Negli anni 70, l’Italia prese a costruirsi un ruolo originale, con un profilo deciso. Quello di un Paese saldamente inserito nel patto Atlantico, capace di cercare il dialogo in Europa, nel Mediterraneo, con il mondo arabo. I due protagonisti che, anche tragicamente, incarnarono il senso più profondo di quel momento storico furono Aldo Moro ed Enrico Berlinguer
Politica
Da Roma a Varsavia, la Giustizia secondo Bruxelles. Parla il commissario Reynders
Intervista al Commissario europeo alla Giustizia Didier Reynders: bene l’Italia con la riforma Cartabia, ora accelerare su assunzione dei giudici e digitalizzazione, no a una prescrizione troppo breve. A Polonia e Ungheria non faremo sconti, sui Trattati e i diritti umani non si scherza. In arrivo un’iniziativa della Commissione su imprese e golden power
Lo scontro Salvini-Giorgetti arriverà fino a Palazzo Chigi
Salvini potrà mai diventare premier solo grazie ai voti, peraltro in calo, o serve anche un di più, un’aura di autorevolezza? Per Giorgetti, si può conquistare cambiando strada in Europa. Il vero braccio di ferro, la faglia che taglia e spacca il partito delle camicie verdi sta qui. Il lieto fine non è contemplato, nel mosaico di Fusi
La Lega nel Ppe? Non in programma. E sul Cav al Colle... Parla Tajani
Il coordinatore di Forza Italia Antonio Tajani dopo il consiglio federale della Lega. “Credo che questa spaccatura interna al Carroccio sia stata enfatizzata dalla sinistra per indebolire un partito fondamentale per la coalizione”. Ora uniti e compatti verso il Quirinale. Il candidato? “Silvio Berlusconi”. E Mario Draghi “continui a Palazzo Chigi”
C'è un tecnico nella Lega
Federico Freni è stato scelto da Salvini per avere nello snodo cruciale del Mef l’occhio più vigile sui dossier cari alla Lega, da quota 102 alla riforma del Catasto. Lui si tiene fuori dalla lotta interna tra l’anima sovranista e quella governista, e intanto si conquista la fiducia di Franco…
Salvini conferma la sua leadership e tiene unito il partito. La bussola di Ocone
La reazione rapida, fulminea, con la convocazione del Consiglio federale, non era una scelta scontata, ma era sicuramente la più indicata: lasciar decantare l’attrito con il suo vicesegretario, iniziare un lavoro sotterraneo di mediazione, temporeggiare, o addirittura compiere un fallo di reazione, avrebbe finito per essere deleterio per l’uno e per l’altro, e cioè in fondo per la Lega. La rubrica di Corrado Ocone
Un mano tesa inaspettata per migliorare la Sanità
L’associazione Nuova Udai 10.0, che ha l’obiettivo di promuovere le relazioni fra Italia ed Israele in ogni campo di attività e nel contesto del Mediterraneo, ha inviato una lettera al premier Mario Draghi. Giuseppe Pennisi racconta a Formiche.net la proposta che riguarda il sistema sanitario italiano
I grillini divisi in Senato cercano la terza via. E Conte scricchiola
Nel momento in cui si stanno pianificando le strategie per l’elezione del Presidente della Repubblica, i 5 Stelle appaiono sempre più sfilacciati. Le elezioni del capogruppo in Senato sono la cartina tornasole. Ora, si apre la corsa per la presidenza del gruppo alla Camera
“Il Tesoriere” con D'Alema, Cicchitto, Finocchiaro, Testa
Di Battista torna in campo e si crea il suo movimento
Lo mette nero su bianco, Alessandro Di Battista: “Non escludo la nascita di un altro movimento”. Una nuova creatura politica a cui potrebbe aderire Davide Casaleggio, con il sostegno morale e intellettuale di “Tomaso Montanari, Alberto Negri e, soprattutto, Marco Travaglio”