Alleati certi (gli Stati Uniti) e nuovi amici (la Cina e la Russia), ai tempi del coronavirus anche la diplomazia è uno strumento per salvare vite. Quelli della lotta al virus sono giorni convulsi anche per la Farnesina, guidata da Luigi Di Maio. La diplomazia infatti, spiega il ministro in una intervista al Fatto Quotidiano questa mattina, è scesa in…
Politica
Militari russi e aiuti dalla Cina. I rischi per l’Italia secondo Stefanini e Le Corre
Mentre non è per niente chiaro come si stia diffondendo l'epidemia del nuovo coronavirus in Russia – dati falsati dal fatto che non si attestano le cause di molti decessi che potrebbero legarsi alla Covid-19 – Vladimir Putin ha deciso di lanciare una grossa operazione di sostegno all'Italia, a cui ha dato molta spinta mediatica a cominciare dal nome: "From Russia…
Vi racconto Carlo Casini, profeta e saggio. Parla Mario Mauro
Quante volte ce lo hai ricordato, Carlo? “La società tutta intera, in particolare il "popolo della vita" devono essere accoglienti anche verso coloro che hanno abortito. È anche colpa della società e nostra se non siamo riusciti a restituire loro il coraggio e la libertà di accogliere la vita. Perciò non è bene usare la parola "omicidio" pur sapendo che…
Covid-19, tutti gli errori dell'Italia (col senno di poi). L'analisi di Luigi Di Gregorio
Col senno di poi è tutto più facile, lo sappiamo. È un errore di ragionamento retrospettivo che commettiamo tutti, si chiama hindsight bias. In italiano, esattamente “bias del senno di poi”. In breve, è quello che ci fa pensare di aver saputo o capito sempre tutto prima degli altri: “Lo sapevo, ve l’avevo detto!”, ma solo una volta che gli…
Palazzo Chigi cambi strategia di comunicazione. Subito
Governare di questi tempi è impresa difficile e chi lo sta facendo merita tutto il nostro rispetto. Però l’uscita del premier Conte di ieri sera è sbagliata nei tempi, nei modi e nella sostanza. È sbagliata nei tempi perché non c’è una ragione al mondo per rivolgersi agli italiani poco prima della mezzanotte, peraltro con trenta minuti di ritardo sull’orario…
Caro Conte, comunicare così (non) fa tanto figo. Il commento di Giannuli
Una situazione così non la poteva prevedere nessuno, e sin qui ci siamo, per cui è ovvio che siamo tutti spiazzati e andiamo a tentoni. Ma ho l’impressione che si stiano facendo non pochi errori di comunicazione. In primo luogo, è uno starnazzamento generale fra ministri, governatori, protezione civile, Istituto superiore di sanità ed esperti vari con indicazioni spessissimo contrastanti…
Conte parla al Paese dopo le 23 via Fb? La Meloni chiede serietà (e non solo lei)
Intollerabili i metodi di comunicazione da regime totalitario utilizzati dal governo per l'emergenza coronavirus: dichiarazioni trasmesse in orari improbabili, con continui ritardi e attraverso la pagina personale di Giuseppe Conte su Facebook, come se in Italia non esistessero le Istituzioni, la televisione di Stato e la stampa. Tutto questo non fa che peggiorare il senso di insicurezza, ansia e incomprensione…
Italia come Lombardia: Conte chiude il Paese. Ecco le nuove misure del governo
Ennesima conferenza stampa, anzi diretta Facebook. Sarebbe un presidente del Consiglio in un momento terribile per la vita del Paese. Invece è una brutta copia, e pure ritardataria, di un reality show. Un disastro comunicativo che umilia la sofferenza degli italiani e la loro pazienza. Tirato per la corda dal presidente della Regione Lombardia e dai sindacati, con il timore…
La Lombardia si chiude. Ecco la nuova ordinanza di Fontana
"Regione Lombardia, d’accordo con i sindaci del nostro territorio, con le associazioni di categoria e con le parti sociali, ha deciso di emanare un’ordinanza con la quale vengono disposte nuove stringenti limitazioni per contrastare la diffusione del Coronavirus". La comunicazione del presidente della Regione, Attilio Fontana, arriva dopo un confronto avuto oggi in videoconferenza con i sindaci dei capoluoghi della…
Il virus è moderno, la risposta molto meno. Il commento di Arditti
Nessuno di noi ha il diritto di fare il fenomeno, avanzando critiche o proposte con aria di sufficienza. Siamo di fronte ad un problema complesso che investe ogni aspetto della vita sociale, quindi il compito dei decisori istituzionali è difficile e soggetto a mille condizionamenti tra loro incoerenti, conflittuali e, molto spesso, drammatici. Faccio solo un esempio: quanto influisce il…