Skip to main content

La lunga marcia verso il Colle e i presidenziabili

Guardando oltre al fuoco dei papabili per un ministero fino a fine legislatura, appare oggi su un orizzonte più lontano ma già chiaramente decifrabile, la competizione tra i seniores della politica istituzionale che si accreditano come potenziali presidenti della Repubblica

Il divorzio (in Italia) compie 50 anni. Il commento di Paganini e Morelli

Di Pietro Paganini e Raffaele Morelli

Da questa legge abbiamo imparato che dobbiamo restare sempre concentrati sulla realtà dei fatti che riguardano gli individui, per elaborare regole di convivenza che promuovano le libertà dei cittadini e dei loro rapporti interpersonali

Scostamento di maggioranza? Sulla politica estera. Parla Formentini (Lega)

Il deputato della Lega in Commissione Esteri detta la linea per l’unità istituzionale. Berlusconi? Sul Mes ci aspettiamo un passo verso di noi. Conte? Ora faccia uno scostamento in politica estera. Dalla Libia all’Iran fino alla Cina. Qui Biden la pensa come Salvini

Conte scende, Di Maio sale. Le nuove pagelle di Bettini

Intervistato da Skytg24, il “Richelieu” del Nazareno consiglia a Giuseppe Conte “un profilo istituzionale”, meglio un “ruolo di sintesi” che avventurarsi in un'”iniziativa politica”. Prima l’emergenza, poi si può pensare al rimpasto. Di Maio? Nel suo decalogo c’è “uno stile di governo”

Nobili

Roma, Italia Viva non sarà alleata dei 5S in nessun caso. Parla Nobili

Italia Viva a Roma non si alleerà mai con i pentastellati, neppure nell’ipotesi in cui alla fine Virginia Raggi non dovesse essere della partita: “Lo schema nazionale non si può tecnicamente riproporre a Roma. Non ci può essere alcuna alleanza, in nessun caso”. E se il Pd facesse questa scelta? “Noi saremmo costretti a comportarci diversamente, ma non credo andrà così”. Parla Luciano Nobili, deputato di Italia Viva e punto di riferimento nella capitale del partito di Matteo Renzi

Cosa manca al M5S per diventare un partito. Parla Pomicino

Meglio l’ideologia del vuoto cosmico. Paolo Cirino Pomicino, ex ministro e volto storico della Dc, spiega cosa manca al Movimento Cinque Stelle (e a Di Maio) per fare politica con la P maiuscola. Conte? È solo, ma inamovibile. Anche se un rimpasto…

Da Mattei a Draghi. Così Di Maio disegna il dopo Rousseau del M5S

Il ministro degli Esteri ed ex capo politico del Movimento Cinque Stelle è fra i pochissimi a cimentarsi nella costruzione di un pensiero politico e culturale per superare la fase Rousseau. Da Biden a Draghi fino a Enrico Mattei, ecco tre indizi che fanno una prova

Chi gode (e chi no) per lo scostamento di maggioranza

Più che il bilancio, a scostarsi è stata la maggioranza di governo. Il voto quasi unanime alla Camera fa esultare Di Maio, Zingaretti e Berlusconi, meno Salvini e Meloni. Il premier rimane spettatore esterno del ritorno della politica, il governo appeso a un filo

Governo

Così M5S diventa un partito (nel segno di Biden). Parla Pombeni

Conversazione con il politologo e storico dell’università di Bologna. L’invito di Luigi Di Maio a superare gli steccati ideologici del Movimento Cinque Stelle e ad abbracciare la rivoluzione green può funzionare solo a date condizioni. E questo centrosinistra sbaglia a specchiarsi nell’elezione di Joe Biden, di mezzo c’è un oceano

Centrodestra unito, nel segno (questa volta) di Berlusconi. La bussola di Ocone

La sua “riabilitazione” politica e morale è fatto ormai quasi compiuto. Inoltre, nella prossima partita, quella del Mes, il Cavaliere si troverà addirittura più in sintonia con l’Unione che non i Cinque Stelle… La bussola di Corrado Ocone

×

Iscriviti alla newsletter