Il progresso nell’integrazione tra neuroscienze e IA solleva anche importanti questioni etiche e di privacy. Servono norme etiche e legali che tutelino i diritti e la dignità delle persone. L’intervento di Giovanni Ianni
Verde e blu
Sei punti per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio
Siamo consapevoli che il rischio sismico non si può annullare, possiamo però intervenire con adeguate misure per mitigarlo, riducendone l’impatto in termini di vite umane e, in un quadro di sostenibilità, di danni economici rilevanti per il territorio. L’intervento di Andrea De Maio, presidente Fondazione Inarcassa, in occasione della Giornata nazionale della prevenzione sismica, promossa da Fondazione Inarcassa e dai Consigli nazionali Ingegneri e Architetti
Due pillole di economia circolare per gli esperti del settore. Scrive Medugno
La risposta del ministero dell’Ambiente a un interpello di Confindustria offre dei suggerimenti su cosa si intenda per End of Waste e cosa significhi davvero fare economia circolare. L’intervento di Massimo Medugno
Dove ci porterà l'intelligenza artificiale. Gli interrogativi di Spagnulo
Silicon Valley sta costruendo il nostro futuro prossimo, ma prevederne gli sviluppi è oggi impossibile. Però sarebbe necessario prepararsi ad affrontarli e persino forse a frenarli. Da un “Oppenheimer-moment” a un “Frankstein-moment” il passo sembra molto breve ed ecco che improvvisamente l’artificializzazione della vita non appare più un concetto astratto. Ma nel profondo della nostra consapevolezza è davvero questo il futuro che vogliamo? L’opinione dell’ingegnere aerospaziale
L’Ira di Trump. Che succede alla transizione se torna The Donald?
L’ex presidente e probabile sfidante di Biden promette di far saltare il Green Deal americano e “massimizzare la produzione di combustibili fossili”. Possibile che una nuova amministrazione da lui guidata abbia ripercussioni sulle emissioni statunitensi ma anche sul friend-shoring globale. Tuttavia, gli Stati che più hanno beneficiato dei sussidi green sono a guida repubblicana, le aziende hanno aggiustato i loro piani e la rete di alleanze ha riflessi sulle scelte interne
La geopolitica dell’IA e il ruolo dell’Italia secondo Luciano Violante
“Attraverso il G7 e una più diffusa conoscenza e valorizzazione delle startup e dei piccoli soggetti, l’Italia potrà cominciare ad avere un ruolo maggiore, specie all’interno dell’Unione europea”, ha dichiarato il presidente della Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine. L’articolo di Costanza Paulin, studente della Spes Academy Carlo Azeglio Ciampi
Deepfake e violenza di genere. L’analisi di Arije Antinori
L’oggettificazione cyber-socializzazione del deepFake è soltanto la prima delle facce del prisma della violenza di genere nell’ecosistema cyber-sociale. L’analisi di Arije Antinori
Cloud, ecco cosa prevedono le nuove bozze Ue sulla certificazione
I 27 stanno valutando nuove norme sui “bollini” di sicurezza informatica che riguarderebbero i colossi statunitensi, a cui verrebbe richiesto di operare tramite joint-venture con aziende europee
Cosa ci dicono i risultati trimestrali di Nvidia della guerra dei chip
L’azienda di chip con sede a Santa Clara ha svelato i risultati finanziari per il terzo trimestre dell’anno. Volano le entrate, trainate dai semiconduttori avanzati per IA e data center. Una crescita che ha stupito anche gli analisti meno conservativi. La “guerra” tecnologica tra Stati Uniti e Cina non sembra per ora tarpare le ali dell’azienda di Jensen Huang…
Cosa ci fa un satellite spia di Kim Jong-un in orbita
Pyongyang ha messo in orbita un satellite spia, ufficialmente per la ricognizione, impiegando come vettore un razzo la cui tecnologia è compatibile con quelli balistici. Il lancio, oltre ad aver alzato il livello della tensione in tutta l’area dell’Indo-Pacifico, sarebbe in violazione delle risoluzioni Onu che proibiscono alle nazioni lo scambio di tecnologia missilistica, mentre si sospetta dietro al lancio l’aiuto di Mosca