Skip to main content

Mille giorni di Tap. La spinta dell'Azerbaigian e il ruolo dell'Italia

Il ministro dell’Energia azero, Parviz Shahbazov, a Formiche.net: “Il Tap rappresenta sempre un cuscino di sicurezza per i nostri partner europei e spero che siano consapevoli dell’importanza di intensificare gli sforzi per lo sviluppo di questo progetto”. Secondo focus sul peso specifico di Baku, sia inteso come apporto energetico dato al Vecchio continente (prima e soprattutto dopo lo scoppio della guerra in Ucraina), sia come prospettiva di sviluppo “orizzontale”

Asml

Chip, Asml nell'occhio del ciclone delle restrizioni statunitensi alla Cina

Giungono conferme che Smic avrebbe utilizzato dispositivi forniti da Asml per il chip di Huawei. Intanto, alcuni legislatori olandesi hanno avanzato critiche sulle misure restrittive del Dipartimento del Commercio americano. Ma i risultati aziendali sono molto positivi, nonostante il contesto di tensioni geopolitiche. La tecnologia custodita a Veldhoven rimane il punto critico, e ambito dalla Cina, della supply chain…

EduTech, a Roma il futuro dell'Intelligenza artificiale

Due giorni per capire come l’IA cambierà formazione e istruzione. Sul palco, i ministri Urso e Valditara, i vertici di Big Tech e di aziende innovative. E la serata speciale organizzata da iliad e Formiche con Dardust e Francesca Rossi

Nell’Europa senza lanciatori, l’Esa si affida a Space X. La versione di Spagnulo

La firma del contratto biennale tra l’Agenzia spaziale europea (Esa) e SpaceX è un fatto epocale e riporta la capacità spaziale europea indietro nel tempo. Ciò dovrebbe farci riflettere sull’importanza di possedere un accesso allo Spazio sicuro, sulla rilevanza di sviluppare programmi di ampio respiro e sul possibile utilizzo dello Spazio come mezzo di influenza politica. Airpress fa il punto con l’ingegnere ed esperto aerospaziale, Marcello Spagnulo

Batterie stato solido

Ecco come la mossa della Cina sulla grafite può colpire il mercato EV (e la Corea)

Le misure varate da Pechino sulle restrizioni all’export di grafite colpiscono l’industria coreana, la più esposta. Inizia la corsa a cercare alternative sui mercati globali. Intanto l’industria automotive cinese inizia a reagire all’indagine Ue…

Fair share, Urso sta con l’Ue e scuote le aziende

L’Italia schierata per il contributo degli operatori ai costi delle infrastrutture e dei servizi. Ma è necessario approfondire con uno studio di settore l’impatto reale, ha dichiarato il ministro

Siamo nell’era delle rinnovabili? Il rapporto Iea e le traiettorie globali

L’Agenzia internazionale per l’energia smentisce l’Opec e prevede il picco di domanda degli idrocarburi entro il 2030, l’aumento “inarrestabile” delle rinnovabili e una strada in salita per l’obiettivo 1,5 gradi. Determinante la Cina, cruciale la traiettoria del Sud globale, ed evidenti le nuove dimensioni di rischio che accompagnano la transizione

Dal Tap ai rigassificatori, come si fortifica la strategia italiana sull'energia

In attesa del piano Mattei l’Italia si specchia nelle sue potenzialità alla voce gas e mare nostrum. Descalzi: “Le tensioni non cambiano i nostri progetti in Algeria”. Pichetto: “Ravenna crocevia energetico, tra gasdotto adriatico, rigassificatore in arrivo, eolico offshore e fotovoltaico”. Tajani: “L’Italia vuole essere hub energetico nel Mediterraneo”

È tempo di regolare l’IA. Il workshop del Casd a Kyoto

Di Fernando Giancotti e Rosanna Fanni

L’Intelligenza Artificiale rappresenta una tecnologia dirompente che rivoluzionerà il settore militare e il mondo civile. L’IA necessita quindi di un quadro normativo all’interno del quale operare che preveda un approccio olistico, sia a livello nazionale ed europeo che a livello internazionale. L’intervento di Fernando Giancotti, generale dell’Aeronautica Militare e già presidente del Centro alti studi della Difesa (Casd) e Rosanna Fanni

Come rilanciare le città italiane nella morsa delle emergenze ambientali

Manca una riflessione politica nazionale che ponga le città e le sue periferie al centro del progetto di rilancio del Paese. Ecco cosa emerge dal rapporto “Ecosistema urbano 2023”, giunto alla sua trentesima edizione, realizzato da Legambiente sulle performance ambientali di 105 Comuni capoluoghi e presentato a Roma

×

Iscriviti alla newsletter