Skip to main content

Il G7 Agricoltura guarda all'Africa e al Piano Mattei. Ecco come

L’obiettivo del governo è quello di mostrare che l’Italia è capace di contribuire sotto ogni punto di vista allo sviluppo del pianeta insieme alle Nazioni che compongono il G7 ma anche con i Paesi in via di sviluppo dell’Africa. Un dialogo a più cervelli con le associazioni agricole, con il mondo della ricerca e dell’innovazione, con i giovani, con l’industria e i produttori italiani, non solo dell’agricoltura ma anche della pesca

Onu e Atlantic Council. Il programma di Meloni a New York

Nell’occasione l’Atlantic Council attribuirà il “Global Citizen Award 2024” alla presidente del Consiglio italiana, al presidente del Ghana, Nana Addo Dankwa Akufo-Addo, al primo ministro greco, Kyriakos Mītsotakīs, e alla vicepresidente della holding sud-coreana CJ Group, Miky Lee

Buone le premesse, ma la sfida sarà l'età pensionabile. La Manovra vista da Stagnaro

La linea di Giorgetti è molto chiara: le premesse con cui costruire la Manovra sembrano buone, pur nella limitatezza delle risorse. Rafforzare gli strumenti a favore delle famiglie con figli e con redditi medio bassi è giusto. Sulle pensioni la direzione deve essere quella di un allungamento dell’età pensionabile. E la procedura d’infrazione non è un male. Conversazione con il direttore scientifico dell’Istituto Bruno Leoni, Carlo Stagnaro

Ora il Centro è a destra, e nel Pd smettano le Cassandre sul governo. Parla Adornato

Il forte bipolarismo dello scenario politico attuale non consente l’esistenza di una formazione centrista autonoma rispetto alle due coalizioni. Dunque le caratteristiche proprie del centro devono essere insite nelle componenti dei due principali partiti di centrodestra e centrosinistra. Anche se, a maggior ragione dopo l’ingresso di Carfagna, Gelmini e Versace in Noi Moderati, il centrismo è sempre più a destra. Fitto? Scelta migliore per il governo e per l’Italia. Spero che il Pd lo sostenga in Europa e che apra una riflessione al suo interno. Colloquio con l’ex parlamentare e saggista, Ferdinando Adornato

Così l'Italia diventa campo di battaglia d’Ucraina. La versione di Sisci

In Italia il tifo “pacifista” è trasversale, si ammanta persino di false coperture nella Chiesa, ha due roccaforti istituzionali, Lega e M5S, peso sul capo del governo e dell’opposizione. Non è chiaro come si svolgerà tale battaglia, ma il conflitto è arrivato a Roma. L’analisi di Francesco Sisci

Sull'Ucraina l'Italia non si assume le sue responsabilità. Parla Rosato

Il voto contrario dell’Italia alla risoluzione del Parlamento europeo che autorizza l’Ucraina ad impiegare armi anche al di fuori del proprio territorio per colpire obiettivi militari russi sta facendo discutere. Si tratta di una posizione ipocrita perché in questo modo, come Paese, non ci assumiamo fino in fondo la responsabilità di sostenere Kyiv. L’esecutivo è costretto ad assecondare la linea ambigua della Lega. Fitto come vicepresidente esecutivo va sostenuto. Intervista al deputato e vicesegretario di Azione, Ettore Rosato

Convergenze europee. Feijoo a colloquio da Meloni

Cresce la consapevolezza che proprio il rinnovato dialogo tra popolari e conservatori, stimolato negli ultimi mesi da una serie di autorevoli personalità continentali, come il capo del Ppe Manfred Weber, è la chiave per affrontare sia il mutato quadro politico sia le nuove sfide che attendono l’Ue

Azione e Italia Viva, la fuga è politica e non personale. Il commento di Merlo

Le fughe e gli addii di questi giorni che arrivano da questi due partiti non devono essere letti come gesti di opportunismo personale o di trasformismo politico. Molto più semplicemente, si prende atto che anche in una stagione post ideologica e a volte anche, e purtroppo, ancora post politica, non tutto è intercambiabile. Il commento di Giorgio Merlo

A chi è stata affidata la task force anti disinformazione di Palazzo Chigi

Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha incaricato la Herbert Simon Society Benefit di condurre uno studio sui bias cognitivi e sull’uso dell’intelligenza artificiale nella lotta contro la disinformazione. L’obiettivo è analizzare misure efficaci adottate da Paesi affini e proporre soluzioni per la formazione e la comunicazione pubblica. Il progetto si inserisce nel piano nazionale di cybersicurezza, con un focus sul coordinamento internazionale contro la disinformazione

Cosa non mi piace dello spirito del Manifesto di Ventotene. La versione di Pedrizzi

L’alternativa vera oggi non è fra europeismo e nazionalismo (o sovranismo), ma fra Ventotene e Magistero della Chiesa quanto al rispetto delle identità e della volontà dei popoli, alla consapevolezza di una storia e di un destino comune. L’intervento di Riccardo Pedrizzi

×

Iscriviti alla newsletter