Skip to main content

Basta con i “martiri” dell’informazione. L'opinione di Merlo

Al di là della propaganda e di ogni sorta di ipocrisia, o c’è il coraggio per smascherare definitivamente questa narrazione del tutto virtuale e addirittura grottesca oppure, e al contrario, rischiamo di essere complici di una lettura della realtà politica italiana che prescinde da qualsiasi elemento razionale se non di puro e semplice buon senso. L’opinione di Giorgio Merlo

Giustizia, vi spiego perché Magistratura Indipendente boccia le riforme. Parla Loredana Micciché

La conclusione unitaria del congresso di Palermo contro le riforme prospettate dal Governo da parte di tutte le componenti dell’Associazione nazionale Magistrati, avvia una nuova e delicata fase del confronto sulla giustizia fra toghe e politica. L’analisi e l’intervista di Gianfranco D’Anna a Loredana Micciché, Presidente di Magistratura Indipendente la corrente moderata ago della bilancia dell’Anm

La scienza politica come cultura politica, ieri e domani. Pasquino ricorda Sartori

Verso la fine della sua lunga e produttiva vita, riflettendo sul suo lascito culturale, Sartori esprimeva la preoccupazione di essere (già) stato dimenticato. Per fortuna è possibile suggerire perché i suoi scritti non solo mantengono grandissima rilevanza, ma non hanno perso quasi nulla della loro carica esplicativa, propulsiva, persino eversiva. Gianfranco Pasquino ricorda Giovanni Sartori a 100 anni dalla sua nascita a Firenze, il 13 maggio 1924

La posta in gioco è la democrazia. L'appello al voto di Mattarella, Steinmeier e Van der Bellen

Di Sergio Mattarella, Frank-Walter Steinmeier e Alexander Van der Bellen

“I nostri tre Paesi sanno che una volta raggiunta, la democrazia non è garantita. Sappiamo che la libertà e la democrazia vanno difese e consolidate, che la contrapposizione dei nazionalismi esasperati genera la guerra. La storia insegna che, dove viene meno la democrazia, l’umanità e la ragione politica vengono soffocate”. Pubblichiamo l’appello al voto rivolto ai cittadini europei dal Presidente della Repubblica Italiana, dal Presidente della Repubblica Federale di Germania e dal Presidente federale della Repubblica d’Austria

Cosa non va nella nuova direttiva Ue sulle case green. L'opinione di Pedrizzi

La Direttiva diventerà definitiva dopo la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” dell’Unione europea. A partire dalla quale scatteranno i due anni di tempo per il recepimento da parte dei Paesi membri, che dovranno presentare i loro piani di ristrutturazione di tutto il parco edilizio residenziale. Il nuovo Parlamento europeo dovrà tenere conto delle peculiarità, della storia e della identità dei singoli popoli dell’Unione. L’opinione di Riccardo Pedrizzi

L'Ue rischia di scivolare a destra. E il Pd è senza linea politica. La versione di Richetti

Azione si propone di presentare un’offerta politica che esca dalle logiche del bipolarismo. La scelta di correre in autonomia, slegati dagli Stati Uniti d’Europa è giusta: gli elettori saranno di fronte a una posizione chiara. Il Pd è senza linea politica, mentre anche fuori dai confini nazionali serpeggia il timore di uno scivolamento a destra dell’Ue. Conversazione con il deputato di Azione, Matteo Richetti

Energia e migranti, cosa ha chiesto Soder a Meloni

Un’ora di colloquio tra la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e il presidente della Baviera, Markus Söder per mettere a fuoco due dossier strategici come energia e migranti. Una delle iniziative più interessanti riguarda la cosiddetta Hydrogen Valley del Nord Adriatico. Tutti i dettagli

Quando Cossiga ricordava che l’arresto di un governatore dipende solo dal capriccio di un pm

Fare politica è il più rischioso dei mestieri: perché tutto può da un momento all’altro finire, anche la propria libertà personale. Cosa avrebbe detto l’ex Capo dello Stato per inquadrare correttamente l’arresto del presidente della regione Liguria Giovanni Toti?

Il cappello da bersagliere di Fidanza, la rosa di Conte, i cani di Ruotolo. Queste le avete viste?

Il raduno dei Bersaglieri è stata l’occasione per scattare qualche foto con il loro cappello tipico per l’eurodeputato Fidanza, mentre Conte riceve (o regala?) una rosa rossa e Ruotolo presenta i suoi cani: Ciro e Maradona. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Rome Summit, perché è necessario un forum economico con i giovani imprenditori italiani

Di Benedetto Delle Site

Dalla necessità di valorizzare il ruolo sociale dell’impresa nasce il Rome Summit, promosso dall’Ucid, che si terrà il 15 maggio a Palazzo Borromeo con la partecipazione dei rappresentanti giovani delle associazioni d’impresa, i vertici delle istituzioni italiane e quelli della Chiesa, con una lectio magistralis del Segretario di Stato Pietro Parolin. L’obiettivo è avviare un dialogo sulle crisi che preoccupano il nostro tempo ad un passo dall’Anno Santo del 2025. L’intervento di Benedetto Delle Site, presidente nazionale Movimento Giovani Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti)

×

Iscriviti alla newsletter