Un voto che legittimi un governo di ricostruzione sarebbe la cosa ideale da fare, ma impossibile adesso per ragioni tecniche come la Fase 2 e il semestre bianco. Lo dice a Formiche.net Paolo Pombeni, storico, politologo, già professore di Storia dei sistemi politici all’Università di Bologna, componente del comitato di direzione della rivista il Mulino e direttore del sito Mente…
Politica
Non chiamiamoli eurobond. Ecco la ricetta anti-crisi di Gianni Letta e Massimo D'Alema
Una straordinaria contraddizione. Chi lo avrebbe detto, che la créme dei sovranisti europei si sarebbe ritrovata a gridare con più forza e convinzione di tutti, “Europa, pensaci tu”. Europa, compra il debito italiano. Europa, vieni in soccorso dei Paesi più colpiti dalla crisi, sii solidale. “I sovranisti non chiedono all’Ue un eccesso di delega, ma un eccesso di sovranità”. Massimo…
Perché il Pd continua difendere il Mes? L'analisi di Pedrizzi
La difesa ad oltranza del Mes (Meccanismo europeo di stabilità) da parte del Pd, nonostante il suo alleato di governo, i 5 Stelle, continui a manifestare – più a parole che con i fatti – la propria contrarietà, ma sopratutto il malcelato entusiasmo filoeuropeo e le proprie soddisfazioni ad aver portato casa qualche finanziamento europeo sono la conferma, l'ennesima prova,…
Covid-19, tra fase 2 e scuola a distanza. Cosa pensano gli italiani nel report Swg
Bisogni e atteggiamenti delle famiglie italiane ai tempi del Covid. La chiusura delle scuole ha messo i nuclei familiari dinanzi ad una nuova prospettiva, con lezioni online, esigenze gestionali diverse e diversificate. Ecco un approfondimento targato Swg su come le famiglie stanno vivendo (non solo) la scuola a distanza, ma anche la fase 2 e la gestione dei dispositivi di…
Così lontani, così vicini. Se M5S e Lega tornano alle convergenze (parallele?)
Nuove convergenze a tinte gialloverdi? Accade su Twitter. Il leader della Lega, Matteo Salvini, rilancia l’intervista fatta da Giovanni Floris a Yanis Varoufakis, economista ed ex ministro delle Finanze della Grecia durante la crisi del 2010-11, ieri sera a DiMartedì su La7 con due scritte: sopra “Il Mes? Disastroso. Ecco cosa succede”, sotto un lampeggiante “Svelata la fregatura!”. Un tweet…
Ecco chi c'è nella task force rosa anti-Covid della Bonetti
Se Rinascimento dev'essere, le donne devono dire la loro. Ecco la nuova task force del ministero della Famiglia e delle Pari opportunità, "Donne per un nuovo Rinascimento", voluta dal ministro Elena Bonetti. Dodici donne. Ricercatrici, imprenditrici, economiste e manager in campo per studiare soluzioni per la ripartenza economica, artistica, culturale del Paese dopo la crisi del coronavirus. Al nuovo impegno,…
Il dilemma del Presidente (che non ama gli azzardi)
Sono successe cose negli ultimi giorni, cose che non mancheranno di avere effetti importanti nei mesi a seguire. Si tratta di fatti concreti ed istituzionalmente tracciabili che vanno associati ad atti politici ben evidenti ed opinioni forti venute alla ribalta. Il tutto per comporre un quadro che induce ad un primo punto di “ancoraggio” ormai consolidato: finita l’emergenza sanitaria bisognerà…
Le maggioranze e le opposizioni. Il gioco di specchi della politica fra Mes e virus
Sul Mes si sta giocando una partita importante. E ancor più la si giocherà nei prossimi giorni, diciamo almeno fino al 23 di questo mese, allorquando in sede europea si dovranno prendere le decisioni definitive sul pacchetto di misure anticrisi messo a punto dall’Eurogruppo. Non quella economica, che è troppo complessa e, ammetto, anche di non facile comprensione tecnica per…
Da Churchill a Conte, è la responsabilità che fa maggioranza. Il commento di Pasquino
Noto con rammarico che nessuno mi ha mai riferito che, mentre Churchill combatteva la sua orgogliosa guerra contro Hitler, i retroscenisti inglesi s’ingegnavano a individuare chi stava facendogli le scarpe pronto a sostituirlo. Lo scoop lo fece il very smart retroscenista del Daily Telegraph. Tutti vennero a sapere che a Cambridge John Maynard Keynes non parlava mai di sudore (very…
Rilanciamo l'asse Mediterraneo. La ricetta di Letta contro l'egoismo del Nord
Un’asse del Mediterraneo per riuscire “a smussare le rigidità dei nordici e produrre avanzamenti concreti”: è l’auspicio dell’ex Premier Enrico Letta, ospite insieme al politologo e studioso di Europa Sergio Fabbrini, dei "Dialoghi Italo Francesi" organizzati dalla Luiss Guido Carli in collaborazione con l’Università di Science Po di Parigi e il Forum Ambrosetti A moderare la Prof.ssa Paola Severino, vicepresidente…