Il ruolo crescente delle politiche energetiche e climatiche nella cooperazione Ue-Usa. I temi che lastricano la strada per la Cop28. La funzione del G7 a guida italiana. Un approfondimento a tutto campo al Live Talk di Formiche.net con il senior director del Global Energy Center dell’Atlantic Council e il presidente del ramo Italia del World Energy Council
Verde e blu
Dma, sei giganti web nel mirino di Bruxelles. Le incognite secondo da Empoli
Alphabet, Amazon, Apple, ByteDance, Meta e Microsoft sono state avvertite dalla Commissione europea: adeguarsi entro il tempo indicato o rischiare multe salate, se non qualcosa in più. L’Europa dunque si muove per salvaguardare il proprio mercato e gli utenti. Il presidente di I-Com, Stefano da Empoli: “Prima importante decisione della fase attuativa del Dma. Ma restano due incognite”
Chip, la Cina aggira le sanzioni Usa? Il faro della Casa Bianca
Il nuovo chip annunciato da Huawei attira l’attenzione di Washington. Il consigliere Sullivan: “Servono più informazioni per stabilirne la tecnologia”. Nonostante i passi avanti dei suoi campioni high-tech, restano ancora dei dubbi sull’autonomia di Pechino nel settore. Rimane il collo di bottiglia lungo la supply chain: i macchinari olandesi, con ulteriori restrizioni che scattano nel 2024. Intanto la Cina prepara un nuovo fondo d’investimento sui chip…
L’Intelligenza artificiale e i progressi nella medicina. L'analisi di Valori
L’introduzione dell’Intelligenza artificiale nel campo medico è una delle esplorazioni lungimiranti più interessanti della sanità medica odierna. Attualmente la tecnologia dell’IA sta mostrando i suoi talenti e le sue prospettive applicative sono molto ampie ed entusiasmanti. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
IA, Meloni incontra Hoffman e guarda al G7 per la governance
Il presidente del Consiglio ha incontrato il fondatore di LinkedIn, oggi esperto di Intelligenza artificiale, per parlare di questa tecnologia in termini di opportunità, rischi, impatto sull’economia, democrazia ed etica. Roma intende porre la governance IA al centro della sua presidenza G7 nel 2024
Arabia Saudita, con un data center di Huawei la Cina si rafforza nel Golfo
Il gigante cinese si inserisce sempre di più in Medio Oriente, dove ha già una presenza significativa. A febbraio aveva annunciato l’intenzione di spendere 400 milioni di dollari nei prossimi cinque anni e questo investimento è volto a supportare le attività governative del Regno, per aiutare Riad ad attuare la sua trasformazione digitale
Cosa rivela il nuovo chip Huawei sullo stato dell’industria cinese
L’ultimo smartphone della casa cinese gira su un processore a 7 nanometri, prodotto dai campioni nazionali nonostante le restrizioni di Usa e alleati. Per Pechino è un successo nella corsa verso l’autonomia tecnologica, ma il fatto non segna l’insuccesso della strategia di contenimento di Washington: difficilmente la rincorsa cinese avrà abbastanza slancio per colmare il divario con l’Occidente
IA, quantum e big data. Trend e sfide dell’aerospazio secondo Spina (Ngi)
L’IA, il calcolo quantistico e i big data stanno trasformando i settori dell’aerospazio e della difesa. Il programma Gcap, ad esempio, mira ad un uso avanzato dei dati e alla sicurezza cibernetica. In tale quadro, la collaborazione tra industria e istituzioni si rivela sempre più cruciale. Ne abbiamo parlato con il managing director di Northrop Grumman Italia (Ngi), Frank Spina
La Luna è una severa maestra. Spagnulo spiega perché
Agosto è stato il mese della Luna. Dopo il fallito allunaggio di una sonda russa è stata la volta dell’India arrivata con successo al polo sud lunare e infine doveva decollare, poi rinviata per maltempo, una missione giapponese. Nella corsa alla Luna c’è però un assente ingiustificato: l’Europa. L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale, Marcello Spagnulo
Litio, l'integrazione tra i colossi occidentali è la via per contrastare la Cina
L’acquisizione di un player australiano da parte del gigante americano Albemarle rende il mercato meno soggetto all’influenza cinese. L’accordo sarebbe la seconda grande acquisizione dell’anno nell’industria, che si sta trasformando con il progredire della transizione energetica