"Conte medierà con successo, è la cosa che gli riesce meglio". Gianfranco Pasquino non ha dubbi, il presidente del Consiglio riuscirà a pacificare gli animi infuocati dentro la maggioranza (e non solo) sul tema della prescrizione. Secondo il professore emerito di Scienza Politica intervistato da Formiche.net "l’Avvocato dell’Italia" Conte sarà capace di spegnere l'incendio sulla riforma Bonafede di cui, nel…
Politica
Torna Di Maio, e si gioca tutto: in piazza per restare vivi. La lettura di Vespa
Il Movimento 5 stelle è in un momento di caos: rischi di scissione o comunque di cambio di casacca, difficoltà al governo su temi come la prescrizione, la ferita delle regionali dell’Emilia Romagna da curare. Forse è il momento di giocarsi il tutto per tutto e forse per questo è rispuntato Luigi Di Maio. Il ministro degli Esteri non è…
Se il virus mette a rischio la diplomazia. L'allarme di Andornino (UniTo)
L’emergenza è un conto, la diplomazia un altro. Il caso coronavirus ha creato qualche incomprensione fra governo italiano e diplomazia cinese. La chiusura immediata dei voli da e per la Cina, giustificata per ragioni di emergenza sanitaria, è apparsa una mossa azzardata agli occhi dei diplomatici dell’ex Celeste impero. E indiscrezioni di stampa raccontano di una certa sorpresa anche alla…
Le Sardine hanno un problema (e non sono i Benetton). Il commento di Ocone
Non son nemmeno due mesi che son nate e già le Sardine si spaccano. La frattura decisiva sembra avvenuta sulla foto scattata domenica scorsa da Oliviero Toscani con Luciano Benetton, che ha seriamente minato l’immagine di spontaneità e lontananza dai centri di potere del movimento. È stato o non è stato un errore di ingenuità quello di Mattia Santori e…
Parità di salario, perché in Ue abbiamo perso un'occasione. Parla Picierno (Pd)
Bruxelles ha approvato una risoluzione per chiedere parità di salario per uomini e donne. Secondo l'eurodeputata del Pd, Pina Picierno, si tratta di un primo passo verso la rivendicazione di un diritto vero e proprio ma dalle colonne di Formiche.net si dice amareggiata perché nel testo non è stato previsto lo strumento delle sanzioni e soprattutto c'è stato il voto…
Regionali Puglia. Ecco i giochi di equilibrio per maggioranza e opposizione
Se le regionali dell'Emilia-Romagna hanno sminato il terreno della maggioranza (e dell'esecutivo), quelle in programma a fine primavera potrebbero contribuire a sfumare posizioni ed equilibri, anche in seno alle opposizioni. Il caso Puglia in questi giorni è tornato fortemente di attualità, dal momento che in entrambi gli schieramenti convivono distinguo e tentativi di predominio. CENTROSINISTRA Il fronte Pd registra la…
Sì a Orban nei conservatori. Salvini? Decide Meloni. Parla Legutko (Ecr)
Questo matrimonio non s’ha da fare. Le destre europee, per ora, rimarranno divise. E a Strasburgo l’alleanza fra Matteo Salvini e Giorgia Meloni resta sulla carta. Parola di Ryszard Legutko, presidente del gruppo dei conservatori europei (Ecr), politologo polacco, capo-delegazione all’Europarlamento di Diritto e Giustizia (Pis), il partito di Lech Kaczynski. Legutko parla a margine della “National Conservatism Conference”, la…
La legislatura? È legata a Conte. Piero Ignazi dà i voti (bassi) al governo
Per adesso non c'è modo di essere soddisfatti del governo, dice a Formiche.net il prof. Piero Ignazi, uno dei politologi più prestigiosi del nostro Paese. Il riferimento è non solo ai dossier interni (“l'attività è molto modesta e la legislatura è legata a Conte”) ma anche al fronte internazionale, con la crisi libica che preoccupa. Ma Ignazi analizza anche la…
Conte e il Vaticano, il feeling c'è ma il partito no. Parla Damilano
L'avvicinamento tra Giuseppe Conte e il Vaticano non prelude alla nascita di alcun partito dei cattolici ma risponde, più che altro, alla reciproca esigenza di instaurare un dialogo attraverso cui rappresentare e dare sostanza alle rispettive posizioni e aspirazioni. "È il simbolo di una ricerca di interlocuzione", ha commentato in questa conversazione con Formiche.net Marco Damilano, che di questi mondi, e di queste dinamiche, si intende…
Bonafede, Renzi e l'azzardo della prescrizione. L'opinione di Ocone
Va dato atto a Giuseppe Conte di essere un grande mediatore e quindi di riuscire a tenere insieme maggioranze impossibili, come era quella del suo primo governo e come lo è, nonostante le dissimulazioni, forse ancor più quella che regge l’esecutivo in carica. C’è però sempre un momento in cui la corda viene tirata così tanto da spezzarsi. Lo abbiamo…