Skip to main content

Materiali critici, batterie e auto. Ue e Cina alla guerra commerciale?

Da una parte Bruxelles accelera per riguadagnare controllo sulle supply chain delle materie prime. Dall’altra Pechino, che già le domina, minaccia ritorsioni per le mosse Ue a protezione del mercato interno. Mentre cresce la possibilità di una battaglia a colpi di dazi, il caso dell’auto elettrica fa venire a galla le ragioni del de-risking

Trovare la giusta via dell'IA. Ecco cosa chiedono le Big Tech e gli americani (guardando l'Europa)

I leader delle grandi aziende tecnologiche hanno ribadito al Congresso le loro preoccupazioni, che a quanto pare interessano anche gran parte degli americani. Nel futuro, viene chiesta una legge che sappia sfruttare i benefici dell’innovazione in modo sicuro e trasparente. Insomma, seguendo Bruxelles per una volta

Litio, così il Pentagono investe sul reshoring (via Albemarle)

Il Dipartimento della Difesa ha annunciato un finanziamento per il più grande produttore di litio a livello mondiale. Costruirà una miniera di litio in Nord Carolina, operativa entro il 2026. Si tratta di un altro passo per il reshoring della filiera dell’oro bianco, nell’auspicio di ridurre la dipendenza dalla Cina, mentre l’Ue…

Il grande banchetto, la geopolitica del cibo spiegata da Picasso (Competere)

Di Antonio Picasso

“Il grande banchetto. La geopolitica del cibo, il futuro dell’alimentazione” è un libro scritto da Antonio Picasso, direttore generale di Competere – Policies for sustainable development, e pubblicato da Paesi Edizioni. Un testo focalizzato su un tema di grande attualità come quello dell’alimentazione, osservato come un’emergenza geopolitica, economica e di sostenibilità. Ne pubblichiamo un’introduzione dello stesso autore

Un'intelligenza artificiale più libera e aperta. L'appello dei think tank secondo da Empoli

In una fase cruciale per la regolamentazione delle tecnologie dell’Intelligenza artificiale in Europa con l’Ai Act arrivato alle battute finali ma anche in altre parti del mondo, a cominciare dagli Usa che appaiono molto più pro-attivi del solito su questo dossier, 19 think tank di tutto il mondo, riuniti nella Global trade and innovation policy alliance (Gtipa), hanno lanciato un appello ai Governi per rendere questi strumenti liberamente accessibili e aperti a tutti coloro che vogliono utilizzarli. Ne parla Stefano da Empoli, presidente di I-Com

Vi spiego come l'Europa può superare la grande crisi. Il libro di Nathalie Tocci (Iai)

L’Italia e l’Europa appaiono sempre più schiacciate da una catena di emergenze legate tra loro a doppio filo, spento un incendio ci si affretta ad arginare il fuoco successivo, adottando spesso soluzioni contraddittorie tra loro. Questo il tema principale dell’ultimo libro di Nathalie Tocci, direttore dell’Istituto Affari Internazionali “Fuori dal tunnel. Come l’Europa può superare la grande crisi”, edito da Solferino. Ne pubbichiamo un estratto

Come cambierà l'archeologia (grazie all'Intelligenza artificiale)

L’archeologia futura si espanderà parallelamente nelle due direzioni di enfatizzare la scienza archeologica di base e quella tecnologica, ampliando le relative applicazioni, per costruire una macrostruttura condivisa a livello globale. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Qualcomm e Apple rafforzano la cooperazione sui chip fino al 2026

Il nuovo accordo: il chipmaker americano fornirà all’azienda di Cupertino i chip per il 5G nei suoi dispositivi mobili. Ancora molto lontani i piani per integrare il segmento all’interno del business della creatura di Steve Jobs

Meta sfiderà OpenAI con un "suo" ChatGpt, ma più potente e open source

L’azienda di Mark Zuckerberg lancerà un nuovo modello linguistico, sulla falsariga di quello cofinanziato da Microsoft. Che intende però superare

Le prospettive della televisione nella transizione digitale. L'analisi di Preta

I media audiovisivi, e dunque la stessa televisione, nel nuovo scenario sempre più globale, sono diventati parte integrante e rilevante di un ecosistema digitale che caratterizza in maniera pervasiva tutti gli ambiti della nostra società, sia quello individuale dei consumatori, sia quello più collettivo della politica e dell’economia. L’analisi di Augusto Preta, presidente chapter italiano dell’IIC e fondatore ITMedia Consulting, co-autore del libro “La televisione del futuro. Le prospettive del mercato televisivo nella transizione digitale” edito da Il Mulino

×

Iscriviti alla newsletter