Matteo Salvini e la Lega possono cavalcare il “partito di Draghi” o rimanerne schiacciati. Il cuore di questa partita si gioca a Bruxelles. Dove sta prendendo vita l’idea malsana di un gruppo unico sovranista che consegnerebbe di nuovo il Carroccio all’irrilevanza in Ue. Il commento di Paolo Alli, nonresident Senior fellow dell’Atlantic Council, già presidente dell’Assemblea Parlamentare della Nato
Politica
McKinsey? È un’opportunità per la Pa, basta birignao ideologico
Che cosa c’è di male se la Pubblica Amministrazione ricorre al supporto di una consulenza aziendale di qualità? Nel caso della McKinsey il Mef ha già chiarito i limiti e il perimetro in cui dovrà intervenire il contributo della società. Di certo non si chiederà agli uomini di una delle big four della consulenza aziendale di stilare il documento del Pnrr. L’intervento di Antonio Mastrapasqua, manager d’azienda ed ex presidente Inps
Con Sala per l'ambientalismo del Sì. E Grillo... Parla Geese (Verdi europei)
L’europarlamentare tedesca dei Verdi esulta per l’adesione di Beppe Sala, lui è il volto “dell’ambientalismo del sì”. In Italia l’onda verde non è ancora mainstream perché si riduce a divieti, in Germania ha cambiato il volto dell’industria. Grillo? Al M5S non chiudiamo le porte a priori. Obiettivo cancellierato a settembre
Pd, la sfida di Letta si chiama identità. La bussola di Ocone
Ora, avere una identità significa avere un programma. Ma avere un programma si può solo se si hanno ben presenti quali sono i propri ceti sociali di riferimento, ovvero si sa quali sono gli interessi oltre che i valori (generici) che si rappresentano. Quali quelli del Pd? Quelli dei ceti popolari, come era logico per la sinistra di un tempo? Dalla geografia del voto delle ultime tornate elettorali sembrerebbe proprio di no. La rubrica di Corrado Ocone
Base Riformista è con Letta. Alfieri e i dubbi sull'uscita di Zingaretti
Il senatore dem Alfieri conferma l’appoggio di Base riformista all’investitura di Enrico Letta nella successione alla segreteria del Pd. “Puntiamo sullo sviluppo sostenibile, accompagnato il nostro tessuto produttivo verso una maggiore produttività e dunque la creazione di nuova occupazione”. E i 5 Stelle? “Occorre capire se c’è stata la svolta oppure se si tratta di opportunismo politico”
Salvini, Giorgetti e il sovranismo in freezer. La Lega in Europa vista da Michelini
Conversazione con il giornalista, a lungo deputato ed europarlamentare centrista. Salvini non vuole davvero fare un gruppo sovranista in Ue perché la politica europea ora è ferma. Le elezioni in Germania per il dopo-Merkel saranno il vero tornante. Giorgetti? Nessun dissapore con il segretario, la sinergia è vincente
Draghi l'autarchico chiude il Paese ma promette indennizzi immediati. Le misure
Cassa integrazione, sostegno all’economia, agli autonomi e alle partite Iva. Scostamento di bilancio e le altre misure per compensare la nuova stretta
Omicidio colposo? Un errore, quei sanitari vanno difesi
Non c’è nulla, a questo mondo, che sia esente da rischi, ma è rischiosissimo far credere che non si debba avere fiducia in nulla e nessuno, o che gli operatori della sanità siano abbandonati al loro destino personale dopo essere stati schierati in trincea. Una condotta simile sarebbe colpevole, almeno quanto la diffusione terrorizzante di notizie al momento prive di fondamento
Enrico Letta: mi candido alla guida del Pd. Non cerco l'unanimità
Enrico Letta ha sciolto la riserva e si candida, con un video su Twitter, alla segreteria del Partito democratico
Draghi parlerà di AstraZeneca e Sputnik V. L'agenda di oggi
Nel pomeriggio a Fiumicino il premier Mario Draghi visiterà un centro vaccinale, con punto stampa. Sul tavolo la questione proprio del piano vaccinale, dopo lo stop ad un lotto di AstraZeneca e le pressioni per validare anche Sputnik V. L’agenda di oggi 12 marzo 2021