L'attuale governo "è la mela marcia che infetta il cesto", ma davanti a questa "decomposizione istituzionale" c'è ancora la possibilità di intervenire, se il presidente Sergio Mattarella si rivolgerà al Parlamento facendo sapere all'opinione pubblica che il paese ha ancora una "guida morale, politica e istituzionale": "Un messaggio del presidente che darebbe forza a quelle tendenze maggioritarie nell'Ue che hanno…
Politica
Non truci, conservatori, popolari. Il dibattito continua (con Tosi e Lupi)
Il leader del Movimento Fare!, Flavio Tosi, già sindaco di Verona per la Lega poi civico, scrive al Foglio, che in questi giorni s'è preso l'onore – condiviso anche da queste colonne – di chiedere alle forze politiche del Paese di costruire un'alternativa di destra che possa limitare il trucismo salviniano. Popolari e non populisti, è questo il cuore della…
Renzi ha (ancora) i numeri ed è tornato. L’analisi di Diamanti
Una lettera a Repubblica per rispondere a Piero Ignazi citando i risultati del suo governo sulla povertà, poi dritto al Senato, dove ha dettato la linea del gruppo sfruttando i numeri di cui gode tra i senatori dem scelti da lui un anno e mezzo fa. Matteo Renzi è tornato attivo come ai bei tempi: solo che, in questi anni,…
Il generale agosto non ferma Salvini. La corda con M5S è tirata (ma non si spezza)
Scomoda una parafrasi da Bernardo de Chartres, Danilo Toninelli, ministro delle Infrastrutture italiane, per descrivere – "un nano sulle spalle di giganti che lavorano" – il collega di governo Matteo Salvini, vicepremier con ufficio al Viminale, leader della Lega, alleata per accordo con il Movimento 5 Stelle nell'esecutivo gialloverde. Salvini non s'è fatto sfuggire le parole rilasciate nell'intervista al CorSera…
Al rally del Senato sulla Tav il trionfo dei due Matteo. Renzi è tornato
Questa mattina in Senato si è tenuta la discussione delle mozioni sulla Tav. Tanti i ministri e rappresentanti del governo presenti, da Riccardo Fraccaro a Giulia Bongiorno, Luigi Di Maio, Erika Stefani e Gian Marco Centinaio, il viceministro Massimo Garavaglia e il sottosegretario Claudio Durigon, il capogruppo Lega al Senato Massimiliano Romeo, cui è seguito l’arrivo a metà mattina a…
Parisi, Carfagna, Cattaneo, Rotondi. Ecco chi lavora al centrodestra non truce
Esiste ancora in Italia una destra "non truce"?. Cioè una destra non salviniana, liberata dall'abbraccio morbido e letale con cui il Carroccio ha fatto sparire il centrodestra che fu?. Il copyright è de Il Foglio, che con il direttore Claudio Cerasa sabato scorso ha lanciato un appello: “In nessun paese d’Europa esiste una destra non truce in difficoltà come lo…
Perché l’uomo senza identità non è veramente libero. Il futuro di Ocone
La tarda epoca moderna, nel nostro Occidente, può essere considerata come un mix di disincanto e razionalizzazione, e in questo senso può ben considerarsi erede dell’Illuminismo, che ha in un certo senso radicalizzato e portato a compimento. L’uomo tardo-moderno non crede più a nulla al di fuori della propria libertà, a nulla di trascendente. Tuttavia, per compensare questo deficit e…
Ma le opposizioni hanno uno specchio a casa? No, certamente no
La maggioranza di governo ha i suoi guai, che sono lì da vedere, giudicare e tollerare (o criticare) a seconda della propria inclinazione politica. Vogliamo però parlare un momento delle opposizioni (parlamentari e non) al governo giallo-verde? Si che vogliamo, perché esse sono parte essenziale del “panorama” e, sia chiaro da subito, sono in buona misura “funzionali” alla coalizione (si…
Salvini, la protezione della Madonna e lo scandalo dei miscredenti
Uno dei privilegi di chi ha l’opportunità di scrivere, e ha la fortuna di essere letto, è che può dire la sua verità sugli avvenimenti. Quando il cuore è scevro da ogni interesse e pregiudizio, allora può capitare che quello che si cerca di comunicare corrisponda con il senso comune, seppure, purtroppo, a scapito di una concordanza con altri autorevoli…
Phisikk du role - Della fiducia a Salvini e di altre trascurabili cose
Ovviamente la fiducia a Salvini c’è e si rinnova ogni qualvolta la sagoma gelida della morte della legislatura, come quel cavaliere con la maschera bianca che gioca a scacchi con Antonius Block nel Settimo Sigillo di Bergman, aleggia su Montecitorio e Palazzo Madama. Ma un altro spettro, più potente e orrorifico, scaccia l’algida ed elegante maschera del grande svedese. È…