Skip to main content

Usa-Cina, accordo su energia ed emissioni in vista della Cop28

I due zar del clima hanno stabilito una “base di ambizione” che porteranno alla Conferenza Onu sul clima. I due super-emettitori sosterranno target globali per le rinnovabili e collaboreranno su metano e inquinamento da plastica. È una propaggine della spinta di stabilizzazione e cooperazione in settori chiave alla base dell’incontro tra Biden e Xi al summit Apec

Continuità e neutralità energetica, il jolly si chiama nucleare. L'annuncio di Pichetto

Il ministro dell’ambiente offre la visione del governo sul dossier energetico: non solo a breve il decreto aiuti agli energivori, ma in generale una più ampia strategia tarata su modelli diversi. Sicilia capofila nell’economia del futuro che arriva dal sole, dal vento e dall’idrogeno

Strategia spaziale. Ecco il punto del Consiglio Ue

Il Consiglio dell’Ue ha approvato le conclusioni sulla Strategia spaziale per la sicurezza e la difesa. Il Vecchio continente dipende in larga parte dallo spazio per le sue attività, e diventa perciò essenziale potenziare le proprie capacità spaziali, elaborando risposte congiunte alle minacce e integrando il dominio extra atmosferico nella Politica di sicurezza e difesa comune

Chip e difesa, quale strategia per l’Italia? La proposta di Torlizzi

All’evento del Luiss Policy Observatory, l’esperto di supply chain ha presentato un piano nazionale per i semiconduttori nel comparto della Difesa. La sua proposta si articola sul rapporto con gli Usa, il potenziamento della fonderia di Leonardo specializzata in chip specifici per i segnali radio, il coinvolgimento più ampio di STMicroelectronics e le condizioni per il fiorire di nuove realtà

Privacy Shield, Meta potrebbe spegnere Facebook e Instagram in Ue

Zuckerberg sbarca in Cina quattordici anni dopo. Ma il bentornato non è scontato

Meta avrebbe chiuso un accordo preliminare con il colosso dei videogiochi Tencent per la vendita dei visori dalla realtà aumentata. Nel 2009, in seguito a delle proteste nello Xinjiang, Facebook venne chiuso su decisione di Pechino. Ora torna ma…

Tutti i numeri di Avio, guardando al ritorno in volo del Vega

Utili, ricavi e ordini in crescita per l’azienda spaziale di Colleferro, che nel frattempo si prepara ai nuovi lanci del Vega e al ritorno in volo del Vega C. Avio, inoltre, torna dal summit Esa di Siviglia con la possibilità di commercializzare autonomamente i propri vettori

Un approccio strutturale per l'emergenza diabete. L'intervento di Daniela Sbrollini

Di Daniela Sbrollini

È necessario, oggi più che mai, affrontare in maniera strutturale un’emergenza di salute pubblica, quale il diabete e l’obesità, dando vita a organismi in grado di coordinare tutti gli attori e i settori impegnati nell’educazione sanitaria, dal mondo dell’istruzione e dell’alfabetizzazione ai media. L’intervento di Daniela Sbrollini, presidente intergruppo parlamentare Obesità, diabete e malattie croniche non trasmissibili e vice presidente commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato, in occasione della Giornata mondiale del diabete

Diabete, la prevenzione che non c’è (e che si potrebbe fare). Scrive Giorgio Mulé

Di Giorgio Mulé

A novembre 2022 è stato presentato un progetto di legge, approvato in soli dieci mesi, per istituire uno screening nazionale pediatrico per individuare il diabete di tipo 1 e la celiachia in tutti i ragazzi da 0 a 17 anni. Nella Giornata mondiale del diabete, il vice presidente della Camera dei deputati, Giorgio Mulé, ricorda come la prevenzione faccia bene sia ai pazienti sia alla sostenibilità

Tra progetti cancellati e rischi cinesi, l’eolico va in crisi in Usa e Ue

Una serie di passi indietro negli States e le difficoltà europee (aggravate dalla competizione asimmetrica con la Cina) sono gli ultimi segnali di difficoltà diffuse. Inflazione e strozzature lungo le supply chain stanno rendendo l’eolico meno attraente: come se ne esce?

Intesa, nuova svolta green con 100 milioni di alberi

La banca guidata da Carlo Messina, che pochi giorni fa ha presentato i conti relativi ai primi nove mesi dell’anno, ha  lanciato Think Forestry, il progetto di riforestazione e preservazione del capitale naturale su scala globale

×

Iscriviti alla newsletter