Skip to main content

Perché la Puglia può essere un test politico. Parla il prof. Palano

Allarmismo giustificato o ansia da prestazione? Secondo il politologo Damiano Palano, direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Cattolica de Sacro Cuore, il Pd rischia davvero di perdere la Puglia, dove si presenta frammentato. Ma il tema va, se possibile, anche oltre le regionali e investe la segreteria Zingaretti, il controcanto di Gori e le scelte future su Colle e maggioranza.…

Sfida a distanza tra Israele e Iran al Senato. Ecco chi ha detto cosa

A distanza di una settimana, la commissione Esteri del Senato ha audito, nell’ambito dell’Affare assegnato n. 424 (Le priorità dell'Italia nel quadro dei nuovi equilibri geopolitici nel Medio Oriente allargato), prima l’ambasciatore israeliano a Roma, Dror Eydar, poi quello iraniano Hamid Bayat. Giovedì sarà la volta di quello palestinese, Abeer Odeh, la cui audizione è stata rinviata la scorsa settimana…

Car sharing o congresso? Tutte le mosse di Dibba dentro e fuori il M5S

Non è una scissione, ma certamente somiglia allo sgretolamento il processo in corso nel Movimento 5 Stelle che anche oggi ha perso due componenti dei gruppi parlamentari di Camera e Senato. Sono la deputata Alessandra Ermellino e la senatrice Alessandra Riccardi le ultime "portavoce" ad aver abbandonato la creatura di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, che si sommano ai 18…

Cosa non può mancare nel decreto Semplificazioni. Gli appunti di Tivelli

Già Tacito, riferendosi alla Repubblica romana, emanava una sentenza pressoché definitiva: “Corruptissima republica plurimae leges”. Con una traduzione non letterale ma efficace, “più sono le leggi in una repubblica più una repubblica è corrotta”, nel senso largo. In Italia vigono oltre 100.000 leggi a fronte delle 7000 della Francia, delle circa 5000 della Germania delle 3000 dell’Inghilterra, e quindi il…

Alleged Venezuelan funding sends shockwaves across Italy

Italy’s Five Star Movement is going through a rough period. Internal tensions are simmering and their relationship with their governing partners has never been rosy. On top of that, just last week an exposé by Spanish newspaper Abc alleged that in 2010 Five Star’s co-founder Gianroberto Casaleggio received funding from the late Venezuelan president Hugo Chávez. The unconfirmed report rippled…

Totonomi regionali, il centrodestra trova l'accordo (Salvini non gode)

Eppur si muove. Il centrodestra trova la quadra sulle regionali e sfila una delle spine più insidiose fra alleati. Il totonomi viene pubblicato con un comunicato congiunto che porta la firma dei tre leader, Matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi. Dopo una sfilza di fumate nere, ecco che dal comignolo della coalizione tripartita esce uno sbuffo bianco. In Toscana sarà…

L'Anac tra Pubblica amministrazione e semplificazione. I consigli del prof. Balducci

L’11 giugno 2020 il Tar del Lazio ha pubblicato la sentenza relativa al ricorso di cui al registro generale 14481 /2019 con cui si condanna l’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) per aver negato l’accesso agli atti ad una centrale di committenza (Asmel Consortile con ca. 1500 comuni associati). C’è da meravigliarsi che una chicca di questo tipo sia passata inosservata dai…

Salvini ko. Così le Regionali cambiano gli equilibri nel centrodestra. Il diario di Colombo

È come essere tornati allo status quo ante, cioè a quando la Lega non faceva il bello e il cattivo tempo, dentro la coalizione di centrodestra, ma era solo uno dei commensali. Le candidature per le Regionali le "vincono" Meloni e il Cav su Salvini che aveva provato a rovesciare il tavolo. “Il centrodestra – recita l’odierna nota congiunta che…

Iva, Ue e regionali. Così smontiamo l'"annuncite" di Conte. Parla Formentini (Lega)

Qualcuno vede un castello di carta in questo centrodestra che si dichiara unito sui nomi alle regionali ma ancora parla a più voci su tanti temi sensibili, dal Mes al piano per la ripresa annunciato dal governo Conte bis. Non è così per Paolo Formentini, deputato del Carroccio in Commissione Esteri, bresciano e leghista doc, che a Formiche.net spiega perché,…

I riformisti del Pd sostengono Zingaretti. Alfieri spiega perché (e come)

L'unità nella maggioranza non sia un'ossessione ma una ricchezza da far dipendere essenzialmente dalla concretezza delle misure governative e dalla pluralità di contenuti dei singoli attori. Così il senatore del Pd Alessandro Alfieri, coordinatore della corrente Base riformista, che affida a Formiche.net un ampio ragionamento che investe la Segreteria del Pd, il rapporto con gli alleati, il dibattito interno al…

×

Iscriviti alla newsletter