Enav chiude il 2024 in crescita, spinta dall’aumento del traffico aereo e dal consolidamento delle attività nel mercato non regolamentato. Ricavi e utile netto in rialzo, dividendo in aumento del 17%. L’ad Pasqualino Monti sottolinea investimenti in tecnologia e sostenibilità, con un risparmio di 90 milioni di chili di carburante grazie all’ottimizzazione delle rotte. Nel nuovo piano industriale 2025-2029, previsti 570 milioni di euro per l’innovazione e la gestione dello spazio aereo
Verde e blu
Nasce la Space Factory 4.0. Così prosegue il rilancio spaziale del Made in Italy
L’inaugurazione della Space Factory 4.0 a Mola di Bari segna un salto strategico per il settore spaziale italiano. Un’infrastruttura avanzata per l’integrazione e il testing di satelliti, nata dalla sinergia tra pubblico e privato, con il supporto di Asi e fondi Pnrr. Il primo satellite pronto al lancio, PLATiNO-1, apre la strada a nuove missioni e consolida il ruolo dell’Italia come hub produttivo nel mercato spaziale europeo e globale
L’industria spaziale europea riparta dal legame Italia-Francia. Parla Cavaillolès (Arianespace)
Se vuole ritagliarsi un ruolo nel futuro della space economy, l’Europa deve mettere in campo una nuova strategia che punti su un aumento dei lanci e la riduzione dei costi legati al trasporto di materiali verso le orbite. Come per il settore della Difesa, il rischio più concreto è quello della frammentazione tra le varie industrie nazionali. In questo contesto, le sinergie tra Italia e Francia possono rappresentare il punto di partenza per recuperare il terreno perduto rispetto ai principali competitor. Intervista a David Cavaillolès, amministratore delegato di Arianespace
Ritorno a Kasos, così riparte il cavo sottomarino Israele-Cipro-Grecia
Cipro, al netto delle enormi riserve di gas che ha nelle sue acque dove sono impegnati i maggiori player del pianeta (tra cui Exxon e Total), non ha ancora sfruttato queste risorse per la produzione di energia. Il Gsi quindi rappresenta anche l’occasione di modernizzare l’isola e agganciarla materialmente tanto a est quanto a ovest
Capire Elon Musk significa andare oltre la superficie. L'opinione di Zennaro
Non si tratta solo di capire perché ha comprato una piattaforma, lanciato un razzo o aperto una fabbrica in Cina. Si tratta di comprendere come un singolo individuo, dotato di mezzi, visione e abilità comunicativa, può oggi modificare gli equilibri tra Stati, aziende e opinioni pubbliche. Il commento di Antonio Zennaro, già membro del Copasir e della commissione Finanze della Camera dei deputati
Pathfinder Hawk fotografa Roma. Il primo scatto della costellazione Iride
Il satellite precursore della costellazione Iride, Pathfinder Hawk, ha catturato la sua prima immagine, svelata durante la riunione del Comint presieduta dal ministro Adolfo Urso. Un traguardo chiave per un progetto strategico che, con il supporto dell’Esa e dell’Asi, punta a diventare operativo entro il 2026, contribuendo alla sicurezza nazionale e alla transizione ecologica e digitale
Space economy, così l’Italia sorpassa Francia e Spagna. Tutti gli investimenti
Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, nel 2024, l’Italia ha superato Francia e Spagna per investimenti nella Space Economy, avvicinandosi alla Germania. Il settore ha registrato una crescita senza precedenti, con 170 milioni investiti nelle startup spaziali. Tuttavia, l’Europa rischia di perdere competitività rispetto a Usa e Cina, mentre in Italia resta forte la dipendenza dai fondi pubblici. Una sfida aperta tra innovazione, investimenti e visione strategica
Pmi in ritardo sui rischi cyber. Numeri e soluzioni
Il livello di consapevolezza in materia di sicurezza digitale nelle piccole e medie imprese cresce di un solo punto e rimane sotto la sufficienza. Lo rivela il secondo Rapporto Cyber Index Pmi. Ecco le parole di Piva (PoliMi), Frattasi (Acn), Labriola (Confindustria) e Marini (Generali) alla presentazione
Torna il Nord Stream? Mosca insiste con gli Usa sul ripristino e attacca l’Ue
La Russia tenta di sfruttare il contesto attuale per creare dissidi tra Stati Uniti ed Europa, sperando di tornare ai livelli di influenza energetica pre-invasione dell’Ucraina. Cosa pensano TotalEnergies ed Eni
Meno dazi in cambio di TikTok. La Cina rifiuta l'offerta di Trump ma il ban si avvicina
Dopo aver annunciato tariffe del 25% sulle auto che verranno importate negli Usa, il presidente americano ha offerto un accordo che potrebbe andar bene alle due superpotenze. Washington chiuderebbe la trattativa sul social network, Pechino vedrebbe una riduzione delle tasse nel suo export. Per ora la proposta è stata respinta, ma un accordo andrà trovato