L’ex presidente della Banca centrale europea è stato citato nel passaggio più politico della relazione del Primo presidente della Cassazione, Pietro Curzio, con riferimento al Recovery Plan. Tra i temi toccati, anche le accuse di Palamara. Il punto di Stefano Vespa sull’inaugurazione dell’Anno giudiziario
Politica
Mario Draghi premier e governo di scopo. La versione di Becchi
Nonostante le resistenze interne, il centrodestra dovrebbe prevedere un piano B se Mattarella non dovesse sciogliere le Camere, come tutto fa pensare. Cosa sarebbe? Un governo di scopo guidato dal più sovranista di tutti: Mario Draghi. Conversazione con Paolo Becchi
Un esploratore per la crisi. Perché il Quirinale potrebbe scegliere Fico
Mentre sfuma l’ipotesi Conte-ter, il Quirinale potrebbe virare su un’opzione “istituzionale”: Roberto Fico. M5S della prima ora, può ricompattare i cocci della maggioranza e guidare un governo “di servizio” che rimetta al centro il Parlamento. Ecco scenari e indiscrezioni
I poveri, il Palazzo e la crisi (non) comprensibile
La maggior parte dei nostri politici, di maggioranza come di opposizione, con poche e nobilissime eccezioni, sono lontani dal percepire, toccare e prendersi cura di questa crisi umana, sanitaria e lavorativa. Il Palazzo è sempre più lontano dal Paese reale. Il commento di Rocco D’Ambrosio
Conte è in trappola. Renzi, o della rivincita della politica. La bussola di Ocone
La rivincita della politica è, comunque, una buona notizia. Non è merito di Renzi, ma il politico fiorentino è stato l’uomo della provvidenza che ha rimesso le cose sul giusto binario. Per fortuna l’Italia non è ancora un “Grande Fratello”, ma la strada è in salita per il Paese e il difficile comincia ora. In tutti i sensi
PM Conte unlikely to stay on – who’s next?
It seems Prime Minister Giuseppe Conte has reached the natural end of his career at the top, despite the insistence of the parties that support him. All bets are on for the choice of the next PM, and we have a couple ideas…
Da Gentiloni a Fico, ecco la partita a scacchi della politica
Dal premier al presidente della Camera, fino all’ipotesi cambio Conte-Gentiloni. Tutte le pedine e le probabili mosse sulla scacchiera politica di questa crisi di governo lette da Giuseppe Pennisi
Conte ter? Non credo, ma un Mattarella bis... Parla D'Onofrio
Quella che viviamo non è una crisi di governo normale, ma si muove in una fase epocale di passaggio per la politica, spiega Francesco D’Onofrio, più volte ministro e parlamentare, a Formiche.net. Nel futuro vede un partito di Conte? “Non si tratta della semplice lista di Conte, si tratta di immaginare un nuovo soggetto politico che io oggi non vedo, ma che nei prossimi mesi potrebbe emergere”
Caso Gregoretti, il duello infinito tra Conte e Salvini nel punto di Vespa
Giuseppe Conte è stato ascoltato a Palazzo Chigi come testimone dal gup di Catania e avrebbe detto di essere “stato protagonista” nella politica della redistribuzione prima degli sbarchi, secondo quanto ha fatto sapere la difesa di Salvini che era presente. Ma i legali di parte civile hanno precisato che “Conte ha chiarito che la decisione sul pos (place of safety) per la Gregoretti è stata presa dall’allora ministro dell’Interno” attribuendo alla decisione ultima dell’indicazione del porto sicuro la responsabilità politica (e quindi eventualmente penale)
Quel complesso d'inferiorità dei cattolici progressisti. Scrive Pedrizzi
È necessario aiutare tanti credenti ad approfondire il senso ultimo della partecipazione alla vita sociale e politica, in modo che si vada diffondendo sempre più non solo nell’ambito cattolico, ma anche nell’intera società la consapevolezza che siano le persone – e non le classi o lo Stato o le masse o i partiti – ad essere i soggetti attivi e responsabili della vita sociale e che perciò esse debbano avere il primato sulle strutture sociali e su qualsiasi altro tipo di organizzazione