Skip to main content

Minerali critici e strategici. L'Australia svela la sua lista (e anche i suoi piani)

Il governo australiano ha pubblicato la lista dei minerali al centro della sua strategia industriale a supporto della transizione energetica e di altri settori sensibili, come la difesa. Il continente è al centro dell’attenzione di Usa e alleati per le sue ricchezze geologiche

Dagli Usa alla Cop28. I progressi della fusione nucleare nel 2023

A un anno dalla storica “accensione” al Nif californiano, gli scienziati replicano il risultato con costanza. In Giappone è da poco partito il reattore tokamak più grande al mondo, altro piolo sulla scala verso Iter e Demo. Nel frattempo il settore privato continua a correre, e alla Cop28 gli Usa hanno lanciato un consorzio internazionale per favorirlo, mentre i regolatori occidentali preparano il terreno

Cavi sottomarini e dati. Perché la sicurezza subacquea è una questione geopolitica

Il ricercatore della Cornell University Nicolò Boschetti delinea le principali questioni securitarie riguardanti i cavi sottomarini. Il cui grande potenziale è accompagnato da vulnerabilità altrettanto grandi. E suggerisce come ridurre i rischi connessi

Rinnovabili, l’obiettivo è triplicare. Ma occhio ai venti contrari

Oltre 100 Paesi alla Cop28 hanno promesso di accelerare ancora sull’installazione di eolico e solare. Ma agli ostacoli storici (permitting e allacci alla rete) si stanno aggiungendo condizioni economiche sfavorevoli e problemi lungo le catene di approvvigionamento. Ecco cosa frena lo sviluppo e cosa può ribaltare questa condizione

La sfida (complessa) del rapporto tra Intelligenza Artificiale e geopolitica

Di Diego Brasioli

L’intervento dell’ambasciatore d’Italia in Lussemburgo, Diego Brasioli, sul tema dei rischi e delle sfide dell’IA nelle relazioni internazionali. Gli sviluppi sensazionali dell’Intelligenza Artificiale non sono privi di rischi a livello geopolitico nel mondo post-globalizzato sempre più complesso

Così l'eccellenza italiana nello spazio può stimolare l'Europa

Di Franco Ongaro

Pubblichiamo l’intervento di Franco Ongaro, chief space business officer di Leonardo, durante l’evento “Industria e Start up per lo Spazio” organizzato in occasione della Giornata nazionale dello spazio e promosso dalla Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine

Made in Italy stellare alla terza giornata nazionale per lo spazio

Di Giulia Pascuzzi e Patrizia Di Micco

L’Italia mira a rafforzare la sua centralità nel settore spaziale, dalla presenza delle eccellenze tecnologiche nello spazio, alle nuove opportunità offerte dalla Space economy passando dal comparto industriale italiano, fino alle nuove opportunità di ricerca. Il suo forte tessuto imprenditoriale può permettere al Belpaese di raggiungere tali ambizioni. Di questo si è discusso alla terza edizione della Giornata nazionale per lo spazio

Ecco il lato gustoso della new space economy

Presentato a Washington l’Italian Space Food Project. Barilla e Rana il prossimo 10 gennaio voleranno sulla Stazione Spaziale Internazionale insieme all’Aeronautica Militare

Italia potenza spaziale. Il ruolo di primo piano spiegato da Urso

Di Adolfo Urso

In occasione della giornata nazionale dello spazio, il ministro Urso sottolinea l’importanza strategica, industriale e scientifica di questo comparto per il sistema-Paese italiano. Ecco il suo intervento integrale all’inaugurazione della mostra “Made in Italy dello Spazio. Osservazione, Esplorazione, Futuro e Tecnologia: il viaggio italiano dalla Terra al Cosmo” esposta a Palazzo Piacentini

Lo spazio italiano diventa commerciale. Valente (Asi) indica il futuro del settore

Di Teodoro Valente

Riproponiamo l’intervento di Teodoro Valente durante l’evento “Industria e Start up per lo Spazio” organizzato in occasione della Giornata nazionale dello Spazio promossa dalla Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine

×

Iscriviti alla newsletter