Skip to main content

L’insostenibile leggerezza del Contismo. Il mosaico di Fusi

La possibilità di strappare la creatura al suo creatore si è rivelata impresa improba perfino per un personaggio abile e manovriero come Giuseppe Conte. Di qui la domanda: può esistere un contismo senza MoVimento Cinque Stelle? Il mosaico di Carlo Fusi

Vi spiego perché Conte alla fine non si dimetterà. La bussola di Ocone

Tentare l’avventura con un “partito personale” era una carta che forse poteva essere giocata qualche mese fa, quando si è rivelata impraticabile per l’ovvio motivo che senza ingenti risorse economiche oggi non si può compiere un passo del genere. Allo stato attuale, e anche fosse possibile, essa non avrebbe senso perché la lontananza dal potere logora inesorabilmente anche i leader più amati. La rubrica di Corrado Ocone

Conte si fa due conti (per il Quirinale). Parla Polito

Se Giuseppe Conte lascia il Movimento Cinque Stelle il governo Draghi si rafforza. Parola di Antonio Polito, vicedirettore del Corriere della Sera: l’ex premier potrebbe tornare a fare la riserva della Repubblica, e fare un pensiero al Quirinale

Saman, i silenzi e le altre vite da salvare. Scrive Fiorini (Lega)

Di Benedetta Fiorini

Il nostro Paese non deve diventare una zona franca per le culture tribali. Mi chiedo: quante Saman ancora ci sono e ci saranno? La riflessione di Benedetta Fiorini, deputata della Lega

Cravatta 1, pochette 0. Così Grillo commissaria Conte

Beppe Grillo show a Montecitorio. Il fondatore del Movimento rimette i puntini sulle i, “Conte ha bisogno di noi, non il contrario”. Sui due mandati restano le distanze, e strizza un occhiolino a Di Maio, “il miglior ministro di sempre”. Pombeni: è come Crono, mangia tutti i suoi figli

Ddl Zan, Cavour e i liberali (di oggi)

La questione del disegno di legge sull’omotransfobia ha gettato benzina su un concetto che ha più di 160 anni, quello di “libera Chiesa in libero Stato”: la celebre frase con cui Cavour affermò il principio di separazione del potere politico (dello Stato) da quello spirituale (della Chiesa)

Nasce l'inviato speciale d'Italia per il clima. Tutti i dettagli

Lo “zar del clima” fungerà come un ambasciatore italiano per le questioni climatiche, in vista della presidenza italiana di G20 e COP26

Tutti pazzi per Mancini (e per Draghi). Il barometro di Arditti

Al netto dell’attenzione mediatica, con quale stato d’animo i tifosi azzurri stanno vivendo gli Europei? E quali aspettative nutrono sul percorso dell’Italia? A fornire la risposta a questi interrogativi è una rilevazione Swg che ci mostra in particolare tre elementi degni di nota

Il M5S voterà il Ddl Zan “graniticamente”, promette Maiorino. Ma sui franchi tiratori...

La senatrice pentastellata assicura che la linea del Movimento sulla legge anti-omostransfobia verrà ribadita anche in sede di votazione, prevista il 16 luglio. “È un lavoro condiviso di cui riconosciamo la necessità”. E sul Vaticano: “Ci sono posizioni diverse all’interno della Chiesa. Quando è arrivata la notizia della richiesta di revisione ero incredula”

Ddl Zan, è il momento del Parlamento non del governo. Draghi risponde al Pd

“Libera Chiesa in libero Stato” dice il Pd al Senato durante le comunicazioni del premier e Mario Draghi risponde anche sul ddl Zan e il Vaticano. Ecco il botta e risposta in Aula

×

Iscriviti alla newsletter