Skip to main content

Vi spiego cosa fa la Commissione Ue per le infrastrutture. Parla Covassi

"Siamo pronti per stare fianco a fianco alle autorità nazionali per quanto riguarda i profili di sicurezza stradale". Il capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Ue, Beatrice Covassi, in un'intervista a Formiche.net smorza i toni e preferisce non entrare in polemiche strumentali dopo le accuse del vice premier Matteo Salvini secondo cui le regole di bilancio imposte dall'Europa avrebbero…

democrazia social

Odio social e società del rancore. Risso (Swg) spiega la deriva politica di oggi

Dai tragici fatti di Genova, andando indietro alle vicende legate agli sbarchi dei migranti o anche all’Ilva, la politica e i politici che la rappresentano, fanno, oggi, un uso dei social network mirato a infiammare gli animi del cittadino. “La politica ha sempre funzionato, in passato come oggi, individuando un nemico. Ogni forza politica nella storia ne ha sempre trovato…

Revoca sì, ma anche di più o di meno. Il suk del governo con Autostrade

Revoca sì, revoca no? Tutti d'accordo nel governo? Oggi pare di sì, forse. Tanto che la procedura sembra già esser stata avviata. E mentre i due vice premier cercavano di mettersi d'accordo la mossa del governo ha causato ieri pesantissime perdite in Borsa ad Atlantia, che a Piazza Affari ha visto crollare il titolo del 22,26% a 18,3 euro, bruciando…

terrorismo Angelosanto , Alli, Poliziotti al meeting di Cl

Ordigni contro la Lega e spari contro gli immigrati. Tensione sempre più alta

Mentre la tragedia di Genova concentra l’attenzione di tutta Italia per i soccorsi ancora in atto e per le polemiche, due episodi sono la spia di tensioni sotterranee molto diverse tra loro: gli ordigni anarchici presso la sede della Lega a Treviso e l’ennesimo immigrato ferito da uno sparo ad Aprilia. Gli investigatori pensano che i due ordigni sistemati presso…

popolo sovrano

Patrioti e nazionalisti tra popolo sovrano e bene comune

L’analisi dei sistemi politici è molto antica, giungendo praticamente a collimare con la storia stessa della filosofia. Già Platone e Aristotele avevano perfettamente individuato, sia pure in modo opposto, il problema comune di una demarcazione fondamentale tra il bene e il male, ossia tra forme di governo giuste e corrotte. In particolare, lo Stagirita, nella Politica, ha spiegato, con un…

Viva Cossiga. Il ricordo di Mario Caligiuri

Otto anni fa ci lasciava Francesco Cossiga e oggi ci manca più che mai. Al politico sardo sono state dedicate innumerevoli definizioni: da Kossiga Boia all’uomo che guardò oltre il muro. Rileggere la sua vicenda umana e politica non solo può aiutare a comprendere il passato ma ad avere la capacità di prevedere l’avvenire. Laureatosi a diciannove anni e mezzo,…

fitch

L'Italia in rotta verso Caracas

Dovremmo proprio evitare di fare anche stavolta quello che a noi italiani riesce benissimo, cioè cascare dalla padella alla brace. Già, perché invece proprio in queste ore stiamo facendo così e ora proviamo a spiegare perché. A monte (la padella) c’è la privatizzazione delle nostre autostrade, fatta in fretta e furia alla fine degli anni ’90 (sostanzialmente dai governi di…

Su Genova, fermezza deve far rima con freddezza. No all’odio social

Dopo le ore del doveroso silenzio - più un vano auspicio che una realtà, considerato che le polemiche più truci sono partite a macerie ancora fumanti - intorno la tragedia di Genova si è scatenata una caccia al colpevole da lasciare senza fiato. Anche senza entrare nel merito, non si era mai assistito a un simile fuoco di fila delle…

Non bastano i like. L’opposizione pronta a fare la sua parte. Parla il dem Mor

Di Mattia Mor

In questo Ferragosto terribile che ha tolto il sonno agli italiani lasciandoli sospesi a mezz'aria come il camion simbolo della tragedia del ponte Morandi, viene da pensare che ancora una volta siamo pervasi dalla sindrome calcistica da 'giorno dopo' del tifoso. Nel momento del doveroso silenzio pare di vedere nella reazione della politica che ha la responsabilità di governo la…

Meno sbarchi e più espulsioni. I numeri del Viminale su immigrazione, terrorismo e criminalità

Calano gli sbarchi così come il numero delle domande di protezione internazionale accolte e resta alta l’attenzione verso il terrorismo con continue espulsioni di soggetti vicini al jihadismo. Come da tradizione, a Ferragosto il ministero dell’Interno ha diffuso il bilancio dell’attività dell’ultimo anno, insieme con le cifre dei mesi di giugno e luglio 2018, stavolta in concomitanza con la visita…

×

Iscriviti alla newsletter