Il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari in Italia si avvicina a grandi falcate. Sembrava scontata una vittoria del Sì fino a qualche mese fa. Ad essere cattivelli, la soffiata arrivata dall'Inps sui famosi "furbetti" (i parlamentari che hanno chiesto il contributo di 600 euro), ripresa con grandi titoli, e per diversi giorni, da molti giornali, sembrerebbe forse indicare…
Politica
Io voto sì (e spiego perché). Scrive Cristian Romaniello (M5S)
Nel mondo, la perfezione non esiste. Non esiste un mondo perfetto, così come non esiste un sistema perfetto o una legge perfetta. Molte cose hanno vantaggi, ma anche svantaggi contestuali. E allora, a seconda della propria visione, ogni cittadino parla di ciò che difende la posizione assunta. È inevitabile, alla fine della riflessione, giungere alla frase fatidica: taglio sì o taglio…
Luci e ombre del reclutamento nella Pubblica amministrazione secondo il prof. Balducci
Il 30 giugno scorso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale serie speciale concorsi il bando per la selezione di 2.133 “funzionari/quadri” destinati a varie amministrazioni centrali. La gestione del concorso è stata affidata al Formez (in particolare al progetto Ripam, riqualificazione pubblica amministrazione). È la prima volta che si organizza un concorso per reclutare contemporaneamente in amministrazioni diverse ed è…
Mascherine, banchi e compagni di classe. Ecco le regole che alunni e insegnanti dovranno seguire
Nulla osta al rientro degli studenti nelle classi, a settembre le scuole riapriranno i battenti regolarmente anche se con regole e accorgimenti particolari. Si comincerà il primo giorno del mese con il recupero degli apprendimenti, mentre l'inizio delle lezioni è fissato per il 14 settembre - giorno in cui il presidente Mattarella aprirà ufficialmente l'anno scolastico da Vò Euganeo, tra…
Salvini cambi idea e voti No al taglio dei parlamentari. I consigli di Becchi e Palma
Tra un mese esatto la Costituzione potrebbe subire un cambiamento di non poco conto. Stiamo parlando della riforma costituzionale che prevede il taglio del numero dei parlamentari: da 630 a 400 i deputati, da 315 a 200 i senatori. Se poi consideriamo anche quelli eletti nella Circoscrizione Estero, i deputati e i senatori eletti sul territorio nazionale saranno rispettivamente 392…
Basta derive populiste. Nicodemo spiega perché voterà No al referendum
Al referendum costituzionale voterò No. Altri e più autorevoli di me hanno spiegato in queste settimane perché nel merito e metodo questa riforma è sbagliata. Non ripeto le loro argomentazioni, i miei motivi sono più semplici ed essenzialmente due, entrambi squisitamente politici. Prima però faccio una premessa. Non appartengo a quelli che considerano la Costituzione intoccabile, né a quelli che…
Il caso Musumeci e gli italiani spiegati dal prof. Pennisi (con il teorema sulle migrazioni)
Quale che sia il punto di vista e la collocazione politica di ciascuno, credo che tutti gli italiani debbano essere grati al presidente della Regione Sicilia per avere sollevato un “caso” importante. Al momento in cui scrivo non so se il governo abbia fatto ricorso al Tar contro l’ordinanza della Regione. Auspico che lo faccia e che il Tribunale amministrativo…
Sovranismo regionale? No, grazie. Il corsivo di Arditti
Abbiamo capito che sarà un autunno difficile, perché la pandemia non ha alcuna intenzione di mollare il colpo e il vaccino ha bisogno di tempo prima di diventare realtà. Abbiamo capito che dobbiamo riaprire le scuole ad ogni costo ma che avverrà in condizioni precarie (anche a causa della ataviche arretratezze delle nostre strutture, figlie di decenni di abbandono politico…
Cosa c'è dietro l'ultimatum gentile di Zingaretti a Conte. La bussola di Ocone
Nicola Zingaretti è sulle spine: teme di non poter gestire con i suoi, e soprattutto con la vasta e variegata area di riferimento del suo partito, le elezioni del 20 e del 21 settembre prossimi. Il problema non sono però le regionali, per quanto possa essere sfavorevole alla maggioranza il voto (che vede coinvolte ben sette regioni), ma il referendum…
Phisikk du role - Chi c'è ai nastri di partenza per la corsetta al Quirinale
Mattarella è stato eletto nel febbraio del 2015: il suo settennato spira dunque nel 2022. Pensate che l'elezione del nuovo Capo dello Stato sia un evento troppo lontano per occuparcene oggi, ad un anno e mezzo di distanza? Nossignore. O meglio: la scadenza è sicuramente lontana, e peraltro in un tempo in cui i cicli sono veloci e le stagioni…