Skip to main content

Autostrade, Ue e 5G. Così il governo vince la crisi. Parla D'Uva (M5S)

Indietro non si torna. Francesco D'Uva ne è convinto. Il deputato, primissima fila del Movimento Cinque Stelle, di cui ha fatto il capogruppo alla Camera, commenta con Formiche.net la corsa a ostacoli del governo. Così la maggioranza può superare la tempesta d'autunno, senza polemiche e senza aiutini dall'esterno. D’Uva, la proroga di Conte è necessità o protagonismo? Mi sembra scorretto…

Il centrodestra e il doppio forno del Cav. Umori e malumori in vista delle regionali

Un classico doppio forno: uniti e legati da candidati comuni per le elezioni regionali di settembre, dove i pronostici sono davvero incoraggianti, ma con sfumature diverse (citofonare Mes e Forza Italia) circa le dinamiche nazionali, dove si moltiplicano gli inviti a Silvio Berlusconi da parte di dem e nomi noti anche con vista Colle. La strategia estiva del destracentro italiano…

Così il regionalismo ha infettato l'Italia. Il pamphlet di Mario Landolfi

Quante Italie abbiamo visto agitarsi, preoccuparsi, lacerarsi, combattersi nel corso dei mesi ardenti del Coronavirus? Non meno di venti, quante sono le Regioni che a guisa di piccoli e ridicoli reami si sono opposti, in varia forma e con finalità diverse, allo Stato centrale che sarebbe meglio definire il simulacro dell’ “ordinatore” politico per eccellenza, posto che la potestas sulla…

Una soluzione definitiva sulla responsabilità dei dipendenti pubblici. La proposta di Lettera 150

Di Sergio Basile, Salvatore Cimini e Giuseppe Valditara

Tanto tuonò che piovve! Con il decreto semplificazioni la responsabilità erariale è stata limitata alle sole ipotesi di dolo (anche se solo per le azioni e non per le omissioni o inerzie). Da tempo, del resto, molti commentatori evidenziano la paura di firma da parte dei funzionari pubblici che temono di incorrere in ipotesi di responsabilità erariale e nel reato…

A proposito di giustizialismo. Il promemoria (teologico) di Massimo Naro

Di Massimo Naro

L’odierno giustizialismo si può, forse, reputare come il colpo di coda che la modernità sta dando mentre attraversa il suo crepuscolo, dopo esser stata ipotecata per secoli dal diktat legalitario. In epoca moderna, infatti, tutto si è legalizzato, tutto si è irreggimentato lungo dei binari giuridici. Persino la teologia, nelle sue varie branche, s’è lasciata tentare da questa inclinazione farisaica,…

5G, perché serve un'alleanza Ue-Usa. Lo spiega Tajani

Antonio Tajani, vicepresidente di Forza Italia e del Partito popolare europeo ed ex presidente del Parlamento europeo, l’aveva già detto qualche settimana fa in un’intervista con Formiche.net e l’ha ribadito anche oggi: “Mettere le mani sui dati è come mettere le mani sulla Banca d’Italia” Tajani, ha letto che Tim ha deciso di escludere Huawei dalle gare 5G in Italia…

Una pandemia è per sempre. L'auto-proroga del governo e i warning di Clementi

Che succede? Succede che il governo è pronto a prorogare lo stato di emergenza per Covid-19 fino al 31 dicembre 2020 dopo che già aveva preso un tale provvedimento, a marzo, retrodatandolo al 31 gennaio, fino al 31 luglio 2020. La notizia, o meglio lo scoop, sulla proroga dello stato di emergenza. è del Messaggero, che racconta come il presidente…

Tensioni sociali e criminalità? Il governo mantenga le promesse. Firmato Caligiuri

Potrebbe non essere solo di carattere economico la crisi con cui l'Italia si sta confrontando già da mesi a causa del coronavirus e che minaccia di farsi ancora più dura da settembre. Una situazione di difficoltà ovviamente non  solo del nostro Paese - per la verità, però, colpito molto più di altri sotto il profilo economico, almeno stando alle previsioni (ultime…

Così il Manifesto di Assisi racconta l'Italia che verrà

Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola e Roberto Rossini, presidente nazionale Acli ha rilanciato il Manifesto d’Assisi per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica. Presentato lo scorso gennaio proprio ad Assisi, il Manifesto propone di affrontare la crisi climatica non solo come una necessità, ma come una grande occasione per “rendere la nostra economia e la nostra società…

5G? Meglio europeo che cinese. Parola di Dieni (M5S)

In medio stat virtus. Nella guerra tutta interna alla maggioranza sul 5G, c’è anche chi dice la sua, con buona pace delle direttive di partito. Come Federica Dieni, che è deputata del Movimento Cinque Stelle, ma anche membro del Copasir, il comitato bipartisan di raccordo con l’intelligence che a dicembre ha lanciato un alert nettissimo: via le aziende cinesi dalla…

×

Iscriviti alla newsletter