Skip to main content
travaglio, becchi

Il M5S e la ricerca di un "piano B" (il lodo Travaglio)

Se c’è un elemento che ha reso forte Matteo Salvini e più debole Luigi Di Maio in questi mesi è stato certamente quello di disporre di una alternativa al governo in carica, alternativa rappresentata dalla coalizione di centro-destra con cui la Lega guida molte amministrazioni locali ed importanti regioni, come Veneto, Lombardia, Friuli, Liguria e Sicilia (che in parte fa…

Tra Lega e 5 Stelle, la figura di Conte. Il premier istituzionale che piace agli italiani

Quel grande innovatore della politica italiana che è stato, nei suoi anni migliori, Silvio Berlusconi capì subito che oggi i sondaggi sono uno strumento di lotta politica, il mezzo attraverso il quale la campagna elettorale diventa quasi permanente. Noi tutti, analisti e commentatori, ne dipendiamo, così come ne dipendono in sommo grado e in primo luogo gli attori politici. È…

salvini

Salvini guarda all'Europa ma punta all'Italia. L'analisi del Financial Times

Il Financial Times parla - di nuovo - di Matteo Salvini. Dopo averlo incoronato “Italy’s de facto PM” (qui i dettagli), il quotidiano economico britannico dedica al vicepremier e ministro dell'Interno un nuovo commento in cui si percorre il mutamento della Lega da lui guidata, da quando Salvini ne ha preso la guida e, in ultima analisi, da quando siede…

Pietrangelo Buttafuoco, buttafuoco

Gilet gialli, Steve Bannon e governo gialloverde. I sovranisti spiegati da Buttafuoco

“Sovranismo” è senza dubbio il termine che ha caratterizzato l’anno politico che va concludendosi. Partito da lontano ha trovato le sue articolazioni governative in Ungheria, Polonia, Austria e nel caso “speciale” dell’Italia in cui una forza territoriale è riuscita a trasformarsi in nazionale e un’altra, partita incarnando l’anima giacobina e movimentista, ha fatto da incubatrice a germogli sovranisti che la…

conte

Caro Conte, le belle parole non cambiano i fatti

Il presidente del Consiglio, all’indomani dell’approvazione della manovra da parte del Senato, ha dichiarato che i due partiti di maggioranza restano uniti, avendo entrambi interesse a portare avanti il sostegno al governo e sapendo che i cittadini non capirebbero una rottura. L’affermazione del premier, finalizzata a compattare il consenso all’esecutivo in Parlamento e nel Paese, contiene delle verità e delle…

chiesa nazionalista cattolici sinodo, chiesa cattolici ceresani monda

Cattolici in politica. La fine della diaspora e la sfida dell'unità

“Servono ancora i cattolici in politica?”. Uno sparuto gruppo di deputati della scorsa legislatura aveva posto questa domanda tranchant come sintesi dell’impegno contro i profili eutanasici della legge 219/17 sul “biotestamento”, dopo aver contato appena 37 pallini rossi allo scrutinio finale del 20 aprile 2017 sul tabellone dell’Aula di Montecitorio (cfr. Servono ancora i cattolici in politica? Testimonianze del dibattito…

preferenze

Populismo e preferenze. Perché occorre interrogarsi sull'attuale sistema politico

Da qualche tempo di sta discutendo di un “Populismo senza qualità” che affronta il tema oggi centrale nella politica italiana. Lungi dall’essere un fenomeno nuovo, il populismo si inserisce in profonda continuità nella tradizione politica del nostro Paese, da quella socialista a quella fascista, da quella cattolica a quella comunista, per non dire di quella berlusconiana: un partito annunciato su…

La legge di bilancio tra il tramonto della vecchia politica e l'incognita della nuova

Cosa spiega il successo che le forze di governo continuano ad avere nei sondaggi? Da una parte, c’è certamente la mancanza oggi in Italia di un’alternativa politica credibile, ma, d’altro canto, c’è forse anche la capacità che le forze cosiddette populiste hanno di cogliere lo “spirito del tempo”. La tesi, avanzata e argomentata da Giovanni Orsina in un lucidissimo articolo…

elezioni, voto, politica, swg

Rappresentanza e responsabilità. Gli italiani tornano alla politica?

Colpisce il sondaggio Demos, per La Repubblica, secondo cui gli italiani avrebbero riscoperto il valore della politica. Almeno un po’ e partiti compresi, incredibile a dirsi, dopo anni di sfiducia totale e giudizi ai limiti dell’insulto da osteria. Sia chiaro, è più la fine di un’emorragia di consenso e credibilità, che un vero e proprio ritorno all’interesse e alla partecipazione.…

mussolini

Vi porto nel bunker antiatomico di Mussolini, Saragat, Moro e Andreotti

Alle porte di Roma quattro km di gallerie sotterranee scavate a 300 m di profondità ospitavano la War Room italiana in caso di “devastazione generalizzata” o di guerra nucleare globale. Gli ingegneri ed i geologi di Mussolini scelsero il Monte Soratte, un massiccio calcareo alto 671 m che sorge come un’isola sopra la piana del Tevere. Qui, tre millenni prima,…

×

Iscriviti alla newsletter