Gentile direttore, la carriera del sindaco di Roma, Virginia Raggi, poteva essere stroncata da una condanna in primo grado. Per il suo partito, il Movimento Cinque Stelle, pochi anni fa, ricevere un informazione di garanzia avrebbe dovuto provocarne le dimissioni. Ma si trattava del periodo in cui i grillini non esponevano sindaci, parlamentari, esponenti di governo. I primi segnali di…
Politica
Come far convivere Ppe e sovranisti. I consigli di Ocone e Gasparri
“Io vorrei un'Europa nata dal basso, quella della koinè comune dei popoli europei e non un’istituzione imposta dall’alto opera di nomenklature sconosciute ai più. L’Europa che immagina un liberale non è un progetto fatto di norme e regole, perché questo è una sorta di imperialismo democratico”. È questo il pensiero di professor Corrado Ocone, filosofo, saggista e docente della Luiss,…
Phisikk du role - Conflitti falsi in salsa gialloverde e finale di partita vero
Gli “insanabili” contrasti tra i partner gialloverdi - prescrizione, anticorruzione, imboscate col voto segreto, tolleranza reciproca retta con leggera sprezzatura sulla bocca - si sa, sono la passione dei retroscenisti, ormai vincitori assoluti nella pratica della nobile arte del giornalismo. Il punto è che bisogna riempire le pagine e, in mancanza di sostanza o, quantomeno, di coinvolgimento dei veri decisori…
La vera bocciatura del governo? L'asta dei Btp. Parla Nicola Porro
Prima gli inceneritori, poi l’incidente sul peculato alla Camera, ora la bocciatura (telefonata) dell’Ue su una manovra che sfora tutte le cifre concordate a Bruxelles in modo “particolarmente grave”. Non c’è bisogno di gufare per notare che qualche tegola è caduta su Palazzo Chigi. Anche ai più ottimisti il tanto sospirato traguardo delle elezioni europee non sembra più vicino. Senza…
Sarà una scissione "a sinistra" a far cadere il governo. L'opinione di Ocone
Che il governo attuale sia espressione dell’ottimismo della volontà delle forze che ad esso hanno dato vita, lo abbiamo scritto più volte su queste pagine. La ragione, più pessimisticamente, portava a vedere sin dall’inizio tutte le contraddizioni di un progetto politico basato non su una sintesi di programma ma su un “contratto” spartitorio delle competenze in atto. D’altronde, il governo…
Chi ha votato contro il governo alla Camera. Commenti e indiscrezioni
Non è possibile che ci sia una sola mano dietro l'empasse che ha fatto andare sotto la maggioranza ieri alla Camera su un emendamento al ddl Anticorruzione. A crederlo è il professore Aldo Giannuli, secondo cui seppure una parte dei voti mancanti siano da ricondurre certamente alla Lega, con cui M5S sta facendo una prova di forza su diversi provvedimenti,…
Genova, dire di voler fare la Gronda bassa vuol dire non fare la Gronda
Il progetto della Gronda si potrebbe già considerare nella fase di realizzazione: è stato autorizzato il piano finanziario, si può procedere con gli espropri, sono in corso gli affidamenti per la fase esecutiva, e i cantieri potrebbero già partire nel 2019. È un’opera fondamentale per la Liguria e per Genova, ecco perché oggi sentir parlare di “Gronda bassa” - quindi…
Più donne in politica e parità salariale. L'impegno del World forum for democracy 2018
“Consideriamo la gender equality come uno dei pilastri della democrazia”. Queste le parole di Gabriella Battaini-Dragoni, vicesegretaria generale del Consiglio d'Europa e padrona di casa del World Forum for Democracy 2018, l'iniziativa voluta dal Consiglio d'Europa e giunta alla sua settima edizione. L'appuntamento, che sta andando in scena a Strasburgo e che oggi chiude i battenti, quest'anno è stato dedicato…
Al sindaco Raggi diciamo: avanti così
Non abbiamo mai lesinato critiche al sindaco di Roma Virginia Raggi, perché crediamo fermamente nel fatto che avrebbe potuto (e dovuto) fare molto di più e di meglio in questi due anni e mezzo. Oggi però vogliamo riconoscerle il grande merito dell’operazione contro il clan Casamonica di questa notte, operazione che rimedia a decenni di vergognosa tendenza dell’amministrazione comunale (e…
Il Pd e Renzi potranno (forse) vivere uno senza l’altro, ma non oggi
La realtà attuale del partito democratico è quantomeno paradossale: un ex leader, Matteo Renzi, che fa di tutto per staccarsi anche fisicamente dal partito, che ha dominato per anni. Aspiranti, nuovi leader che fra poco sosterranno di non conoscere neppure l’ex-Capo. Eppure, più sembra allontanarsi, più prende le distanze nei fatti e nelle parole, più lo stesso ex segretario ed…