Skip to main content

5G, se Agcom mette Cina e Stati Uniti sullo stesso piano. Incredibile ma vero!

Di Mattia Soldi

“Dobbiamo solo scegliere se essere spiati dagli statunitensi o dai cinesi”. A dirlo è il presidente di Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) Angelo Marcello Cardani. In un’audizione alla commissione Trasporti della Camera, l’ex braccio destro di Mario Monti alla Commissione Ue, ormai in scadenza di mandato alla guida dell’autorità, ha risposto così ai parlamentari che gli chiedevano come…

L'Emilia Romagna non è un test nazionale. Promemoria di Ghisleri per il centrosinistra (e non solo)

Sbaglia chi considera l’Emilia-Romagna un test nazionale. Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research, è convinta che l’elezione regionale in programma a gennaio, come tutte le altre regionali, “è un’elezione a parte, con i suoi candidati e partiti, e un mercato politico locale, la partita è aperta”. Farne una battaglia nazionale rischia di non essere una tattica vincente, per nessuno dei…

Il re è nudo. I dolori del giovane Zingaretti (e del Pd) secondo Fioroni

I dolori del giovane Zingaretti (e del Pd)? Secondo l'ex ministro dell'Istruzione Giuseppe Fioroni, esponente storico della Margherita e primo segretario organizzativo del Pd post Lingotto, la grande preoccupazione nei dem non è quella del leader, così come evidenziato da alcuni intellettuali e osservatori, ma di avere un partito che tende ad arroccarsi e a chiudersi sposando l'impostazione monoculturale anziché quella…

Phisikk du role – Referendum, che ho si' caro...

Il taglio dei parlamentari diventò come quei gialli di Agatha Christie: c’è il morto e si cerca un colpevole, ma alla fine si scopre che sono colpevoli tutti. Perché, come nell’Orient Express, tutti hanno infilato il loro coltello nel corpo del Parlamento: il giovane gagliardo e hater, il veterano riluttante, la signora âgée elegante e bisbetica, la bella con gli…

Proporzionale sia. Il governo fissa i paletti della legge elettorale

Il governo accelera sulla legge elettorale. C’è già una data, anzi due. Tra il 16 e il 20 dicembre la Commissione Affari Costituzionali della Camera dovrebbe “incardinare” la riforma. L’annuncio arriva al termine del vertice di maggioranza presieduto dal ministro per i rapporti con il Parlamento in quota M5S Federico d’Incà. Come anticipato, il modello individuato è quello di una…

Cosa farà da grande la Lega (nel Ppe)? Dubbi e strategie secondo Quagliariello

Matteo Salvini e il leghismo dimostrino di aver imparato la lezione berlusconiana, quanto a leadership e strategie. Questo l'auspicio del senatore di FI Gaetano Quagliariello, ex ministro e membro del Comitato Promotore di Cambiamo (Toti) che con Formiche.net ragiona sul perimetro (anche europeo e popolare) della Lega desiderosa di farsi forza di governo. Dietro la disponibilità di Silvio Berlusconi nei…

Così sui migranti la Cassazione "aiuta" Salvini. L'analisi di Vespa

La Corte di Cassazione ha dato ragione a Matteo Salvini sui limiti entro i quali si può concedere il permesso umanitario al migrante e, avendo deciso a Sezioni unite dopo pronunce di orientamento diverso, inoltre ha stabilito definitivamente che il primo decreto sicurezza non può essere retroattivo e dunque non può essere applicato alle domande presentate prima del 5 ottobre…

Opzione Amicizia cristiana. I cattolici ricomincino (anche) dalla politica

Di Giancarlo Chiapello

Per una coincidenza negli stessi giorni si sono accumulati interventi, con una infinita sequela di polemiche su giornali e social, sull'opportunità o meno del dialogo a 360° da parte della Chiesa e sulla presenza politica dei cattolici e due anniversari. La contrapposizione non poteva essere più netta. Proviamo a riavvolgere il film: quasi un anno fa ormai, all'inizio dell'anno centenario…

Mose (Venezia) e Ilva (Taranto). In morte della Seconda Repubblica

Oggi è morta la Seconda Repubblica, affogata nell’acqua alta di Venezia (70 centimetri dentro la basilica di San Marco, fatto accaduto sei volte negli ultimi 12 secoli, di cui però tre negli ultimi vent’anni) e sepolta sotto la montagna di parole a vanvera, fumi inquinanti e scelte demenziali compiute intorno all’Ilva di Taranto. Muore oggi la Seconda Repubblica perché questo…

Su Ilva serve unità. L'appello di Delrio e il no dei grillini pugliesi

"Attenzione: ci vogliono nervi saldi" e "il governo deve parlare con una voce sola". Arriva di microfoni di Sky Tg24 il monito di Graziano Delrio, capogruppo alla Camera del Partito democratico ed ex ministro dei Trasporti sulle vicende riguardanti l'ex Ilva su cui, in queste settimane, il governo stenta a trovare una voce unica. Mentre, infatti, il Pd chiede nervi…

×

Iscriviti alla newsletter