Skip to main content

Messa di Natale e spostamenti. I voti degli italiani al governo

Un terzo degli italiani giudica decreto pubblicato il 3 dicembre adeguato alla gestione dell’attuale emergenza, anche se le restrizioni per gli spostamenti e le chiusure mettono in difficoltà… Il report Swg

Strette natalizie, la politica faccia la sua parte (vedi Merkel). Parla Magatti

Il governo, le nuove (paventate) restrizioni natalizie e il ruolo dell’opposizione. Per ricucire il tessuto sociale occorrerà cogliere le opportunità in arrivo dall’Europa. L’analisi del docente e sociologo

Legion d'Onore, perché sto dalla parte di Augias. L'opinione di Pasquino

Una volta per tutte (sì, sono consapevole del tasso di retorica di questa affermazione) è essenziale che si dica alto e forte che anche sulla scena internazionale, non v’è nulla di più importante dei diritti delle persone. L’opinione di Gianfranco Pasquino

Task force e 007, no alla crisi se c’è una nuova governance. Parla Marattin

Task force, Istituto cyber del Dis, Recovery Fund e Mes. Luigi Marattin, presidente della Commissione Finanze della Camera e prima linea di IV, spiega come Giuseppe Conte può evitare la crisi

centrodestra

Il centrodestra è una cooperativa elettorale. Ma non basta

Il centrodestra italiano oggi si presenta come una cooperativa elettorale, distribuisce tra i soci i dividendi elettorali e di potere: seggi, assessorati, nomine. Tutto qui. Ma una coalizione deve avere leader, programma, anima e poi, certo, deve distribuire ruoli. Il commento di Gianfranco Rotondi

Finanziamenti europei e tempi della giustizia (civile). La riflessione di Corbino

Di Alessandro Corbino

Un efficace utilizzo dei finanziamenti europei dipenderà, anche, se non soprattutto, dai tempi della giustizia (in particolare civile). Le vere “vittime” del sistema – intriso di lungaggini ed inefficienze – sono i “piccoli”. Coloro che vivono non di (poche) importanti relazioni, ma di (moltissime) sparse micro-relazioni con piccoli interlocutori, che utilizzano inoltre (non sempre, ma non raramente) quelle lungaggini come scudo. L’analisi di Alessandro Corbino, già professore ordinario di Diritto romano all’Università di Catania

Berlusconi dirige la grande ammucchiata (e Salvini apprezza)

Altro che Nazareno. L’offerta di Berlusconi sul Corriere di oggi è senza condizioni. Si offre per trovare una “convergenza” che vuol dire, tradotto dal politichese, un accordo sulle “esigenze” del momento. L’analisi di Gennaro Malgieri

Dal rimpasto al valzer Quirinale. Mastella spiega le mine di Conte

Se una mina c’è sulla strada di Giuseppe Conte si chiama Movimento Cinque Stelle, dice Clemente Mastella, sindaco di Benevento e volto di punta della Dc, finché non si consuma il divorzio con Rousseau rimane un elemento di instabilità. Conte? Da avvocato del popolo è diventato avvocato di se stesso

Conte, Gianni Letta e la politica che scalza i tecnici. Parla Castellani

Con 209 miliardi di euro in arrivo dall’Ue la bulimia della tecnocrazia italiana non farà che peggioare. A meno che il governo e Conte non rimettano al centro la politica, spiega il professore della Luiss Lorenzo Castellani. Gianni Letta? Il premier ne avrebbe bisogno. Draghi? L’obiettivo è il Quirinale

Perché Renzi non ha ragione sulla task force di Conte

Di Pietro Paganini e Raffaele Morelli

Solo i fatti ci diranno se la task-force nascerà e funzionerà. Ma senza una apposita struttura di dimensioni e qualità adeguate l’Italia non sarà in grado spendere i 209 miliardi Ue. Il commento di Pietro Paganini e Raffaele Morelli

×

Iscriviti alla newsletter