Skip to main content

Sostenibilità per il benessere nazionale. Le prospettive italiane

Di Idiano D’Adamo, Massimo Gastaldi e Antonio Felice Uricchio

Uno studio recente sugli indicatori del Benessere equo e sostenibile evidenziano significative differenze tra i territori italiani. L’analisi di Idiano D’Adamo (professore ordinario Sapienza), Massimo Gastaldi (professore ordinario Univaq) e Antonio Felice Uricchio (presidente Anvur)

Micronazioni, superpotenze e materiali critici. Chi decide il futuro dei fondali? Scrive l'amm. Caffio

Di Fabio Caffio

Nel silenzio delle profondità oceaniche si gioca una partita geopolitica e industriale che potrebbe ridefinire gli equilibri globali: il deep sea mining. Mentre l’autorità Onu fatica a definire un quadro regolatorio condiviso, gli Stati Uniti rilanciano la loro sfida unilaterale alla governance dell’Unclos, nel tentativo di garantirsi risorse strategiche per transizione energetica e difesa. In questo quadro, l’Italia potrebbe ritagliarsi un nuovo spazio tra diplomazia e industria, alla luce del recente Piano del Mare. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio

Perché il futuro del clima è la principale sfida strategica globale. L'analisi di Casini

Guardando alla realtà del Mediterraneo, il cambiamento climatico può essere un importante argomento su cui sviluppare nuovi progetti di collaborazione e cooperazione con i Paesi della regione, per i quali Med-Or Italian Foundation si propone di svolgere la sua funzione di ponte tra le due sponde della regione, promuovendo saperi, competenze, cultura

Fame di energia. Gli Usa riabilitano il carbone per alimentare i data center

Donald Trump firma due ordini esecutivi con cui verrà espansa l’estrazione e l’uso del minerale, che intende inserire nella lista delle materie “critiche”. La misura serve per vincere la corsa all’intelligenza artificiale con la Cina, ma solleva le preoccupazioni degli ambientalisti

I numeri sui fossili e il caso Iran. La strategia energetica di Wright in Medio Oriente

La visita in Arabia Saudita, Eau e Qatar del segretario Usa all’energia Chris Wright serve sia a preparare il viaggio di Trump in Medio Oriente, sia a distendere la strategia Usa nel settore energetico, proprio mentre il petrolio fa segnare il suo minimo in 4 anni e mentre la produzione americana di combustibili fossili registra un’impennata. Un segnale anche all’Europa?

Dal digitale alla sicurezza, come cambia il venture capital nell’era della competizione geopolitica

Il piano Readiness 2030 (ex-ReArm), la corsa allo spazio e la crescente dipendenza dalle tecnologie critiche pongono un problema di fondo: chi finanzia la sicurezza? In passato, la risposta era semplice: lo Stato. Oggi, la risposta è più articolata. Il venture capital — insieme ad altri strumenti di finanza privata — può diventare una leva aggiuntiva per affrontare le sfide del presente, accelerando l’innovazione e rendendo più dinamico l’ecosistema industriale europeo

I dazi piombano sull’affare TikTok. Trump incolpa la Cina, che prende tempo

Il presidente americano dichiara che la trattativa era chiusa, ma Pechino ha fatto saltare il banco per l’introduzione delle tariffe doganali. Per questo è stato costretto a prorogare il bando. Per la chiusura ci sarà da lavorare

Altri 75 giorni per TikTok. I dazi fermano l'accordo Usa-Cina, ma Trump è ottimista

L’accordo per una cessione dell’app cinese agli Usa era quasi raggiunto, ma Pechino ha messo un freno dopo l’annuncio dei dazi fatto da Donald Trump. Eppure il presidente americano resta ottimista sia sui dazi che sul raggiungimento di un possibile accordo, per questo ha firmato un ordine esecutivo per ritardare l’entrata in vigore del ban

L’Italia valuta la creazione di una costellazione satellitare nazionale. L'annuncio di Urso

A seguito degli esiti dello studio di fattibilità sulla creazione di una costellazione satellitare nazionale per le comunicazioni strategiche, il ministro Urso ha confermato la volontà di procedere alla seconda fase, che coinvolgerà le imprese nazionali del settore. Stretta nel dibattito tra Starlink e Iris 2, l’Italia potrebbe anche fare da sé. Tuttavia non si possono tralasciare alcune considerazioni importanti per le eventuali implicazioni politiche e strategiche

Maxi multa per X. Così l'Ue va avanti su Musk sfidando Trump

Secondo il New York Times, a Bruxelles starebbero ragionando su una cifra monstre in risposta alle violazioni del Dma da parte di X. La piattaforma avrebbe contribuito alla disinformazione e ai discorsi d’odio pubblicati dai suoi utenti. Il caso arriva in un momento di forte tensione con l’America e potrebbe peggiorarlo ancor di più visto che la Casa Bianca aveva espressamente richiesto di non mettere sotto torchio le sue aziende

×

Iscriviti alla newsletter