Skip to main content

Dalle foibe all'esodo. Il j'accuse di Menia sul 10 febbraio

Chi ha nascosto, per convenienza o ideologia, i massacri delle foibe e degli esuli giuliano-dalmati? Perché storie, spesso sconosciute, “di terre perdute e d’italiani magnifici” hanno dovuto attendere decenni per essere raccontate? L'ex parlamentare di An, Roberto Menia, il padre della legge 30 marzo 2004 n. 92, che ha dato vita al Giorno del Ricordo, condensa racconti, vite ed episodi…

La destra siamo noi. Messaggio di Meloni a Salvini (e Trump)

“In Italia, la destra siamo noi”. Giorgia Meloni scandisce bene le parole. Parla di fronte a un drappello di cronisti al primo piano dell’Hotel Plaza di Roma, dove si è aperta oggi una due giorni di conferenza internazionale, la “National Conservatism Conference”, intitolata a Giovanni Paolo II e Ronald Reagan, gremita di nomi illustri dell’universo conservatore e sovranista. Su tutti…

Perché è la volta buona per una legge sulle lobby. L'intervento di Vittorio Cino

Dopo tre decenni di discussioni e decine di proposte di legge che ingolfano gli archivi parlamentari, ecco l’ennesimo tentativo di regolamentare la rappresentanza dei gruppi di interessi, in poche parole le lobby. Nella Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati è iniziato, senza fretta, l’itinerario legislativo che dovrebbe portare finalmente alla regolamentazione dell’attività di lobby. In tale contesto si spiega…

Tutte le condizioni di Italia Viva a Conte. Parla Faraone

È questo il momento in cui il governo diventa davvero il Conte 2, perché o fa cose diverse e segna la svolta o davvero non ha molto senso continuare con gli occhi rivolti al passato. Lo dice a Formiche.net il capogruppo di ItaliaViva al Senato, Davide Faraone. Un'occasione, quella programmatica illustrata nella prima Assemblea Nazionale di IV andata in scena…

La civiltà dei cattolici e la politica. Il commento di Pisicchio

Di quando in quando fa capolino nell’agenda delle idee politiche in sonno, la questione della reunion sotto uno stesso cielo delle anime disperse della cattolicità. Nel catalogo dei viventi, infatti, manca una “casa bianca” nel senso della tinta che una volta si addiceva alla balena, ma anche intesa come ancoraggio sicuro per quel sentiment, che potrebbe ancora essere prevalente in…

Sovranismo e populismo oggi. Vi presento il summit dei conservatori

La National Conservatism Conference è un importante appuntamento annuale di incontro e riflessione ideato dalla Edmund Burke Foundation. Quest’anno si svolgerà a Roma, in partnership con l’associazione politico-culturale “Nazione Futura”, presieduta da Francesco Giubilei, e altre associazioni simili di altri Paesi. L’argomento della conferenza, che si aprirà stasera e continuerà per tutta la giornata di domani al Grand Hotel Plaza…

In Toscana bisogna tentare l'impresa. I consigli di Paroli (FI)

Più che un leccarsi le ferite, quella di Adriano Paroli, coordinatore regionale di Forza Italia in Emilia Romagna, assomiglia a una strategia per non sparire del tutto. Paroli, bresciano di origine, azzurro della prima ora, è stato messo di imperio alla guida del partito all’inizio di settembre scorso. Già più o meno prosciugato di persone e consensi, per Forza Italia,…

Come capire Roma (pensando all’Emilia-Romagna). Lo spiega Zevi

Di Tobia Zevi

A pochi giorni dal voto dell’Emilia-Romagna, Roma torna nell’occhio del ciclone. Il terrore è questo: trovarsi schiacciati per più di un anno fra la “strategia dei citofoni” - Salvini che urla come King Kong davanti a un cassonetto, insegue rom e parla con spacciatori immaginari, attorniato da miracolati degli anni di Storace e Alemanno - e una rediviva Raggi, che…

Sì al taglio dei parlamentari. Ecco i dettagli del primo comitato per il referendum

Gli italiani saranno chiamati di nuovo alle urne, questa volta per esprimersi sulla riforma costituzionale che ha predisposto il taglio del numero dei parlamentari. Si voterà il 29 marzo e se a vincere saranno i sì il taglio di deputati e senatori entrerà in vigore. In attesa del referendum, si è costituito il primo comitato per il sì al taglio…

Giorgia Meloni negli Usa? Pensando al governo. L’on. Lucaselli spiega perché

Di Ylenja Lucaselli

Il ruolo chiave di Giorgia Meloni nella “National Conservatism Conference” (inaugurerà i lavori il 3 febbraio) segna l’evoluzione in corso nella politica italiana in ottica internazionale. Qui, infatti, Fratelli d’Italia si colloca come perno mediterraneo di un conservatorismo contemporaneo che dall’esperienza di Donald Trump si aggancia a quella di Boris Johnson e arriva sino all’Ungheria di Orban. L’ottica solidamente filo…

×

Iscriviti alla newsletter