Skip to main content

Sicurezza energetica. I dossier del sottosegretario americano Pyatt a Roma

Il capo del Bureau of Energy Resources è atteso in Italia la prossima settimana. In agenda il secondo inverno di guerra, la transizione all’energia pulita, il G7 e gli investimenti

L’IA stravolgerà la geopolitica come la conosciamo. Intervista a Ian Bremmer

Fino al secolo scorso solo gli Stati potevano proiettare potere in tutti i campi – militare, economico, sociale. Ma la digitalizzazione sposta la potenza nelle mani delle aziende tech. E l’intelligenza artificiale, sempre più decentralizzata, accelera l’ibridazione delle fonti di potere. Il fondatore di GZero Media ed Eurasia Group traccia la traiettoria della rivoluzione globale e spiega come costruire un’architettura di governance a misura di umano

Tassa sulla banda internet, ecco perché (secondo Borggreen) non funzionerebbe

Pro e contro del Global digital compact dell’Onu. L'opinione del prof. Monti

Con il Global Digital Compact l’Onu vuole definire principi condivisi per la sicurezza dell’ecosistema digitale, ma almeno ad oggi non prende in considerazione la tradizionale Internet Governance. Potrebbe essere un altro passo verso il definitivo riassorbimento del controllo sulla Big Internet nel dominio del softpower istituzionale. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara

Non solo Atlantide, negli abissi marini troviamo anche tanta umana incuria

I mari sono un vero e proprio patrimonio da salvaguardare per garantire l’equilibrio naturale del pianeta e il futuro e la sopravvivenza degli esseri umani. Il mare e il suo ecosistema rappresenteranno risorse fondamentali non solo per lo sviluppo economico ma anche per la vita stessa sul nostro pianeta. L’intervento di Biagino Costanzo, dirigente di azienda e docente universitario

Chip, Asml potrà esportare in Cina fino alla fine dell'anno

Il produttore olandese ha ottenuto le licenze dal governo per poter spedire ai chipmakers cinesi alcuni macchinari avanzati, ma soltanto fino alla fine del 2023. Si tratta, però, di quelli per produrre chip ben al di sopra le soglie imposte dalle restrizioni americane…

E-commerce, come marketplace e soluzioni di pagamento ridisegnano lo scenario

Di Alfonso Catone

Una rivoluzione digitale è in atto, e le aziende italiane devono impegnarsi nello sviluppo delle competenze necessarie per diventare protagonisti in un settore in costante evoluzione. Il commento di Alfonso Catone, country manager Italia di Mangopay

Ecco la sfida delle comunità energetiche nelle parrocchie

Un tavolo tecnico, istituito presso la Cei, sta portando avanti l’interlocuzione con tutti i soggetti istituzionali per “favorire una rapida e soddisfacente definizione delle disposizioni in materia”, auspicando che le diocesi continuino nella loro opera di formazione e sensibilizzazione sulle comunità energetiche per quanto riguarda i temi della conversione ecologica, della povertà energetica e dell’inclusione sociale

Litio, la presa della Cina sulle miniere globali

Una recente analisi di Standard&Poor conferma: Pechino prosegue una strategia di acquisizioni e accordi per assicurarsi interessi nei depositi di litio (e non solo) più promettenti a livello mondiale. Dai costruttori di auto ai produttori di batterie. Un trend che preoccupa

Chi compete per l'accesso all'acqua sulla Luna?

A partire dal rinvio del lancio della missione lunare giapponese a causa del maltempo, cresce l’interesse globale nell’esplorazione lunare. Dietro a questa nuova corsa spaziale l’obiettivo è anche di studiare e acquisire risorse, soprattutto l’acqua, ma le sfide sono ancora molte

Materiali critici, il Giappone si assicura le forniture dall'Africa

Attraverso un’agenzia nazionale, Tokyo ha firmato una serie di accordi per l’approvvigionamento di materiali con cinque Paesi africani. Un chiaro esempio di politica pragmatica sulle materie prime e di vicinanza alle esigenze delle sue industrie nazionali high-tech

×

Iscriviti alla newsletter