Si può certo continuare a dire che Zingaretti è indeciso a tutto e che non regge il centro della scena, ma è abbastanza miserabile metterla così. La sinistra italiana va ampiamente ripensata, magari provando a smetterla di cercare spasmodicamente il mostro da combattere. Il corsivo di Roberto Arditti
Politica
Anche con l'82% dei voti in Senato, il governo Draghi ha messo la fiducia al Milleproroghe
Nonostante i 262 sì alla fiducia in Senato al governo Draghi (82%), il ministro D’Incà ha messo la fiducia al Milleproroghe
La scommessa Draghi? In nome dell'Europa e nel solco di Guido Carli
La nomina di Draghi rappresenta una reale opportunità per l’Italia in chiave europeista sulla scia etica e culturale di Guido Carli. Ed è nella scia di quella memoria che la Fondazione Guido Carli organizza il 5 marzo alle 17 la Lectio magistralis dal titolo “Il diritto alla felicità. Confronto a due voci sul futuro dell’etica”. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione
Funerali di Stato e Draghi in Europa. L'agenda di oggi
Oggi i funerali di Stato per l’ambasciatore Attanasio e il carabiniere Iacovacci, uccisi in un agguato in Congo. Draghi partecipa in videoconferenza alla riunione dei Capi di Stato e di governo della Ue. I principali appuntamenti di oggi 25 febbraio 2021
Fumata bianca per sottosegretari e viceministri. Ecco la lista completa
Il Cdm iniziato alle 18 minacciava burrasca, e per alcuni minuti l’ha confermata, poi il via libera. Tappe e lista completa di sottosegretari e viceministri
Catricalà, un fuoriclasse col sorriso. Il ricordo di Tivelli
Con Catricalà ci lascia una grande personalità con dei vivi e permanenti tratti di umanità che chiunque lo abbia conosciuto conserva con sé, con quel sorriso sempre aperto e pronto e con quella naturale velocità e disponibilità al problem solving purtroppo abbastanza rara anche nel mondo dei civil servant
Torneranno i popolari (con o senza Renzi). Firmato Rotondi
Renzi da solo non farà nessun partito macroniano, in una squadra nuova e larga potrebbe rifarsi una vita. Con o senza Renzi, il popolarismo in Italia invece risorgerà perché è nella sua storia. Troverà un suo portavoce, sperando che non frequenti ancora i banchi del liceo. Il commento di Gianfranco Rotondi
Pd e Zingaretti hanno due sfide davanti. Pasquino spiega quali
Zingaretti e il Partito democratico hanno davanti due grandi sfide: orientare alcune delle politiche del governo Draghi andando oltre l’europeismo, e la costruzione in corso d’opera di una prospettiva di aggregazione dei progressisti
Draghi stringe sui sottosegretari. Ecco come cambieranno i ministeri
Oggi cdm per organizzare i funerali di Stato di Attanasio e Iacovacci, mentre i partiti limano le liste per i ruoli di sottosegretari che dovrebbero essere nominati oggi. Il nuovo governo deve sciogliere anche il nodo dello spacchettamento dei ministeri, da quello, tutto nuovo e con portafoglio, del Turismo alle deleghe della Transizione ecologica
Conte, si fa presto a dire Federatore. Il mosaico di Fusi
L’ex premier è strattonato da due forze che tirano in modo opposto. Un M5S balcanizzato e una ex coalizione che dopo l’arrivo di Draghi non riesce a trovare una nuova identità. Avrà la forza per tenere tutti insieme? Il precedente di Prodi non sembra essere un ottimo auspicio