Skip to main content

Oms, così il Pd spinge il governo a punzecchiare la Cina

Tutti i Paesi Ue, tra cui l’Italia, hanno chiesto all’assemblea dell’Organizzazione mondiale della sanità un’inchiesta indipendente sull’origine del coronavirus. E con i 27 ci sono altri 116 Stati del mondo. “Good news”, scrive su Twitter la viceministra degli Esteri Marina Sereni. Good news: l’iniziativa promossa dai 27 Stati #Ue all’Assemblea @WHO per un’inchiesta indipendente sull’origine del #Covid_19 raccoglie il consenso di…

Turismo Covid-free, ecco perché l'Europa conviene. L'analisi di Zagari

In questi ultimi anni mi è capitato spesso in coincidenza di interlocutori e platee diverse di dover rispondere alla stessa domanda: "Bruxelles conviene?". Ad ogni singola occasione la mia risposta è stata identica ai limiti della monotonia: "Bruxelles per noi non solo conviene ma è addirittura vitale per la tutela dei nostri interessi". Diversi ne sono i motivi. Primo: gli…

Per la Fase 3 serve un governo politico. La versione del prof. Galli

Per evitare il rischio troika, un memorandum lacrime e sangue e quindi uno tsunami di collera, servirà non un gabinetto di guerra, ma un governo politico, fortissimo e con prospettive costituenti. Lo pensa il prof. Carlo Galli, Storico delle dottrine politiche all'Università di Bologna, già deputato dem nella scorsa legislatura, che affida a Formiche.net un ragionamento non solo sulla Fase…

Giovanni Paolo II, il papa "testimone" visto da vicino da Gianni Letta

Giovanni Paolo II è stato spesso definito un papa “politico”. Non ci sono dubbi che la vita del papa “santo”, dalle persecuzioni vissute da giovane seminarista in Polonia all’opera pastorale a Cracovia fino alla guida del suo lungo ministero petrino, sia stata ininterrottamente segnata dal rapporto con la politica. Né che il suo pontificato abbia inciso così profondamente nella storia…

Se tutto parte, tranne la scuola. Il commento di Giuliani

Le prossime saranno ore cruciali, anche simbolicamente. Persino emozionanti, mentre vedremo l’Italia rimettersi in moto, dopo le lunghe settimane della chiusura. Un silenzio, un immobilismo - quello del lockdown- che ci è entrato dentro e faremo fatica a comprendere per chissà quanto tempo ancora, in tutte le sue conseguenze e implicazioni. Per ciascuno di noi e per il paese. Ripartiamo…

Conte e Borrelli promossi, Zingaretti bocciato. Ecco le pagelle degli italiani

Uno studio del Laboratorio analisi politiche e sociali (Laps) del Dipartimento di Scienze sociali politiche e cognitive (Dispoc) dell'Università di Siena e dell'Istituto affari internazionali (Iai) apre uno spaccato sull'opinione pubblica dello Stivale ai tempi del coronavirus. Cosa pensa l'Italia del governo e delle Regioni nell'alta marea della crisi? I NUMERI DELLA CRISI I risultati dell'indagine tracciano un profilo chiaroscurale.…

Covid-19, cosa aspettarci dal "nuovo Rinascimento". Lo spiega il prof. Campi

Di Alessandro Campi

Sono molte le cose che resteranno della pandemia da Covid-19 quando essa sarà sperabilmente finita: il dolore per i morti e per i malati che hanno sofferto, ovviamente; le immagini degli ospedali al collasso e delle grandi metropoli del mondo spettralmente vuote; il ricordo di un’esperienza talmente unica che singolarmente ci accompagnerà sino all’ultimo dei nostri giorni; il timore che…

Cosa insegna la dialettica tra Stato e Regioni. Il commento di Ocone

La dialettica politica che si è creata al tempo del virus non è stata solo o tanto fra maggioranza e opposizione, ma anche e soprattutto fra Stato centrale e Regioni. Ove la seconda dialettica non si sovrappone facilmente alla prima perché governatori come Stefano Bonaccini e Vincenzo De Luca, pur appartenendo all’area di centrosinistra, non hanno lesinato critiche al governo…

Silvia Romano, il dialogo interreligioso e la politica. L'opinione di Reina

Il caso di Silvia Romano forse ha liberato l’animo di alcuni dall’angoscia vissuta a causa del Covid-19, facendo esplodere gli istinti più bassi presenti nell’intimo di questi esasperati individui. Gli insulti, le offese, gli anatemi contro questa ragazza ritornata provata dalla cattività africana, pare affiliata a gruppi terroristici islamici, sono classici della pochezza di chi, in virtù di una pretesa…

Silvia Romano: più della metà degli italiani contro il riscatto. L'analisi di Arditti

Un esempio di coraggio, un simbolo di libertà, una vittima, un’ingrata e persino un’amica dei terroristi. In appena 7 giorni su Silvia “Aisha” Romano si è riuscito a dire tutto e il contrario di tutto. Tra reazioni scomposte, dietrologie e facili elogi, il rilascio della cooperante italiana si è trasformato nell’ennesima occasione di bagarre politica restituendoci l’immagine di un Paese…

×

Iscriviti alla newsletter