Draghi e Scholz ripensano il patto di stabilità

Il premier riceve il neocancelliere a Palazzo Chigi. Intesa su politica estera e nuove regole di bilancio Ue. Diplomazie al lavoro per un accordo che chiuda il triangolo Roma-Berlino-Parigi dopo il Trattato del Quirinale. Ma che forma avrà? Giudicheremo “alla fine del percorso”, risponde l’ex governatore della Bce

Tutti gli occhi dell’Europa sul Presidente. La bussola di Ocone

I “grandi elettori” dovrebbero tener presente un ammonimento che, parafrasando quanto era scritto su un famoso manifesto elettorale della Dc, potrebbe suonare così: “Attento a come voti perché il mondo e l’Europa ci guardano”. La rubrica di Corrado Ocone

Meloni e Salvini davanti al sudoku del Quirinale

Pur di malavoglia, a Salvini e Meloni conviene trovare un accordo sul nome per il Quirinale, perché ogni scenario alternativo è di certo peggiore (per loro). Il commento di Arditti

Il lato oscuro del Romanzo Quirinale. Ceccarelli racconta

Di Gian Marco Sperelli

Altro che unità nazionale e tricolore. Ci sono pagine della storia repubblicana che raccontano corse al Colle caratterizzate da molto poco fair play. Ceccarelli le conosce e le racconta in un convegno della Lumsa, dall’amaro di Pajetta alle monetine per La Malfa

Il patriota è finito nella rete

Dopo le frasi di Giorgia Meloni sul successore di Mattarella che dovrà essere un “patriota”, il termine è finito nel frullatore dei social network, con il mood positivo che crolla dal 40 al 20%, mentre i sentimenti negativi si sono impennati. L’analisi dei numeri di Domenico Giordano (Arcadia)

×

Iscriviti alla newsletter