Skip to main content

Occhio per occhio, chip per chip: ai limiti Usa, la Cina blocca gallio, germanio e antimonio

Dopo l’ulteriore stretta degli americani, Pechino vieta le esportazioni dei suoi materiali chiave per la costruzione dei semiconduttori. Si tratta dell’ultimo capitolo di una guerra commerciale che si appresta a diventare ancor più calda con il ritorno di Donald Trump

Spazio e Pmi, nuove sfide e opportunità nella legge in discussione alla Camera

Le audizioni alla Camera sul disegno di legge per l’economia dello Spazio hanno evidenziato la necessità di semplificare i processi normativi e rafforzare il sostegno alle Pmi. Criticità emergono nei tempi autorizzativi e nella gestione delle risorse, mentre opportunità si aprono con politiche innovative per il volo suborbitale e la valorizzazione dei dati satellitari. La normativa rappresenta un passo importante, ma occorre bilanciare semplificazione e competitività per garantire un ruolo di primo piano all’Italia nella Space economy globale

Vega-C pronto al decollo. Così l'Europa, con l’Italia, riconquista lo Spazio

Il 4 dicembre 2024, alle 22:20 ora italiana, il Centro spaziale europeo nella Guyana francese ospiterà un momento cruciale per l’industria aerospaziale europea: il ritorno al volo di Vega-C. A bordo del lanciatore, sviluppato e prodotto dall’italiana Avio, vi sarà Sentinel-1C, un satellite progettato da Thales Alenia Space nell’ambito del programma Copernicus dell’Unione europea, un simbolo della resilienza del Vecchio continente nello Spazio

Anche lo Spazio tra i nuovi pilastri dell’asse Roma-New Delhi

Italia e India puntano a consolidare la loro cooperazione spaziale, spingendo su ricerca, innovazione e integrazione tra settori della Space economy. Durante la visita nel subcontinente, il ministro Adolfo Urso ha sottolineato le opportunità di questa cooperazione, già avviata tra Asi e Isro. L’apertura di un addetto spaziale a Bangalore e il dialogo su progetti strategici segnano un ulteriore passo verso una collaborazione che guarda al futuro

Istituzioni e scienza per un sistema-Paese più sicuro. Il dibattito con Biondi e Federici

Per discutere delle sfide legate alla sicurezza delle infrastrutture critiche nell’era digitale, la società Spee ha riunito a L’Aquila istituzioni, ricerca e governo con i sindaci de L’Aquila e di Pescara, Pierluigi Biondi e Carlo Masci, insieme al generale Franco Federici, consigliere militare della presidenza del Consiglio. Tra resilienza, monitoraggio predittivo e tecnologie innovative come il progetto Eisac, l’evento ha gettato le basi per una strategia nazionale integrata che punti a prevenire disastri naturali e minacce antropiche in un Paese fragile come l’Italia

Con Andrius Kubilius si inaugura una nuova visione per lo spazio europeo

L’Europa è a un bivio nella competizione globale per lo Spazio: deve accelerare le decisioni strategiche per affrontare sfide come la crisi dei lanciatori e la frammentazione normativa tra i suoi Stati membri. Il nuovo Commissario Andrius Kubilius punta a trasformare il continente in un leader della Space economy globale, grazie a un piano che unisce innovazione, sostenibilità e sicurezza e l’introduzione di una legge spaziale europea

Contropensieri Spaziali. Scrive Roberto Vittori

Il progresso nello Spazio non si ottiene attraverso un maggiore controllo o una ristrutturazione amministrativa fine a sé stessa, ma attraverso la creazione di un ambiente che promuova l’agilità, la collaborazione, la ricerca e l’innovazione. L’intervento dell’astronauta Roberto Vittori

Le periferie dimenticate e il degrado che ci riguarda tutti. L'opinione di Guandalini

Quello che è successo al Corvetto di Milano è il sintomo di un diffuso degrado delle periferie. Una soluzione può venire osservando quello che non è stato fatto per le case popolari. Spia accesa del disagio sociale. Mancata integrazione, salari bassi, bollette salate e spesa alimentare che incide fuori misura. L’opinione di Maurizio Guandalini

Semplici riflessioni sullo Spazio italiano. Scrive Saccoccia

Di Giorgio Saccoccia

Dopo quasi trent’anni trascorsi all’estero in ambienti internazionali, posso dire, senza esitare, che la mia straordinaria esperienza in Italia, in Asi, mi ha reso ancora più orgoglioso di essere italiano e del ruolo che possiamo avere, solamente se lo vogliamo, a livello globale. L’intervento di Giorgio Saccoccia, già presidente dell’Asi

Bandire è più semplice che educare. La legge australiana sui social vista da Palmieri

Di Antonio Palmieri

Occorre essere consapevoli che non possiamo mettere la vita dei figli sotto una campana di vetro, digitale o analogica che sia. Possiamo solo continuare a proporre loro una presenza attenta, accorta, basata su una sola, decisiva parola: rispetto. Il commento di Antonio Palmieri, fondatore e presidente della Fondazione Pensiero Solido, alla legge australiana che vieta i social ai minori di 16 anni

×

Iscriviti alla newsletter