Skip to main content

Cosa significa l'accordo tra Bei e Inwit sul digitale

L’accordo, siglato a Roma tra Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della Bei, e Diego Galli, direttore generale di Inwit, ha l’obiettivo di migliorare la copertura digitale nelle aree rurali del Paese. Ecco quali investimenti sono previsti

Dalla terra allo Spazio. Quando le tecnologie industriali si adattano alle orbite

Un recente studio sulla resistenza ai raggi cosmici sta aprendo nuove frontiere nell’utilizzo di tecnologie terrestri per lo Spazio. L’approccio innovativo è stato raccolto da Northrop Grumman Italia, e dimostra come componenti industriali possano essere adattati per le sfide più estreme, capaci di ridefinire il futuro dell’esplorazione spaziale

Nessuna legge anti-Musk, solo regole per lo spazio. Mascaretti fa chiarezza

Il presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Space economy, Andrea Mascaretti, respinge le accuse che vorrebbero la nuova Legge Spazio “anti-Musk”, spiegando a Formiche che l’obiettivo del documento è regolamentare un settore strategico e rilanciare il protagonismo italiano nella New Space Economy, colmando un vuoto normativo e guardando all’Europa e al futuro dell’industria spaziale

Tahnoon bin Zayed al Nahyan e Satya Nadella - X

Dal petrolio all'IA. Chi è Tahnoon bin Zayed, l'uomo che sta trasformando gli Emirati Arabi Uniti

Fratello del presidente e consigliere della sicurezza nazionale, sta radicalmente cambiando l’approccio della monarchia del Golfo. L’obiettivo è portarla dall’essere superpotenza degli idrocarburi a hub tecnologico mondiale. Per riuscirci, oltre a investimenti miliardari, si sta spendendo in prima persona con i grandi del settore

La corsa per proteggere i dati di oggi dagli hacker di domani calcolo quantistico crittografia

Investimenti e governance. Le sfide della Strategia sul Quantum

Il ministero dell’Università e della Ricerca ha reso consultabile il documento redatto da quindici esperti del settore. Il nostro Paese parte da fondamenta importanti, che però devono necessariamente essere implementate per competere a livello europeo. In due parole: servono investimenti

Quale futuro per il trasporto aereo in Italia

Il trasporto aereo italiano è in crescita e guarda a nuove sfide per rafforzare la propria competitività. Il settore, privo di aiuti dal Pnrr, si distingue in Europa per il più alto tasso di crescita nel 2024, ma deve affrontare regolamentazioni ambientali stringenti e una concorrenza globale sempre più agguerrita. Questi i temi al centro dell’evento “Green deal del trasporto aereo”, organizzato da Enac in media partnership con Formiche

Ecco quanto ci costerà la politica green europea. Scrive Pedrizzi

L’intera transizione graverà non solo sulle tasche dei privati, ma anche sui bilanci degli Stati membri che dovranno attingere alla fiscalità generale, quindi imporre nuove tasse all’intera collettività nazionale. Il commento di Riccardo Pedrizzi

Cosa cambierà dopo le nozze tra Saipem e Subsea7

La società frutto delle nozze, denominata Saipem7, avrà un portafoglio ordini aggregato di 43 miliardi di euro, ricavi per circa 20 miliardi di euro e un Ebitda di oltre 2 miliardi di euro. Tutti i dettagli

SpaceSail, così la Cina lancia la sua sfida a Starlink e agli Usa

Pechino sarebbe infastidita per l’uso dei satelliti di Musk in Ucraina, ma allo stesso tempo ha cominciato a studiarli per arrivare a un’alternativa in grado di competere con il servizio di SpaceX. Una risposta è rappresentata da SpaceSail, ma in generale gli investimenti sono massicci. Costringendo Washington a muoversi per non perdere terreno

Apple e il Regno Unito. Cosa si muove su privacy e dati

Apple ha disattivato la protezione avanzata dei dati per i clienti del Regno Unito. Questa scelta, motivata dal tentativo di evitare la creazione di una backdoor nei propri sistemi, solleva importanti questioni sulla privacy, sulla sicurezza dei dati e sulle implicazioni geopolitiche di una simile misura

×

Iscriviti alla newsletter