Skip to main content

Congresso dopo le regionali. Ecco come far ripartire il Pd. Parla Valeria Fedeli

“Se ho provato a cercare delle alleanze che in seguito sono fallite allora si presenta un problema politico”. L'analisi che l'ex ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli consegna a Formiche.net parte da questo elemento che rappresenta il trade union con tutti i vari dibattiti che si stanno distendendo tra Pd e M5S, tra regionali e referendum. La senatrice dem mette l'accento sulle…

Gli errori di Zingaretti e Di Maio, il recupero di Salvini e su Appendino... Le pagelle di Pombeni

Arrivare a un accordo in Puglia tra Pd e M5S ormai è impossibile, nonostante le parole - ambigue - di Di Maio. Zingaretti su Raggi? Un modo per chiarire: "Voi non sostenete Emiliano? Noi non sosteniamo Raggi". Tenuta del governo? Non saranno solo i risultati delle Regionali a farlo tremare, ma tanti fattori messi assieme, effetti del Covid compresi. La…

De Gasperi e l'identità italiana. La memoria che serve al Paese

Alle fondate motivazioni già addotte sulle annuali commemorazioni della scomparsa di Alcide De Gasperi promosse dal Centro Studi Sociali di Pesaro intitolato allo statista trentino, scomparso 66 anni fa, se ne aggiunge un’altra, rilevantissima, che emerge da una recente riflessione di Ernesto Galli della Loggia sul “ modo in cui la Repubblica ha costruito la sua memoria e ne ricorda…

Phisikk du role - L’epilogo inglorioso dell'amico Bannon

Se cerchi su Wikipedia alla voce Steve Bannon trovi questa informazione: “Stephen Kevin Bannon (1953)è un giornalista, politico, produttore cinematografico, politologo, ex banchiere d’investimento, direttore esecutivo di Breibart News, capo strategia del presidente Trump, vicepresidente di Cambridge Analytica, da molti ritenuto come l’ideologo della linea politica del 45mo presidente americano, nonché uno di principali esponenti dell’alt-right, la destra alternativa americana…

Perché è temerario il "tutti a scuola" il 14 settembre. Il commento di Ciccotti

Negli ultimi due giorni diverse indicazioni e dichiarazioni circa il rientro a scuola il 14 settembre 2020 si sono succedute, a cura del Cts (Comitato Tecnico Scientifico), della ministra Lucia Azzolina, del ministro Francesco Boccia, del commissario straordinario Domenico Arcuri, dell’ISS. Vediamo di profilare una eventuale situazione fra tre settimane. INDICAZIONI E DICHIARAZIONI UFFICIALI 1) Il 14 settembre tutti i…

Educazione e formazione, servono nuovi spazi e iniziative. L'appello (urgente) dal Meeting

La centralità della scuola, per lo sviluppo del sistema Italia, è stata certificata anche dalle parole pronunciate da Draghi in apertura del Meeting di Rimini. Il nostro Paese, è cosa nota, nella scuola presenta numeri e dati del tutto ingrati. In Italia infatti solamente il 19 per cento delle persone tra 25 e 50 possiede un’istruzione terziaria, contro una media…

It looks like bipolarism is returning to Italian politics

A year has passed since the current Italian coalition government was formed by two parties that had been sworn enemies until then – the anti-establishment Five Star Movement (5SM) and the centre-left Democratic Party (DP). The two parties joined forces to ensure their political survival when the previous government, made up by the 5SM and the right-wing League, was torpedoed…

Coronavirus

Scuole chiuse e elezioni rinviate? La minaccia sanitaria (e retrofont) sulla politica

Walter Ricciardi, consulente del governo in materia Covid, è intervenuto questa mattina ad Agorà, su Rai Tre, paventando il rischio che un aumento dei contagi possa far saltare il voto regionale di settembre e persino la riapertura delle scuole. "Dobbiamo mettere sotto controllo questa curva epidemica che si è rialzata. Da noi si è rialzata poco. Ma in altri Paesi…

Pd e M5S sulla Puglia si giocano l'esecutivo. Stefano Folli spiega perché

Incomprensibile. È l'aggettivo che l'ex direttore del Sole 24 Ore ed editorialista di Repubblica, Stefano Folli, utilizza per spiegare il tentato accordo M5s-Pd sulle regionali, la presa di posizione sul referendum di Bettini (principale fautore dell'alleanza giallorossa), e le scelte politiche del Pd. Il partito guidato da Nicola Zingaretti è conscio che il 20 settembre non si voterà solo per rinnovare…

celotto, elettorale

De Gasperi può ispirare ancora la ricostruzione del Paese (e la Cartabia lo dice bene)

Grande merito di Marta Cartabia sta nel fatto che la sua Lectio Magistralis su De Gasperi ha sfatato la leggenda sul presunto disinteresse dello statista trentino per i lavori della Costituente. Non vi sarebbe traccia, secondo questa vecchia interpretazione critica, di un autentico disegno costituzionale ad opera dell’uomo della Ricostruzione del Paese. Invece, attraverso una succinta ma rigorosa analisi dell’azione…

×

Iscriviti alla newsletter