“Celebriamo un grande passo in avanti nella raccolta e nella lettura dei dati”, hanno detto Valentina Fontana e e Tiberio Brunetti, fondatori di Vis Factor. “Con lo Human Index lanciamo l’indicatore di convergenza che incrocia i dati delle rilevazioni demoscopiche e quelli derivanti dall’ascolto del web e social listening”
Politica
Un'Europa più conservatrice e vicina ai cittadini. La visione di Meloni secondo Fidanza (FdI)
Conversazione con il capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo: “Le elezioni americane? Esiste una posizione storica dell’Italia che non cambia con l’avvicendarsi dei governi. Investire in difesa? Non significa togliere soldi da altre voci del bilancio pubblico. Il Ppe? In ritardo, ma vira a destra: mi auguro che non sia soltanto un posizionamento tattico”
L'Abruzzo non sarà una Sardegna bis. Marsilio? Buon governo da confermare. Parla Rotondi
Differentemente rispetto alla Sardegna, in Abruzzo il centrodestra non ha cambiato il cavallo in corsa. La previsione di una conferma della guida di Marco Marsilio formulata dalla premier Meloni è realistica. E il contributo della Dc, assieme all’Udc, sarà importante. Parla Gianfranco Rotondi
Natalità e politiche sul lavoro. Cosa ha fatto il governo per le donne
Le iniziative intraprese dal governo a favore delle donne. Dalla conciliazione vita-lavoro, le politiche per incentivare la natalità e il piano asili nido. Questa mattina l’incontro organizzato dalla senatrice Ester Mieli con la ministra Eugenia Rocella per fare il punto in vista dell’8 marzo
Esteri e difesa, il doppiopesismo di Elly Schlein spiegato da Cangini
Se è vero, come sottolinea spesso la segretaria dem, che all’interno della maggioranza c’è un elemento dissonante sui temi di politica estera come Matteo Salvini, è altrettanto vero che le stesse contraddizioni si riscontrano all’interno del cosiddetto campo largo. E le ultime votazioni parlamentari lo dimostrano
Aspides, miope non votare la partecipazione italiana. Ora un impegno per la difesa in Ue. Parla Onori
Il fatto che il comando tattico dell’operazione Aspides sia stato affidato all’Italia è un grande segno di stima internazionale e al contempo fonte di seria responsabilità. Ora il Parlamento deve marciare unito: ne va anche dell’impegno sulla difesa comune europea. Conversazione con la deputata Federica Onori (Azione)
Ritornano gli opposti estremismi? La riflessione di Merlo
la democrazia dell’alternanza non ha nulla a che vedere né con la criminalizzazione politica dell’avversario/nemico e nè, d’altro canto, con l’estremizzazione dello stesso confronto politico. E la deriva degli “opposti estremismi”, del resto, non è che l’ultimo epilogo di questa decadenza democratica, costituzionale e civica
Modello italiano per il centrodestra europeo. Campomenosi (Lega) spiega come
“Gli Stati Uniti? Hanno saputo attirare sugli obiettivi di transizione investimenti addirittura dall’Europa. La nuova commissione? Altri si assumeranno la responsabilità eventualmente di confermare una maggioranza con le sinistre che ha avuto l’abilità in questi anni di imporre al Ppe un’agenda che è quella di Timmermans. Comunque sono gli elettori, ovviamente, a decidere chi avrà i numeri”. Conversazione con il capodelegazione leghista al Parlamento europeo, Marco Campomenosi
Missione Aspides, martedì il giorno della verità in Aula
Tra due giorni la Camera è chiamata a votare su Aspides, che per la premier Meloni è “un’importante risposta” agli attacchi terroristici degli Houthi. Si tratta di “un attentato alla sicurezza dei traffici marittimi da cui dipende la nostra economia”, ha spiegato il ministro Crosetto
Phisikk du role - Psicanalisi e politica, quali impulsi governano gli elettori
Potrebbe mai un serio analista politico dichiarare che questo voto per l’elezione del presidente della regione Sardegna rappresenti un segno attendibile di mutamento dell’orientamento politico degli italiani? Suvvia, è ovvio che no. La rubrica di Pino Pisicchio