Skip to main content

Un nuovo ponte tra Europa e Africa. Cos'è l'AI Hub lanciato dal Mimit

Il ministro Adolfo Urso ha annunciato la creazione di una nuova piattaforma che dovrebbe favorire una maggiore cooperazione tra i due continenti e “riafferma il ruolo di Roma come capitale delle organizzazioni internazionali per l’Africa”. L’iniziativa si inserisce all’interno del Piano Mattei, centrale nei programmi del governo che ha già firmato quattro accordi

La Commissione europea valuta lo stop al Green claims. Cosa significa

Non solo automotive: è l’intero impianto di un certo modo di intendere l’ambientalismo che sta scontando una serie di scossoni, come lo stop al green claims, ovvero l’iperburocratizzazione che ha ottenuto l’alt della Commissione europea, dopo le critiche del centrodestra

Oltre l'Iss. Cosa significa l'accordo tra Thales Alenia Space e Blue origin

Con la Iss prossima alla dismissione, l’Agenzia spaziale europea punta a rafforzare il proprio ruolo nell’economia orbitale post-2030. Il Memorandum d’intesa con Blue Origin e Thales Alenia Space apre la strada alla partecipazione europea nella futura stazione spaziale commerciale Orbital reef. Tra scenari tecnologici, logistica autonoma e ambizioni strategiche, Bruxelles tenta di assicurarsi un posto stabile nell’infrastruttura orbitale del futuro

Spazio e satelliti, Leonardo punta sull’Europa. Goodbye Usa?

La nuova corsa allo spazio si fa sempre più strategica e l’Europa rischia di rimanere indietro. Leonardo spinge per un’alleanza industriale con Airbus e Thales, primo tassello di un cambio di paradigma che potrebbe ridefinire l’autonomia spaziale del continente. Ma il gap con i competitor globali è ampio e i limiti del modello europeo restano un ostacolo rilevante

ll terzo salvavita di Trump a TikTok non piace alla base del Gop. Ecco perché

Contro la terza proroga dell’entrata in vigore del divieto della piattaforma non ci sono solamente i democratici ma anche una parte di senatori repubblicani, che la considerano ancora una minaccia nazionale. Per questo, vorrebbero che il presidente americano adottasse la legge bipartisan votata tempo fa al Congresso. Non è detto che ciò avvenga, ma nei suoi calcoli il presidente americano deve tener conto anche di questo malumore

La transizione energetica tra innovazione e conservazione. Un binomio possibile?

Il mondo non può rinunciare all’energia pulita, ma nemmeno a guardare in faccia la realtà. Il peso dei fossili è ancora elevato e le grandi crisi di questi tempi rischiano di rendere tutto più complesso. Il dibattito organizzato dal World energy council e Nazione Futura dal titolo “La transizione energetica: tra conservazione e innovazione”

Perché Trump salva ancora una volta TikTok

Il presidente americano firmerà in settimana un ordine esecutivo per prorogare di altri 90 giorni l’entrata in vigore del divieto del social network. Il motivo va ritrovato nelle relazioni tra Washington e Pechino, che sarebbero vicine a un accordo

Verso l’IA sovrana. Ecco come l’Europa si muove con Nvidia

Nvidia sta accelerando la sua espansione in Europa, consolidando accordi strategici con la francese Mistral AI e la tedesca Telekom, alludendo al concetto di “AI sovrana” che promuove dal 2023. Non mancano però le sfide per il Vecchio continente

Obiettivo Luna 2030. Così Pechino accelera sullo sviluppo del suo programma spaziale

La Cina ha completato con successo un test di sicurezza sul nuovo veicolo spaziale Mengzhou, destinato a portare gli astronauti cinesi sulla Luna entro il 2030. Il test, simile a quelli già condotti dagli Stati Uniti, segna un’accelerazione nel programma spaziale di Pechino. Dietro i progressi tecnici si intravede una strategia ampia, che intreccia ambizioni scientifiche, geopolitiche e militari in un contesto spaziale sempre più conteso. La corsa allo Spazio si fa sempre più affollata

Oracle guida la corsa all’innovazione militare. Ecco come

Oracle sta lavorando a un progetto per facilitare l’accesso al mercato del Pentagono anche alle piccole aziende tecnologiche, che fino a oggi hanno riscontrato grandi limiti. Ma è tutto il mondo della Silicon Valley a essere interessato. Come dimostra l’arruolamento dei dirigenti di Meta, Palantir e OpenAI avvenuto la scorsa settimana. L’obiettivo di tutto questo è chiaro: modernizzare le forze armate facendole familiarizzare con gli strumenti di IA

×

Iscriviti alla newsletter