Skip to main content

Meloni, Salvini vs Conte. Dove sta la democrazia? L’opinione di Reina

Un antico e fedele seguace del pensiero “popolare” e democristiano, che non ha per il momento rappresentanza parlamentare di riferimento, è orientato sempre e comunque a sostenere i programmi che si incentrano sul principio di governabilità, funzionale alla stabilità politica, sociale, economica del Paese. Sentirsi immerso profondamente in quella cultura non può mai portare a condividere le performance di Salvini,…

Consigli non richiesti di Novelli a Conte: la mitezza non basta

Il richiamo alla mitezza fatto da Giuseppe Conte nel corso degli ultimi discorsi pubblici è un punto di inizio, ma non è sufficiente. Perché si torni ad un linguaggio della politica meno gridato e più rispettoso sono necessari altri requisiti fondamentali, senza i quali non può essere possibile un cambio di paradigma comunicativo. A crederlo è Edoardo Novelli, sociologo, professore…

CdB (con Rep) e Salvini. La strana coppia che non ama il governo giallorosso

Un ribaltone nel ribaltone, forse ancora più clamoroso. Il governo giallorosso è stato appena deposto nella culla e già Repubblica è pronta a soffocarlo. Però lancia in prima pagina la protesta della piazza sovranista capitanata da Matteo Salvini, con ampio spazio per il ritorno del leghista alla guida della marea “più a destra che ci sia”, circondato da “una folla…

Governo di sinistra europea. L'identità del Conte 2 secondo Conte

A Palazzo Madama si è spento il governo gialloverde. Nell’aula di Montecitorio si accende quello giallorosso. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte battezza il nuovo esecutivo con un lungo discorso programmatico di fronte ai deputati. Al suo fianco questa volta c’è solo un silenzioso e corrucciato Luigi Di Maio, oggi ministro degli Esteri. Matteo Salvini è immerso in un bagno…

Conte ha vinto, il suo governo 2 non ancora. Parla Pasquino

Una stagione riformatrice? Non proprio, ma ci sono buone premesse perché si apra un dialogo su come far crescere il Paese e su come redistribuire la ricchezza prodotta. A patto che sia Pd che M5S si interroghino non solo sugli obiettivi, come il salario minimo o il cuneo fiscale, ma anche su quali mezzi scegliere per raggiungerli. Conte? Da avvocato…

L’usura del centrodestra non ammette inutili illusioni. L'analisi di Malgieri

Ma quale centrodestra? La domanda è più che legittima. Diffidenze e rancori, sospetti reciproci e strategie diverse, manifestazioni contrapposte dopo una stagione politica segnata da alleanze locali e distanze politiche. Come si fa a sostenere che quella che fu una coalizione abbastanza coesa può essere resuscitata o “ristrutturata”, come ama dire qualcuno, senza un confronto a tutto campo, una rivisitazione…

Alla destra serve una gamba moderata (e senso politico). Parola di Ocone

Alla fine anche Matteo Salvini ha aderito al sit in di protesta promosso da Giorgia Meloni in concomitanza con il discorso programmatico di Giuseppe Conte a Montecitorio. Silvio Berlusconi ha invece preferito non farlo, anche se Forza Italia sarà all’opposizione del governo giallorosso. Già questi elementi ci dicono che a destra del governo c’è sì la consapevolezza di essere maggioritari…

Basta con la piazza e torniamo uniti. Il messaggio di Gasparri a Salvini

Il destracentro si interroghi sul proprio ruolo all'opposizione, dice a Formiche.net il senatore azzurro Maurizio Gasparri, assente nella piazza sovranista targata Fdi e Lega per scelta strategica. L'ex ministro delle comunicazioni è sì convinto dell'utilità di una coalizione unita ma senza far prevalere la pancia e la piazza su schemi e programmi. E a Salvini dice che... Forza Italia non…

Cosa si aspetta Bruxelles dal Conte 2? Lo spiega Silvia Sciorilli Borrelli (Politico.eu)

"Non è ancora chiaro come finirà domani: l'Italia con Paolo Gentiloni penso otterrà un portafoglio di peso, secondo le ultime voci potrebbe trattarsi addirittura degli Affari economici e monetari che negli ultimi cinque anni sono stati guidati dal francese Pierre Moscovi". Silvia Sciorilli Borrelli è la corrispondente dall'Italia di Politico.eu, la più influente testata giornalistica specializzata sugli affari europei. "Per ora…

I segreti del potere. Le istruzioni per l’uso di Funiciello (Metodo Machiavelli)

Il XXII capitolo del Principe è il primo che Machiavelli dedica ai consiglieri e ha per titolo De his quos a secretis principes habent (De’ secretari ch’e’ principi hanno presso di loro). Comincia così: "Non è di poca importanza a uno principe la elezione de’ ministri, e’ quali sono buoni o no, secondo la prudenza del principe. E la prima…

×

Iscriviti alla newsletter