Il fallimento del referendum è totale, indiscutibile e inappellabile. Punto. Aggiungere altro, su questo fronte, appare oltre che inutile, vagamente imbarazzante. La città ha ignorato del tutto il quesito sull’Atac, ritenendolo evidentemente superfluo, senza neanche entrare nel merito. L’ovvio, però, non può bastarci. Sostenere, infatti, che ai romani la gestione dell’Atac vada bene così com’è apparirebbe quantomeno temerario. Allora, proviamo…
Politica
Pink revolution? La lezione di democrazia di Torino e Roma
C’è una inedita e spontanea pink revolution, con enormi potenzialità di mobilitazione e di coinvolgimento ideale, che avanza e guadagna presenze e consensi. Una rivoluzione rosa che nella sostanziale indifferenza, per non definirla sottovalutazione, di editorialisti e commentatori, ha già offerto due concreti esempi della capacità di catalizzare l’opinione pubblica e mobilitare la società civile. Promosse attraverso il web da…
La finta calma dell'Isis. Il terrorismo a tre anni da Parigi
I morti furono 130 e tra di loro anche un’italiana, Valeria Solesin. Parigi fu sconvolta da attentati in contemporanea e, nonostante il cruento attacco del gennaio precedente nella redazione di Charlie Hebdo, fu allora che l’Europa capì di essere un obiettivo dell’estremismo jihadista. Sono passati tre anni da quel 13 novembre 2015, tanti attentati hanno colpito diverse nazioni europee, altri…
Un weekend di piazze, assoluzioni e “mazzate”
“È fallita l’Opa di Salvini su Roma. Ora soldi e poteri”. Con questo titolo dell’intervista di Virginia Raggi oggi sul Fatto Quotidiano finisce la brevissima tregua apertasi con le sentenza di assoluzione di ieri, una tregua che in realtà nessuno voleva, vuole o vorrà (di qui in avanti). Dobbiamo analizzarlo bene questo sabato di novembre, perché è decisamente la giornata…
L’Italia del Sì suona un campanello alla Lega. Parla Maria Stella Gelmini
Qualcuno l’ha ribattezzata la “marcia dei quarantamila”, rievocando la storica protesta degli impiegati Fiat nel 1980, e forse il paragone è un po’ azzardato. Ma non c’è dubbio che le decine di migliaia di persone accorse sabato a piazza Castello a Torino per dire un sonoro no ai no del governo gialloverde abbiano offerto un colpo d’occhio notevole. Una piazza…
La Raggi, la finta assoluzione e il referendum Atac. Parla Rampelli
Alla pronuncia della sentenza sul processo nomine al Comune il sindaco di Roma Virginia Raggi non ha nascosto la sua commozione. Assolta. Non perché il fatto non sussiste, ma perché non costituisce reato. Si chiude così un capitolo durato quasi due anni, da quando nel gennaio 2017 la prima cittadina della capitale era stata iscritta nel registro degli indagati per…
L’assoluzione della Raggi non sia un alibi. Il fallimento di Roma
Le reazioni all’assoluzione di Virginia Raggi forniscono l’ennesima conferma della nostra cronica incapacità di rispettare il dettato costituzionale, quando politica e giustizia vanno in cortocircuito. Fosse stata condannata, nessuno avrebbe avuto la forza - immagino ben pochi anche nel suo stesso partito - di ricordare che Virginia Raggi sarebbe rimasta innocente, in attesa di altri due gradi di giudizio. Arrivata…
Phisikk du role - Votare insieme per le politiche e le europee si può
Le bandiere della capacità pentastellata di fare buona amministrazione nelle città simbolo di Torino e di Roma, non appaiono più tanto garrule. Anzi: la Raggi, come non bastasse tutto il resto, sinfila in un rognosissimo procedimento penale, dopo aver vissuto l'ebbrezza di una manifestazione di popolo organizzata con il web contro di lei (ironia della sorte..). Appendino non se la…
Forza Italia e la (eterna) scommessa di Berlusconi sui giovani
Una sedia, una bandiera. Così è allestita la sala dell'Hotel Parco dei Principi che ospita il congresso nazionale di Forza Italia Giovani. I ragazzi azzurri sono stati chiamati ad eleggere il successore di Annagrazia Calabria, per 8 anni alla guida dell'organizzazione giovanile di Forza Italia. Suo erede è Stefano Cavedagna, eletto per acclamazione, già affermatosi alla guida degli universitari bolognesi…
Basta parlare di gufi, professorini e rosiconi. Il nuovo Pd secondo Benifei
"Noi nel Pd abbiamo un problema di rapporti umani, prima di ogni altra cosa dobbiamo riprendere a parlare tra di noi". Le parole del segretario del Pd Maurizio Martina, intervenuto all'assemblea dei Centofiori, un think tank democratico critico nei confronti dell'ex segretario Matteo Renzi, sono chiare e tracciano il quadro di un partito che ha la necessità di ripartire dalla…