Skip to main content

IA e sviluppo, l'Italia è indietro. Ma ha degli assi nella manica

L’Italia non brilla su scala globale, ma può diventare più competitiva facendo leva sulle eccellenze nazionali, suggerisce l’ultimo rapporto del Centro Economia Digitale. Il perno è la creazione e l’implementazione delle innovazioni come l’intelligenza artificiale. E vista la distanza tra Italia e Paesi leader, è urgente creare sinergie per estendere il valore delle grandi realtà all’intero tessuto industriale

Intelligenza artificiale

L'accordo Francia, Italia e Germania sull'IA è un monito per l'Europa

Il documento informale è stato visionato da Reuters e si basa su un principio diverso rispetto a quello che ha in mente Bruxelles. Niente classificazione in base al rischio, perché saranno gli sviluppatori a fornire schede tecniche sugli strumenti tech. Il principio è di governare l’applicazione e non l’IA in quanto tale

Tecnologie di frontiera, a che punto è l’Italia? Rapporto Ced

Il nostro Paese può accrescere la propria competitività tecnologica puntando sulle grandi eccellenze, si legge nella relazione presentata a Palazzo Piacentini. Il ministro Urso: con la presidenza del G7, il governo sarà parte attiva per un approccio comune sull’IA

Lectio magistralis di Carlo Nordio e Luciano Violante alla Spes Academy

Il 23 novembre la Scuola di Politiche Economiche e Sociali “Carlo Azeglio Ciampi” ospiterà due Lectiones Magistrales, del ministro della Giustizia Carlo Nordio e del presidente della Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine Luciano Violante

Da Taiwan al resto del mondo, un futuro a zero emissioni. L'intervento del ministro taiwanese

Di Shieu Fuh-sheng

“Come forza per il bene nel mondo, Taiwan continua a cercare pragmaticamente opportunità per contribuire alla Comunità internazionale, nonostante incontri molteplici ostacoli. Sfruttando i suoi vantaggi e i suoi punti di forza nello sviluppo di tecnologie verdi, Taiwan può applicare la sua esperienza su un tema cruciale per il futuro dell’umanità”. Riceviamo e pubblichiamo una riflessione del ministro dell’Ambiente della Repubblica di Cina, Shieu Fuh-sheng

Il complesso allineamento tra aziende di chip e governo Usa. Il caso Applied Materials

Il più grande produttore statunitense di macchinari per la manifattura di semiconduttori è sotto investigazione dal procuratore capo del distretto del Massachussetts. L’accusa è di aver aggirato le restrizioni all’export di tecnologia americana verso la Cina. È solo un esempio del complesso allineamento delle aziende di chip all’agenda del governo

Sam Altman - video Twitter

Tutte le incognite dopo il licenziamento di Sam Altman (e non solo) da OpenAI

Il suo posto verrà ricoperto ad interim da Mira Murati, oggi Chief Technology Officer dell’azienda. Lascia anche Greg Brockman, presidente e cofondatore. La notizia, di cui neanche Microsoft era a conoscenza, ha sconvolto l’intera Silicon Valley. Ora in gioco c’è il futuro dell’azienda

La sfida globale di Leonardo passa per l’industria 4.0. Ecco il progetto Nemesi

Leonardo ha presentato il suo programma Nemesi, che ha portato all’evoluzione dei siti produttivi di aerostrutture di Pomigliano in vere e proprie industrie 4.0, grazie alla completa digitalizzazione dei processi e all’integrazione dell’IA. L’iniziativa ambisce ad aumentare la competitività globale dell’azienda, posizionandosi sullo scenario internazionale quale leader industriale italiano nel settore aerospaziale e della difesa

Transizione, così si rinnova il dialogo con l’Africa. Al via l’Inaet

Eni e Luiss hanno inaugurato il Network internazionale per la transizione energetica africana. Presenti istituzioni, think tank, accademici e personalità dall’Italia e da dieci Paesi africani per lavorare a una piattaforma comune. L’obiettivo è sbloccare il potenziale inespresso del continente costruendo insieme le condizioni per cooperare. Il tema sarà al centro del G7 a guida italiana, come ha assicurato a Formiche.net il sottosegretario Silli

Giochi, nasce l'associazione Agic. Cosa farà

Costituita l’Associazione gioco e intrattenimento in concessione, una nuova realtà associativa che rappresenta le principali aziende concessionarie del settore del gioco pubblico e regolamentato in Italia

×

Iscriviti alla newsletter