Un (ex) premier lo promuove a pieni voti, l’altro lo boccia. Chissà se Giuseppe Conte si aspettava due giudizi così opposti dai suoi predecessori. Matteo Renzi da una parte, Mario Monti dall’altra. A Palazzo Madama è il giorno dell’informativa prima del Consiglio europeo. Sarà solo interlocutorio, garantisce il premier, i conti in tasca si faranno a quello successivo, si spera.…
Politica
Opposizioni fuori dall'aula, ma Forza Italia c'è. Il diario di Colombo
La scena, in effetti, ha una sua plasticità. Sembra proprio di stare a teatro. Giuseppe Conte si presenta, di buon mattino, alle 9.30, alla Camera dei Deputati, per l’informativa informale – trucco semantico che il presidente della Camera, Fico, sono già due volte che concede al premier: essendo il Consiglio europeo "informale", non c’è bisogno che, in Parlamento, si tenga…
Perché Conte è la salvezza dei Cinque Stelle (e viceversa). Parla Piepoli
Qualcuno nel Movimento Cinque Stelle dovrebbe ascoltarlo, Nicola Piepoli. Il decano dei sondaggisti italiani non ha dubbi: la linea Dibba non funziona, quella Grillo sì. “Non perché io sia un grillino – si affretta a puntualizzare a Formiche.net – ma perché Grillo, in questo momento, ha dimostrato intelligenza politica. Non ha ragione, ha scelto la via della ragione”. Sotto la…
Gli italiani e il potere (globale). Ecco cosa racconta la nuova ricerca Swg
Chi detiene il potere globale secondo gli italiani? I governi di tre grandi Paesi, ossia Cina, Stati Uniti e Unione europea in modo marginale, ma per i cittadini non è un aspetto positivo. La ragione è presto detta: non credono alle buone intenzioni di queste potenze nel difendere gli interessi della gente comune, ma al contrario il loro eccessivo predominio…
Chávez, Casaleggio e la scissione di Dibba. Parla Aldo Giannuli
Piove sul bagnato in casa Cinque Stelle. Tra scissioni ventilate e in corso d’opera, la spy-story del maxi-finanziamento del Venezuela di Hugo Chávez al neo-nato Movimento nel 2010 tirata fuori da Abc si è abbattuta come una mannaia sulla politica italiana. Certo, che quella storia sia vera è tutto da provare. Aldo Giannuli, saggista e politologo, esperto di intelligence e…
L’export guida la politica estera italiana ma... Ecco cosa si è detto allo Iai
Come percepiscono gli italiani la politica estera? Quali sono le risposte della politica? Sono stati i temi al centro del dibattito su “Gli italiani e la politica estera 2020”, un rapporto di ricerca presentato oggi e curato dal Laboratorio analisi politiche e sociali del dipartimento di Scienze sociali politiche e cognitive dell’Università di Siena e dall’Istituto affari internazionali e realizzato con il…
Capitalismo popolare e crescita economica. La ricetta di Pedrizzi
Antonio Patuelli, presidente dell'Abi, in una recente intervista apparsa su Il Sole 24 Ore ha fatto una proposta che ci sembra molto interessante. Infatti alla domanda della brava Laura Serafini, giornalista del quotidiano economico “le misure adottate dal governo sono soddisfacenti?”, il presidente Patuelli ha risposto: “Sarebbe auspicabile se venisse rafforzata l'Ace (Aiuto crescita economica). Ma in generale bisognerebbe rafforzare…
Pd-M5S, la strana alleanza che non ha alternative. Parla il direttore Fontana
Piano con i piani. Dal suo osservatorio di via Solferino il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana nota un grande problema della politica italiana alle prese con la più grave crisi del secolo: la concretezza. Tanti discorsi, idee. Poche realizzabili. È anche questo il segno di una politica che più di tutto vuole affermare di esistere. Da Conte a…
Perché a Renzi (e Conte) non piace il proporzionale. Il diario di Colombo
FRANCESCHINI AVEVA PRONTA “L’ARMA FINE DI MONDO”: LA RIFORMA DEL SISTEMA ELETTORALE IN SENSO PROPORZIONALE “Tiriamo fuori il proporzionale dal cassetto e facciamolo approvare da almeno un ramo del Parlamento, la Camera, prima dell’estate. Poi la parcheggiamo al Senato e si vede” – aveva detto, richiesto e spinto i suoi deputati dem a fare, il ministro Dario Franceschini, quando nei…
Tocca ai governi fermare la rabbia sociale. Magatti spiega come
Le radici profonde (dell'odio) non gelano mai. La furia iconoclasta scatenata negli Stati Uniti a seguito dell'uccisione di George Floyd ha generato un'onda lunga che è approdata fino allo Stivale. L'ultima vittima di imbrattamenti ed episodi vandalici è stata la statua dedicata a – e lo diciamo senza timore di smentita – un gigante del giornalismo e della cultura italiana…