Skip to main content

Stato padrone, ma quanto? Le versioni (diverse) di Patuanelli e Di Maio. Mentre Salvini...

Tre modi di vedere lo Stato nell'economia. Che il governo gialloverde prima e giallorosso poi abbia inaugurato la stagione del ritorno dello Stato padrone (si parte da Alitalia e si arriva alla rete unica) è fuori di dubbio. Ma c'è modo e modo di fare il padrone. Il ministro dello Sviluppo Economico, il grillino Stefano Patuanelli, ha fornito una sua…

Il virus di Conte? La Draghifobia. La versione di Davide Giacalone

C’è da capirlo, ma non da assecondarlo. Quando Mario Draghi dice che si deve puntare sugli investimenti e non sull’assistenzialismo è difficile dargli torto; quando afferma che i lavoratori si difendono creando lavoro e non difendendo posti di lavoro improduttivi o inesistenti è complicato negarlo, siamo quasi nel campo dell’ovvio, ma terribilmente dissonante da quel che sta facendo il governo.…

Tutti i rischi nella nuova società della rete unica. Analisi del prof. Zecchini

La grande rete fissa per telecomunicazioni rappresenta un asset strategico per la sicurezza del Paese e per il suo sviluppo economico e sociale. In quanto tale, incombe allo Stato garantire che l’interesse pubblico prevalga su quello privato di massimizzazione del profitto e di contrasto della concorrenza nel commercializzare i servizi. Questo assioma sembra essere stato perduto di vista come stella…

Europa e Italia poco sexy per l’attrazione degli investimenti. I numeri del Global Index 2020

Alla 46esima edizione del Forum Ambrosetti Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive, a Cernobbio, sono stati presentati i risultati della quinta edizione del progetto di ricerca Global Attractiveness Index 2020 (Gai), di The European House - Ambrosetti con Aviva Assicurazioni in Italia, Philip Morris Italia e Toyota Material Handling Italia. "In un contesto globale di…

Conte fa sponda con Gubitosi, la rete è di tutti

Porte aperte nella società per la rete unica, la futura AccessCo, e un grazie speciale al governo che ha reso possibile la nascita di un'infrastruttura unica per la rete tlc. Luigi Gubitosi, ceo di Tim (che avrà la maggioranza al 50% più uno nel nuovo assetto per la rete) ha scelto il forum Ambrosetti per rimarcare i contorni di un progetto…

Occhio! Parla Mattarella a Cernobbio ma la sua agenda è l’agenda Draghi

Non è il Meeting di Rimini, ma Cernobbio, sede del tradizionale Forum Ambrosetti, edizione 46. L'evento che ogni anno saluta l'estate riunendo manager, dirigenti, economisti e politici un po' da tutta Italia, anche oltre. Però c'è un filo rosso che lega i due eventi, a distanza di tre settimane l'uno dall'altro. Un filo chiamato Mario Draghi. Questa mattina il Presidente…

Giovani, green e fisco. Il Recovery Plan sarà il nostro piano industriale. Parla Laura Castelli

C'è da crederci nell'Italia di domani. Il Paese che uscirà dalla peggiore crisi dalla fine della Seconda guerra mondiale sarà forse un po' migliore di quello attuale. Nel dubbio, tanto vale sperare e lottare per un sistema più equo, attrattivo, soprattutto per i giovani. Conversazione di Formiche.net con il viceministro dell'Economia, Laura Castelli. Castelli, l’Italia della denatalità ha un disperato…

Smart working, fine del lavoro o inizio dell’intelligenza aumentata? Risponde Sacconi

La discussione in corso sullo smart working investe il futuro del lavoro. Abbiamo impropriamente ricondotto alla modalità descritta dalla legge sul lavoro agile l’esperienza indotta dalla crisi pandemica. Come ben sappiamo, datori di lavoro pubblici e privati hanno per lo più chiesto al lavoratore prestazioni tradizionali dal domicilio coatto. Si è così prodotto una sorta di telelavoro dalla postazione domestica…

Studiare e innovare. L'appello agli italiani (e al governo) di Ignazio Visco

Tempo di studiare, per gli italiani e di innovare, per le imprese. A poco più di tre mesi dalle sue Considerazioni finali, le prima dell'era Covid, Ignazio Visco, governatore di Bankitalia, torna a tracciare la rotta sul futuro dell'Italia e dell'Europa. Intervenendo in streaming allESOF2020 (EuroScience Open Forum) a Trieste Visco ha suggerito due azioni da intraprendere subito. Molto semplici, tutto…

Vivendi, la rete unica e il fantasma dell'Iri. Parla il prof. Giulio Sapelli

La partita per la società della fibra rischia di subire un nuovo scossone dopo la sentenza della Corte di Giustizia europea, che ieri ha nei fatti scongelato la quota di Vivendi (la media comapany francese azionista di Tim al 24%) in Mediaset e pari al 28%. Non solo. La giustizia Ue ha sollecitato l'Italia a riscrivere la legge Gasparri del 2004…

×

Iscriviti alla newsletter