Nel sistema politico italiano esiste una pluralità di soggetti centristi, da cui potrebbe nascere un progetto politico di più ampia portata. Ma di cui ancora non si vede traccia alcuna
Politica
La fiamma di Mattarella, le candeline di Gentiloni, il disappunto di Salvini. Queste le avete viste?
Il ministro dell’Agricoltura non poteva mancare all’assemblea annuale di Coldiretti, mentre il leader della Lega ha presenziato alla tradizionale presentazione natalizia del libro di Bruno Vespa. Intanto, il commissario uscente Gentiloni spegne 70 candeline. E dall’archivio, un’immagine del Presidente della Repubblica… Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
4 consigli per Marattin e i rischi per il governo della corsa al centro di FI
In Italia sullo spazio del liberalismo ha per ora messo una bandierina il promettente Luigi Marattin. A lui, e a chi vorrà seguirlo, Francesco Sisci offre quattro tipi di consigli – estetico, etico, filosofico e di marketing – e un’analisi dello spazio tattico nel Paese oggi
Con un Ue più a destra, l'Italia sarà più centrale. Parla Curti Gialdino (Sapienza)
La Commissione incassa il via libera dell’Aula di Strasburgo. Ma, all’esito del voto, non si può non notare lo sbilanciamento vero destra della maggioranza che sostiene Ursula. In questo, si aprono delle opportunità per l’Italia, che avrà più peso grazie alla stabilità del governo. E, forse, saranno migliori anche i rapporti con gli Usa. Colloquio con Carlo Curti Gialdino, già ordinario di diritto dell’Unione europea alla Sapienza e vicepresidente dell’Istituto diplomatico internazionale
Vi racconto l'esperimento milanese. Scrive l'avv. Arcuri
Mentre si inseguiva e insegue l’utopia di creare una città inclusiva e per tutti, non si riesce a fare a meno della ricchezza dei più fortunati e abbienti e non si investe la stessa come e dove si dovrebbe. Il commento dell’avvocato Gabriele Arcuri
Tagliare il canone Rai a carico dei contribuenti è insensato. Il commento di Cangini
Si può discutere all’infinito sulle ragioni profonde per cui il partito di Antonio Tajani ha impallinato l’emendamento leghista, è fuori discussione il fatto che quell’emendamento non avesse alcuna attinenza con l’interesse generale né con le linee di politica economica che sembrano ispirare le scelte del ministro Giancarlo Giorgetti e più in generale del governo Meloni. Il commento di Andrea Cangini
Perché Bin Salman e Trump sono determinanti per i conflitti in corso. Parla Fassino
Durante il G7 Esteri e i Med Dialogues la posizione italiana su Kyiv è stata chiarita, mentre sul conflitto che coinvolge Israele ci sono oscillazioni differenti. In quell’area, dopo l’arrivo dell’Ifd al fiume Litani, potrà essere determinante il ruolo del saudita Bin Salman. Oltre che, per entrambi gli scenari bellici, l’orientamento del presidente Usa, Donald Trump. Conversazione con il vicepresidente della Commissione Difesa, Piero Fassino
I cattolici di serie A e di serie B non esistono. Il commento di Merlo
I cattolici di serie A e di serie B non esistevano ieri nella Democrazia Cristiana e, tantomeno, esistono oggi in uno scenario politico dove ci sono partiti che con il tradizionale patrimonio del cattolicesimo democratico, popolare e sociale c’entrano come i cavoli a merenda. Il commento di Giorgio Merlo
Grillo è politicamente morto e Salvini non si sente tanto bene. Il commento di Cangini
Il primo, Grillo, ha perso tutto: il controllo del Movimento creato con Gianroberto Casaleggio e, elemento a giudizio di chi ben lo conosce non meno rilevante, i 300mila euro l’anno che il “gesuita” Conte gli aveva “francescanamente” assicurato in cambio della non belligeranza. A Matteo Salvini, tutto sommato, è andata meglio. Il commento di Andrea Cangini
Più difesa e meno ambientalismo. Le sfide dell'Ue viste da Castellani
La designazione di Fitto a vicepresidente esecutivo della Commissione Europea è un risultato di Meloni. In questo modo si apre la strada alla collaborazione tra popolari e conservatori. E, se in Germania primeggerà la Cdu, si potranno ottenere passi indietro sul Green deal ideologico. Ora la priorità al comparto Difesa. L’analisi di Lorenzo Castellani, politologo e docente della Luiss