Skip to main content

Ecco come lo storytelling cinese ha conquistato l’Italia. Parla Pregliasco

Quanto ha influito la densità dello storytelling cinese durante l'emergenza coronavirus nella percezione della gente? La costante presenza, anche sugli schermi del servizio pubblico (qui i dati della ricerca di Formiche.net), di news e azioni della Cina in Italia, mescolata all'attacco portato dalle fake news nei giorni di pandemia, hanno condizionato l'immaginario collettivo italiano rispetto alle sue tradizionali alleanze? Alcune…

Al lavoro (in sicurezza)! Ecco cosa vogliono gli italiani (dati Swg)

Tanti la invocano, molti sperano che arrivi il prima possibile ma nessuno sa veramente come sarà. È la fase 2 dell’emergenza Covid-19, quella della ripartenza dopo l’isolamento, quella dell’Italia che prova a reagire dopo il lockdown che l’ha paralizzata da Nord a Sud. Impossibile però un ritorno immediato alla normalità. Sarà un percorso graduale fatto di allentamenti e riaperture progressive…

Proroga fino al 3 maggio e riaperture mirate. Ecco a cosa lavora il governo

Dovrebbe arrivare il prossimo martedì il nuovo Dpcm con il prolungamento delle misure di restrizione - previsto per ora fino al 13 aprile - fino al 3 maggio. Sono queste le prime indiscrezioni filtrate dalla videoconferenza che si è da poco conclusa tra Giuseppe Conte e le parti sociali. Inoltre, sarebbe al vaglio del governo anche la possibilità di poche…

C’era una volta l’unità nazionale... Se il virus della divisione prevale. L’analisi di Picardi

C'era una volta l'unità nazionale in nome della lotta al coronavirus. Anzi, no. Non è vero. Di fatto non c'è mai stata e con questi chiari di luna è lecito ipotizzare che mai ci sarà, almeno con questi protagonisti e in questa situazione politica, nonostante la forte moral suasion esercitata in tal senso da Sergio Mattarella. Alla luce della rottura sul…

Rai filo-Cina? Ha perso il pelo ma non il vizio… Parla Anzaldi (Iv)

Che negli Stati Uniti abbiano il primato degli aiuti non lo dice solo Formiche segnalando i problemi di comunicazione del nostro servizio pubblico sempre più in modalità TelePechino. Oggi il segretario di Stato americano Mike Pompeo, un cristiano evangelico presbiteriano il cui bisnonno era di Pacentro, in Abruzzo, ha dichiarato in un’intervista al Corriere della Sera: “Sono particolarmente affezionato agli…

Propaganda cinese (e ruolo della Rai). Laura Harth sollecita il Parlamento

É di bon ton questi giorni parlare di una guerra in atto, il mondo intero unito nel combattere il coronavirus. Ed è un paragone pericoloso, che ci vede infatti sacrificare con troppa facilità diritti e libertà, l’ultima dei quali la privacy. Inoltre, quella finta unità mondiale nasconde il vero conflitto in corso, quello sì una guerra vera e propria, anche…

Perché la Rai non racconta la "vera storia" sulla Cina? Il commento di Pennisi

Perché Telepechino, come ora meriterebbe di essere chiamata la Rai, non ci conta la vera storia? La vera storia, per chi non lo sa, è il titolo di un’opera di Luciano Berio, tratto a sua volta, da un verso del primo atto de Il Trovatore di Giuseppe Verdi. La vera storia è molto semplice ed è ben documentata. I primi casi…

Vi spiego le scelte del governo su Golden Power (e non solo). Parla Fraccaro

Il governo serra le file e prepara il sistema economico ad affrontare un periodo difficile. L'ultimo meccanismo in ordine di tempo ad essere stato irrobustito è il Golden Power. Ma rafforzare l'esercizio dei poteri speciali (Golden Power) non basta secondo il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri, Riccardo Fraccaro. Intervistato da Formiche.net, conferma che "il ruolo del…

Si scrive Rai, si legge TelePechino. Se il servizio pubblico parla cinese (troppo?)

L’opinione pubblica italiana è passata in pochissime settimane dall’essere bollata come razzista verso i cinesi all’essere filocinese come mai. Almeno a giudicare dalle ultime rilevazioni Swg per il telegiornale de La7 da cui emerge che il 36% degli intervistati risponde Cina alla domanda “Per sviluppare le proprie alleanze internazionali al di fuori dell’Europa, l’Italia dovrebbe guardare di più a chi?”.…

L'Europa è in coma e il profilo Instagram di Di Maio ne è la prova

Prima certezza: Luigi Di Maio è il ministro per gli Affari Esteri della Repubblica Italiana. Seconda certezza: come per tutti i politici della sua generazione si esprime innanzitutto attraverso i social, che hanno preso il posto della Tv nella classifica dei mezzi d’informazione preferiti per il semplice fatto che lì sei (o almeno credi di essere) editore di te stesso.…

×

Iscriviti alla newsletter