Skip to main content

Non dire gruppo se non l'hai nel sacco. Salvini, Orban e il dilemma sovranista

Di Angela Casne

Salvini incontrerà Orban che vuole fare un nuovo gruppo al Parlamento europeo. Ma diversamente dall’Italia, a Strasburgo più si è piccoli e meno si conta. Se invece il blocco sovranista si unisse (Salvini+Meloni+Orban) diventerebbe la seconda forza dietro al Ppe. Numeri ed equilibri in Europa

Beppe Grillo, co-founder of the Five Star Movement

Zitti e Mosca. Se Grillo preferisce Putin a Draghi

Il fondatore del Movimento Cinque Stelle rilancia su Facebook un post del suo blog che tuona contro il “maccartismo” Usa verso Cina e Russia. Intanto il governo Draghi è nel mezzo di un’escalation diplomatica con Mosca e Di Maio ha appena cacciato due spioni russi. Non solo Xi, anche Putin fa vedere “le stelle” al Movimento

Prestipino

Dopo i capigruppo, Roma. La questione di genere irrompe in Campidoglio. Parla Prestipino (Pd)

Le voci sulla possibile candidatura di Marianna Madia, il prossimo rinnovo della segreteria cittadina e l’impegno in prima linea delle dem romane in vista del voto per il Campidoglio. Intervista a Patrizia Prestipino, deputata del Partito democratico e coordinatrice nel Lazio di Base Riformista

Innocenza all'unanimità, il colpo di Cartabia nel mosaico di Fusi

Via libera alla Camera allo stop per la spettacolarizzazione delle indagini. Essere capaci di far marciare assieme tutte le forze della strana maggioranza che sostiene il governo al momento è cosa che sembra riuscire solo a due persone: Mario Draghi “per contratto” e Marta Cartabia. Anzi, quest’ultima addirittura più efficace visto che sul piano parlamentare FdI è fuori mentre sul recepimento della direttiva Ue il partito della Meloni ha acconsentito

Phisikk du role - Che c’entra Bianco con Serracchiani

Nel 1979 Gerardo Bianco fu eletto capogruppo Dc alla Camera sfidando da outsider il numero due dell’allora segretario Zaccagnini, Galloni. La vittoria del peone, il deputato qualunque che non conta nulla e che deve solo eseguire le comande del capo dunque, a marcare un gesto di autonomia che rimase nei libri di diritto. Qual è la differenza tra quell’episodio e oggi? La rubrica di Pino Pisicchio

Vaccini e niente zona gialla ad aprile. L'agenda di oggi

Nel pomeriggio di oggi si terrà il Consiglio dei ministri in cui si parlerà dell’implementazione del piano vaccini e delle misure di contrasto al Covid sui territori. Luigi Di Maio alla Camera e al Senato, previsto anche l’incontro commissario-sindacati su Alitalia. L’agenda di oggi 31 marzo 2021

Anche senza vaccino ci si potrà muovere in Ue. Tajani spiega il certificato verde digitale

Il certificato sarà una prova attestante che una persona è stata vaccinata, ha ottenuto un risultato negativo al test oppure è guarita dal Covid-19. Sarà gratuito, in formato digitale o cartaceo, protetto, valido in tutto il territorio dell’Unione. “Dobbiamo evitare fraintendimenti e distorsioni nella concorrenza come quelle sul turismo cui abbiamo assistito in questi giorni”, dice Antonio Tajani di Forza Italia

Non solo vaccini. Cosa c'è dietro la lotta tra governo e regioni. L'analisi di Guzzetta

La penuria di approvvigionamenti del siero anti covid, la pressione su Ema e Aifa per accelerare i tempi e il regionalismo incompiuto. Guzzetta spiega perché le questioni sanitarie legate alla riforma del Titolo V esistevano già prima della pandemia.

Orban Salvini

La via stretta di Salvini fra Orbàn e Meloni. La bussola di Ocone

Salvini incontrerà giovedì prossimo Vitkor Orbàn e Mateusz Morawiecki, e discuterà della possibile creazione di un nuovo gruppo nel Parlamento Ue. Gli avversari (soprattutto la sinistra) proveranno a dire che l’adesione salviniana al governo (europeista) Draghi è mera tattica, ma puntare su un nuovo raggruppamento è un atto intelligente e anche conveniente. La bussola di Corrado Ocone

Il triangolo portante Italia-Germania-Francia, tra sovranità, filiere e golden power. Giorgetti al Ced

L’intervento del ministro dello Sviluppo Economico alla presentazione del position paper “Sovranità tecnologica” del Centro Economia Digitale. Tra il gigante americano e quello cinese, non ci sono dubbi verso chi dobbiamo rivolgerci e da chi dobbiamo tutelarci. L’Europa deve costruire la sua sovranità sulla base di valori e sull’architrave Italia-Francia-Germania. La ricostruzione della filiera sanitaria e il fondamentale strumento del golden power

×

Iscriviti alla newsletter