Skip to main content

Lo spazio italiano diventa commerciale. Valente (Asi) indica il futuro del settore

Di Teodoro Valente

Riproponiamo l’intervento di Teodoro Valente durante l’evento “Industria e Start up per lo Spazio” organizzato in occasione della Giornata nazionale dello Spazio promossa dalla Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine

L’anno dell’Italia. Tra traguardi e ambizioni lo spazio punta al 2024

Tra eccellenze industriali e ambizioni internazionali, l’Italia può puntare a giocare un ruolo da protagonista nel comparto spaziale del futuro. A partire dal G7 a guida italiana dedicato allo spazio, fino ai molti appuntamenti del 2024, la terza Giornata nazionale dello spazio è stato un momento per fare il punto sulla strategia del nostro Paese per l’avventura oltre l’atmosfera

Piano Mattei e pragmatismo. La Cop28 e le ricadute per l'Italia spiegate da Gava

La valenza strategica dell’accordo finale raggiunto alla Cop28 è sotto gli occhi di tutti, sia per l’Italia che per l’Unione europea. Ribadiamo la posizione dell’Italia, che ha sempre rappresentato la necessità di un processo graduale per evitare che la transizione ecologica. Le risorse del Climate Fund costituiscono una base finanziaria che rafforza le intenzioni strategiche del Piano Mattei. In questo senso sarà fondamentale il ruolo delle aziende pubbliche. Conversazione con il viceministro al Mase, Vannia Gava

Una conferenza Italia-Usa nel 2024. Roma protagonista dell’avventura spaziale

Appuntamento al 2024 per il primo dialogo spaziale tra Stati Uniti e Italia relativo a tutti i settori, con un’enfasi particolare sull’industria innovativa. L’annuncio, fatto dal segretario esecutivo del Consiglio nazionale dello spazio Usa, Chirag Parikh, nel corso delle celebrazioni della Giornata nazionale dello spazio a Washington, segnala il legame sempre più stretto tra il nostro Paese e gli Usa oltre l’atmosfera e rappresenta l’ultimo passo di un lungo percorso di collaborazione

La Corea del Sud punta alle batterie. Massicci sussidi in vista

Il governo di Seul ha varato un ingente pacchetto di sussidi per supportare l’industria nazionale delle batterie al litio. L’obiettivo: rafforzarne la competitività e la presenza all’estero, soprattutto per ridurre la dipendenza dai materiali cinesi. E così beneficiare dell’Inflation reduction act (Ira)…

L'Europa insegna che governare l'IA è possibile. Il live talk con Benifei, da Empoli e Caputo

Tra benefici e rischi, la tecnologia corre più veloce dell’uomo. Ecco perché l’AI Act europeo è già una pietra miliare, sebbene deve essere perfezionato e ampliato a più attori possibile. Formiche ne ha parlato nel suo live talk con l’europarlamentare Benifei, da Empoli (I-Com), Caputo (Polito) e i rappresentanti di Ibm, Engineering e Google

C’è più Italia nell’Esa. Le nuove nomine

Il Consiglio dell’Agenzia spaziale europea ha deciso che Josef Aschbacher rimarrà alla guida per altri quattro anni. Insieme alla sua riconferma, il Consiglio ha nominato Marco Ferrazzani prossimo direttore degli affari interni dell’Esa. Per il ministro Urso, un grande successo per l’Italia, ancor più significativo dal momento che arriva alla vigilia della Giornata nazionale dello spazio

Italia leader nell’industria del riciclo. Tutti i numeri

Il tasso ha raggiunto il 72%, a fronte di una media europea del 58%, con punte di eccellenza negli imballaggi: 10 milioni e mezzo di tonnellate di imballaggi riciclate nel 2022, ben al di sopra del target del 70% previsto dalle direttive europee al 2030. Tutti i numeri del Rapporto sul riciclo in Italia

Chip, la sicurezza nazionale tra Nvidia e la Cina

L’amministrazione Biden è in contatto con l’azienda di chip per discutere quali prodotti potrà vendere in Cina per il segmento dell’intelligenza artificiale. L’inflessibilità della Segretaria al Commercio Raimondo: faremo controlli a tutto campo. Intanto emergono alcuni limiti degli apparati e i possibili competitor…

Federico Eichberg, Capo di Gabinetto del Mimit, Eugenio Santagata, Chief Public Affaiirs and Security Officer Tim e AD Telsy, Pietro Labriola Amministratore Delegato Tim, Adolfo Urso Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Elio Schiavo, Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer Tim

La cybersicurezza secondo Tim. Ecco il nuovo chip Made in Italy

Di Gabriele Carrer e Otto Lanzavecchia

Telsy, società cyber del gruppo, ha presentato il primo microprocessore crittografico completamente Made in Italy. “Un anticorpo di sicurezza”, ha spiegato l’ad Santagata. Un passo avanti per tutelare il Paese dai nuovi rischi, ha dichiarato il ministro Urso

×

Iscriviti alla newsletter