Skip to main content

Chi vince e chi perde nell’accordo tra Stm e la cinese Innoscience

Stmicroelectronics ha stretto un accordo con la società cinese Innoscience per sviluppare e produrre tecnologia al nitruro di gallio. L’intesa prevede lo scambio di capacità produttive tra le strutture Stm fuori dalla Cina e quelle di Innoscience in territorio cinese. Escluso il centro di ricerca a Catania

Perché il 2025 sarà cruciale per i rifiuti tessili. I numeri del settore

L’ultimo Rapporto rifiuti urbani 2024 di Ispra ci dice che sono state raccolte in Italia, nel 2023, poco più di 170mila tonnellate di rifiuti tessili, il 12% dell’immesso al consumo. Tutto questo non tiene conto del fatto che il prodotto tessile diventa rifiuto dopo alcuni anni dall’immissione al consumo e, quindi, la percentuale è indicativa di una tendenza. L’Agenda G7 Act, approvata a Roma lo scorso dicembre, è lo strumento con il quale il settore tessile e della moda si preparano ad affrontare le sfide sulla progettazione di prodotti più duraturi e riciclabili, l’adozione di materiali innovativi e lo sviluppo della raccolta e del riciclo

Per TikTok il tempo stringe. Donald Trump valuta le offerte sul tavolo

Sabato scade la proroga per evitare il bando dell’app cinese concessa dal presidente americano a inizio mandato. Oggi alla Casa Bianca ci sarà una riunione con tutto il team di sicurezza per capire chi potrebbe essere il miglior acquirente. Al momento i papabili rimangono Perplexity, Blackstone e, ultimo arrivato, l’investitore Andreessen Horowitz. Ma quello più avanti di tutti è Oracle, nonostante alcuni problemi

Il ruolo dei laboratori multidisciplinari nella cybersecurity. L'esempio di DigitalPlatforms

Di Fabio Rosa

L’integrazione tra competenze multidisciplinari e rigorosi standard di sicurezza diventa un requisito imprescindibile in un’epoca segnata dalla digitalizzazione pervasiva e dalle minacce informatiche sempre più sofisticate. L’intervento di Fabio Rosa, LABs Supervisor manager di DigitalPlatforms

Cantieristica, il nucleare ha il potenziale per rivoluzionare il settore

Il dibattito sul ritorno del nucleare in Italia sta aprendo nuove prospettive, non solo in ottica di autonomia energetica, ma anche per il settore della cantieristica. Con il trasporto marittimo ancora dipendente dai combustibili fossili, l’adozione di reattori nucleari modulari di piccola taglia potrebbe rivoluzionare la navigazione, eliminando le emissioni di CO₂ e abbattendo i costi di rifornimento. L’integrazione di questa tecnologia, che richiede competenze ingegneristiche avanzate, potrebbe anche rappresentare un’opportunità per i player commerciali europei per recuperare terreno rispetto ai competitor asiatici

Trasporto aereo, sostenibilità e innovazione trainano la crescita di Enav

Enav chiude il 2024 in crescita, spinta dall’aumento del traffico aereo e dal consolidamento delle attività nel mercato non regolamentato. Ricavi e utile netto in rialzo, dividendo in aumento del 17%. L’ad Pasqualino Monti sottolinea investimenti in tecnologia e sostenibilità, con un risparmio di 90 milioni di chili di carburante grazie all’ottimizzazione delle rotte. Nel nuovo piano industriale 2025-2029, previsti 570 milioni di euro per l’innovazione e la gestione dello spazio aereo

Nasce la Space Factory 4.0. Così prosegue il rilancio spaziale del Made in Italy

L’inaugurazione della Space Factory 4.0 a Mola di Bari segna un salto strategico per il settore spaziale italiano. Un’infrastruttura avanzata per l’integrazione e il testing di satelliti, nata dalla sinergia tra pubblico e privato, con il supporto di Asi e fondi Pnrr. Il primo satellite pronto al lancio, PLATiNO-1, apre la strada a nuove missioni e consolida il ruolo dell’Italia come hub produttivo nel mercato spaziale europeo e globale

L’industria spaziale europea riparta dal legame Italia-Francia. Parla Cavaillolès (Arianespace)

Se vuole ritagliarsi un ruolo nel futuro della space economy, l’Europa deve mettere in campo una nuova strategia che punti su un aumento dei lanci e la riduzione dei costi legati al trasporto di materiali verso le orbite. Come per il settore della Difesa, il rischio più concreto è quello della frammentazione tra le varie industrie nazionali. In questo contesto, le sinergie tra Italia e Francia possono rappresentare il punto di partenza per recuperare il terreno perduto rispetto ai principali competitor. Intervista a David Cavaillolès, amministratore delegato di Arianespace

Ritorno a Kasos, così riparte il cavo sottomarino Israele-Cipro-Grecia

Cipro, al netto delle enormi riserve di gas che ha nelle sue acque dove sono impegnati i maggiori player del pianeta (tra cui Exxon e Total), non ha ancora sfruttato queste risorse per la produzione di energia. Il Gsi quindi rappresenta anche l’occasione di modernizzare l’isola e agganciarla materialmente tanto a est quanto a ovest

Musk - X

Capire Elon Musk significa andare oltre la superficie. L'opinione di Zennaro

Di Antonio Zennaro

Non si tratta solo di capire perché ha comprato una piattaforma, lanciato un razzo o aperto una fabbrica in Cina. Si tratta di comprendere come un singolo individuo, dotato di mezzi, visione e abilità comunicativa, può oggi modificare gli equilibri tra Stati, aziende e opinioni pubbliche. Il commento di Antonio Zennaro, già membro del Copasir e della commissione Finanze della Camera dei deputati

×

Iscriviti alla newsletter