Skip to main content

Perché le guardie civiche sono una baggianata. Lo spiega Giuliani

Qui, c’è gente che si è innamorata del lockdown. C’è gente che passa il tempo a cercare qualcuno da mettere all’indice, possibilmente pubblicando immagini "compromettenti" su Instagram e Twitter. Compromettenti secondo il moralizzatore di turno, ovvio... C’è un’aria diffusa nel Paese, che non ha nulla a che vedere con i sacrosanti richiami alla prudenza e alla responsabilità individuale e collettiva.…

Gianni Letta, le risoluzioni audaci di Cavour e il disagio degli italiani

Gianni Letta è sempre stato una personalità anomala negli assetti istituzionali italiani. Anche quando rivestiva cruciali incarichi di governo si è sempre rifiutato di scendere nell'agone politico e si è sempre guardato bene di contribuire al dichiarazionismo o al cicaleccio politico, privilegiando il riserbo e il silenzio operoso ai comunicati stampa. Si è sempre considerato infatti un uomo al servizio…

L’ora di religione: il peccato di vanità

Facciamo una scommessa: poniamo che fossimo capitati in uno di quei film americani che in un lampo ti portano nell’aldilà mentre stai ancora nell’aldiquà, tanto per dare un’occhiata ai gironi dell’inferno, non si sa mai. Arrivati colà circondati da fuoco e fiamme e bruttissime facce di satanassi con forconi, code suine e zoccoli di ungulati ben pasciuti, facciamo che ci…

Su giustizia e concessioni il governo faccia chiarezza. L'appello di Aiscat e Ucpi

Concessioni autostradali e separazione delle carriere di giudici e pm. Due voci chiare e ben definite si sono alzate oggi in direzione del governo per chiedere un cambio di passo su due temi che influiscono sullo stato economico del Paese e mettono a rischio la separazione dei poteri. Gli appelli al governo sono arrivati da Aiscat, in conseguenza del via…

Perché è urgente riformare la giustizia (anche per l’economia). Parla Vietti

“L’Italia ha bisogno di realizzare finalmente le riforme del Csm e della carriera dei magistrati, le proposte ci sono ma restano in un cassetto. E, in generale, c’è bisogno di selezionare una nuova classe dirigente”. Michele Vietti, avvocato e docente di Diritto commerciale, è stato tra l’altro sottosegretario alla Giustizia e vicepresidente del Csm. L’inchiesta sul pm Luca Palamara e…

Giachetti tende una mano a Giorgetti ma (forse) è per disarcionare Conte

Cè un’anomalia che contraddistingue questa crisi: quella sanitaria, ormai si spera alle spalle, e quella economica incipiente e drammatica. Mai nella storia della Repubblica, infatti, un’emergenza era stata affrontata senza un coinvolgimento delle opposizioni, e anzi in uno scenario intensificato di lotta politica. Se a questo si aggiunge l’elemento non irrilevante che l’attuale governo ha una legittimità costituzionale, ma non…

Lodo Giachetti? La solita arroganza di sinistra, dice Osnato (FdI)

Sta facendo molto discutere la proposta avanzata da Roberto Giachetti, deputato di Italia Viva, di coinvolgere l’opposizione affidando al numero uno leghista Giancarlo Giorgetti la presidenza del comitato ristretto della commissione Bilancio sul dl rilancio. L’ex deputato Pd che ha seguito Matteo Renzi nella sua nuova avventura politica ieri attraverso una lettera al Messaggero ha lanciato l’idea, rinnovata oggi con…

Una politica debole e l'urgenza di una coesione nazionale. Il corsivo di Vespa

Parlare di coesione nazionale è sempre uno sport per pochi. Coesione ancor prima di ipotetiche unità nazionali prossime venture perché è una questione di mentalità, di approccio, di realismo che però comincia a fare capolino nel mondo politico e imprenditoriale. Alla coesione fece riferimento Sergio Mattarella nei mesi scorsi, al Presidente della Repubblica ha fatto cenno Gianni Letta in un…

Sì all'interesse nazionale, no allo statalismo. Il commento di Gervasoni

C’è un soggetto che da tempo tiene banco tra economisti, politologi, analisti di politica estera, giornalisti: la pandemia e la fine della globalizzazione. Basta digitare il lemma in inglese per trovare decine di riferimenti: the Economist vi ha dedicato negli ultimi mesi ben due copertine, Foreign policy un numero monografico, mentre non passa giorno che non ne discuta il Financial…

Ecco la tenuta etica che prepara il futuro. La riflessione di D'Ambrosio

Mi hanno sempre colpito, in questi giorni, alcune affermazioni di medici e infermieri come: “Prima di entrare in corsia mi tremano le gambe, ma poi, una volta entrata/o mi passa tutto – spesso credo di non farcela ma poi riesco a portare a termine il mio turno – anche se siamo stanche/i morti ci aiutiamo sostituendoci quando c’è bisogno, per…

×

Iscriviti alla newsletter