L’Esa si prepara alla fine della Stazione spaziale internazionale con un memorandum con Airbus e Voyager Space per la collaborazione sulla nuova stazione commerciale Starlab. L’intesa riflette anche l’ambizione europea di riottenere un accesso autonomo alle orbite attraverso lo sviluppo di un proprio sistema cargo
Verde e blu
Seul e Roma più vicine nello spazio. L’accordo tra Valente e Jong-ho
Dalla competitività spaziale europea a quella italiana. Il nostro Paese può (e deve) giocare un ruolo cruciale nella strategia del Vecchio continente e si inserisce in questo ambito l’accordo strategico siglato dal presidente dell’Asi Valente e dal ministro coreano Jong-ho, durante la visita a Seul del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Per l’Europa dello spazio è il momento delle decisioni. Parla Massimiliano Salini
La politica europea di accesso allo spazio ha bisogno di un ruolo più incisivo dell’Ue e l’Italia deve prendere una posizione più forte dentro il Consiglio Esa. È quanto ha auspicato ad Airpress Massimiliano Salini, europarlamentare e già relatore del Programma spaziale europeo, a margine del summit dell’Agenzia svolto a Siviglia
Navicelle cargo e futuro dei lanciatori europei. Spagnulo spiega Siviglia
Le novità sui lanciatori erano una strada obbligata per l’Europa, a Siviglia. Mentre, l’autonomia nel trasporto cargo è una novità interessante. È quanto ha spiegato ad Airpress l’ingegnere ed esperto aerospaziale Marcello Spagnulo a margine del Summit spaziale che si è tenuto nella città spagnola
I benefici del riciclo valgono tre miliardi di euro. Parla Capuano (Conai)
Intervista al presidente del Conai, Ignazio Capuano. Nel 2022 il 71,5% dei rifiuti di imballaggio in Italia è stato riciclato: 10 milioni e 400 mila tonnellate su 14 milioni e mezzo hanno così trovato una seconda vita. In questo modo il Paese ha già raggiunto gli obiettivi previsti per il 2025
Usa-Cina, Pechino apre sul metano dopo l’incontro tra gli zar del clima
A poche settimane dall’apertura della Conferenza Onu sul clima, Pechino si impegna a monitorare e ridurre le emissioni più climalteranti. Lo sviluppo fa seguito alla quattro giorni tra gli zar del clima di Cina e Usa, Xie Zhenhua e John Kerry, che ha preparato il terreno per il summit Biden-Xi di settimana prossima
Dalla stretta cinese sulle terre rare al disegno contro l’Occidente. La mappa di Torlizzi
Pechino si attrezza per limitare l’esportazione delle terre rare e altre materie prime. Come chi vende idrocarburi, preferisce mantenere i prezzi alti a lungo rispetto a provocare uno shock. L’inflazione delle materie prime è l’arma con cui logorare l’Occidente, e senza un approccio strategico l’Ue rischia di uscire ammaccata dal confronto Usa-Cina. L’esperto di commodities e consigliere alla Difesa legge l’attualità
Ecomondo, poche luci e molte ombre per la green economy italiana
Si alza il sipario sul salone internazionale dedicato alle tecnologie industriali e ai servizi per l’economia circolare, evento di riferimento per l’Europa e il bacino del Mediterraneo. Ma la strada da fare è ancora tanta
Sfide e opportunità cyber. Ecco il manuale per orientarsi nel mondo digitale
Lo spazio cibernetico ormai pervade ogni aspetto della nostra vita quotidiana, e la sua sicurezza è un lato fondamentale per il benessere delle nostre società. Il moltiplicarsi delle sfide richiede uno sforzo che abbraccia diversi saperi e strutture, in una visione il più possibile olistica. La presentazione del Manuale di cybersicurezza, curato dal professor Ranieri Razzante, è stata l’occasione per riflettere sulle sfide e le opportunità della dimensione cyber
Anche l’Italia firma il documento della Casa Bianca sull’IA nella Difesa
Fra le proposte dell’amministrazione Biden per il settore dell’Intelligenza Artificiale vi è anche una dichiarazione sull’utilizzo responsabile di questa “disruptive technology” nel settore della Difesa. Dichiarazione che ha ricevuto l’endorsement di 31 Paesi, tra cui l’Italia