Skip to main content

Phisikk du role - Comporre e poi ricomporre. Signori ecco a voi i neomoderati

Tutti alla ricerca del Sacro Graal centrista. La cosa curiosa è che questa sarebbe l’area politica da numeri da Dc prima maniera, a condizione che a identificarla ci fosse l’unica persona che non potrà farlo. Chi? Mr. Mario Draghi, of course. La rubrica di Pino Pisicchio

Populisti e sovranisti, è ora di abbandonare il giustizialismo

L’illusione di poter guarire dal giustizialismo superando a piè pari il populismo e il sovranismo può rivelarsi un incubo a occhi aperti. Solo un’esplicita e convinta accettazione del garantismo da parte di tutti i competitori politici nell’arena italiana ci potrà definitivamente rassicurare. L’opinione di Domenico Delle Foglie

Pieni poteri al Governo Draghi e Francesco in Iraq. L'agenda della settimana

L’esecutivo entra oggi nei suoi pieni poteri operativi con il giuramento della pattuglia dei sottosegretari. La settimana registrerà anche le celebrazioni dei Patti Lateranensi, ma occhi puntati anche sulla settimana economica e la visita in Iraq venerdì di papa Francesco

Alleanza Pd-5Stelle? Parliamo di Roma. I 4 punti da cui partire secondo Zevi

Di Tobia Zevi

Roma pare proprio sfuggita dai radar. Il governo non ne parla, e la sindaca Virginia Raggi dichiara che otto o dieci miliardi sarebbero assolutamente insufficienti. Sebbene non si comprenda dove abbia ricavato quella cifra, l’aspetto più preoccupante rimane la sterilità del dibattito. L’intervento di Tobia Zevi

Conte rifondatore dei 5 Stelle. A Roma è nato un partito. Parla De Masi

Il summit con le eminenze del Movimento per trovare una nuova formula di rilancio, affidandosi alla cura dell’ex premier Giuseppe Conte. “Bisogna fare presto per sfruttare la forza propulsiva che Conte si porta in dote”. Riusciranno i grillini a diventare compitamente partito?

Usa, Italia e governo Draghi. Scrivono i leghisti alla convention dei repubblicani

Di Susanna Ceccardi, Silvia Sardone e Paolo Borchia

L’Europa può e deve svolgere un ruolo da protagonista nella partnership con gli Usa. E l’Italia deve avere un ruolo di primo piano, grazie al nuovo governo di cui fa parte anche la Lega. L’intervento degli eurodeputati leghisti Susanna Ceccardi, Silvia Sardone e Paolo Borchia dalla Cpac

Come funzionano governance e monitoraggio del Mef sul nuovo Pnrr

Alla luce del forte rapporto di fiducia con il ministro Franco, Draghi controllerà tutta la partita, che si svolgerà soprattutto con i due ministri non politici più coinvolti, Colao e Cingolani. Il MEF farebbe anche il monitoraggio a tutto campo dell’avanzamento dei progetti. Il ruolo di Bayrou in Francia. L’analisi dell’ex consigliere parlamentare Luigi Tivelli

Renzi risponde sull'Arabia Saudita. La reazione di Cottarelli

Con una Enews il senatore di Rignano ha risposto a 5 domande sull’intervista al principe ereditario dell’Arabia Saudita bin Salman. Carlo Cottarelli, consulente del ministro Brunetta, propone una legge che vieti compensi per i parlamentari al di fuori dello stipendio

La fusione a freddo dei partiti mette a rischio la democrazia. Scrive Pasquino

Le democrazie che abbiamo conosciuto e conosciamo sono “democrazie di partiti”. In effetti, le democrazie nascono con i partiti e funzionano più o meno bene a seconda della qualità dei partiti, quindi, risentono negativamente del declino dei partiti

Marina Militare, MIGRANTI

Abbiamo un problema migrazioni. Il governo lo sta ignorando

Di Igor Pellicciari e Nadan Petrovic

Nessuno si scandalizza che l’ 8,8% della popolazione di origine straniera abbia in Parlamento un solo rappresentante (nella Lega). Il nuovo governo per ora non ha affrontato il tema migrazioni, essendo la pandemia un problema più urgente. Ma a breve sarà costretto a farlo, scrivono Igor Pellicciari (Università di Urbino e Luiss), e Nadan Petrovic (Università La Sapienza)

×

Iscriviti alla newsletter