Skip to main content

L'Anac tra Pubblica amministrazione e semplificazione. I consigli del prof. Balducci

L’11 giugno 2020 il Tar del Lazio ha pubblicato la sentenza relativa al ricorso di cui al registro generale 14481 /2019 con cui si condanna l’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) per aver negato l’accesso agli atti ad una centrale di committenza (Asmel Consortile con ca. 1500 comuni associati). C’è da meravigliarsi che una chicca di questo tipo sia passata inosservata dai…

Salvini ko. Così le Regionali cambiano gli equilibri nel centrodestra. Il diario di Colombo

È come essere tornati allo status quo ante, cioè a quando la Lega non faceva il bello e il cattivo tempo, dentro la coalizione di centrodestra, ma era solo uno dei commensali. Le candidature per le Regionali le "vincono" Meloni e il Cav su Salvini che aveva provato a rovesciare il tavolo. “Il centrodestra – recita l’odierna nota congiunta che…

Iva, Ue e regionali. Così smontiamo l'"annuncite" di Conte. Parla Formentini (Lega)

Qualcuno vede un castello di carta in questo centrodestra che si dichiara unito sui nomi alle regionali ma ancora parla a più voci su tanti temi sensibili, dal Mes al piano per la ripresa annunciato dal governo Conte bis. Non è così per Paolo Formentini, deputato del Carroccio in Commissione Esteri, bresciano e leghista doc, che a Formiche.net spiega perché,…

I riformisti del Pd sostengono Zingaretti. Alfieri spiega perché (e come)

L'unità nella maggioranza non sia un'ossessione ma una ricchezza da far dipendere essenzialmente dalla concretezza delle misure governative e dalla pluralità di contenuti dei singoli attori. Così il senatore del Pd Alessandro Alfieri, coordinatore della corrente Base riformista, che affida a Formiche.net un ampio ragionamento che investe la Segreteria del Pd, il rapporto con gli alleati, il dibattito interno al…

Perché dico no alla Via della Seta. Scrive Silli (Cambiamo)

Di Giorgio Silli

Non tutti forse hanno ben chiaro che cosa abbiano apportato al mondo la storia e la cultura cinese. Un grande meraviglioso paese, la tradizione del quale affonda le proprie radici fino ad alcuni millenni or sono. Quasi nessuno ricorda che la Cina fu nostra alleata nella prima guerra mondiale. Pochi conoscono realmente quello che Deng Xiaoping (“non importa se il…

La democrazia in Asia è possibile. Perché il modello è Taiwan (e non la Cina). Parla Malan

L’Alleanza interparlamentare sulla Cina è un gruppo internazionale di legislatori interpartitici che lavorano per una riforma dell’approccio dei Paesi democratici nei confronti della Repubblica popolare cinese. L’Ipac (la sigla della denominazione in inglese Inter-Parliamentary Alliance on China) è composto da parlamentari e legislatori da tutto il mondo ed è guidato da un gruppo di co-chair, che sono politici di alto…

Toc toc! Torna la questione settentrionale. Il corsivo di Arditti

Mentre il governo conclude la kermesse degli Stati Generali, avanza a grandi passi nella politica italiana un tema di grande rilevanza, accantonato nei mesi del lockdown ma destinato ad esplodere nell’autunno economicamente più difficile della storia della Repubblica, cioè il prossimo. Il tema ha un titolo preciso, cioè “Questione Settentrionale”, uno svolgimento tutto da conoscere e dei protagonisti solo in…

Perché non ci sarà nessuna verità su Giulio Regeni. L'opinione di Paganini

Giulio è morto. È stato ammazzato, probabilmente in modo molto brutale. Le ragioni non saranno mai comunicate ufficialmente, né dall’Egitto né dall’Italia. Mantenere aperto il caso Regeni è un’offesa alla memoria di Giulio; è un ulteriore dolore per la famiglia; è una presa in giro dei cittadini. Le istituzioni stanno trascinando il caso perché non possono risolverlo. O non vogliono…

Così Paolo Mieli resuscita il Terzismo internazionale

Imperdibile lettura di questa domenica è l’editoriale in cui Paolo Mieli sul Corriere della Sera invoca un terzismo internazionale sul Venezuela sostenendo per esempio che “pur mantenendo intatte le perplessità sul regime di Maduro, dobbiamo ammettere che sarebbe improprio definirlo ’una dittatura’”. Questa mattina su Formiche.net analizzavamo come la scelta di Beppe Grillo di affidare all’ex ambasciatore Torquato Cardilli la…

Stati Generali superati, resta il Mes. Il diario di Colombo

Dal giardino di villa Doria-Pamphilj, nella giornata conclusiva degli Stati Generali, il premier del governo giallorosso, Giuseppe Conte, fa sapere – al netto di una conferenza stampa finale di "sintesi" ancora non avvistata, mentre scriviamo - di essere "concentrato" sulla stesura del Piano di Rilancio (che andrà presentato alla Ue) e sulle contrattazioni politiche sulla linea Roma-Bruxelles per avere le…

×

Iscriviti alla newsletter