Una recente analisi di Standard&Poor conferma: Pechino prosegue una strategia di acquisizioni e accordi per assicurarsi interessi nei depositi di litio (e non solo) più promettenti a livello mondiale. Dai costruttori di auto ai produttori di batterie. Un trend che preoccupa
Verde e blu
Chi compete per l'accesso all'acqua sulla Luna?
A partire dal rinvio del lancio della missione lunare giapponese a causa del maltempo, cresce l’interesse globale nell’esplorazione lunare. Dietro a questa nuova corsa spaziale l’obiettivo è anche di studiare e acquisire risorse, soprattutto l’acqua, ma le sfide sono ancora molte
Materiali critici, il Giappone si assicura le forniture dall'Africa
Attraverso un’agenzia nazionale, Tokyo ha firmato una serie di accordi per l’approvvigionamento di materiali con cinque Paesi africani. Un chiaro esempio di politica pragmatica sulle materie prime e di vicinanza alle esigenze delle sue industrie nazionali high-tech
IA e nuovo ordine mondiale. I dati e le regole, il buono e il cattivo
L’attuale dibattito internazionale sulla questione si è molto acceso, e gli ambienti accademici di Stati Uniti d’America e Repubblica Popolare della Cina sono più preoccupati, timore condiviso da esperti e think tank di ogni parte del mondo
Rifiuti, ruoli e competenze pubbliche. Insegnamenti estivi
La stagione estiva non è astronomicamente terminata, eppure qualche principio su ruoli e pubbliche competenze lo si può trarre alla luce di qualche indicazione giurisprudenziale e di pronunce delle autorità competenti. Da tenere presente quando verrà esaminato il Ddl Concorrenza a settembre
Per il clima servono adattamento e mitigazione. La posizione del prof. Zollino (Azione)
Tra appelli, negazionismi e catastrofismi, abbiamo chiesto al professor Zollino qual è la sua posizione (e del suo partito Azione) sul cambiamento climatico: “È impossibile negare l’impatto delle emissioni antropiche. A noi basta sapere che le nuove condizioni climatiche sono allarmanti, ora dobbiamo rispondere in modo responsabile e non usare ogni appiglio per negare le responsabilità umane, come fa certa destra negazionista, evitando gli interventi velleitari o peggio ideologici proposti da certa sinistra massimalista”
Batterie, così la coreana Samsung prova a sfidare la Cina
L’azienda di elettronica e batterie coreana ha annunciato il suo primo impianto di batterie al litio-ferro fosfato (Lfp). Si tratta di una mossa per provare a contrastare il dominio indiscusso delle aziende cinesi, ma nel medio-lungo periodo
Batterie, sviluppo e meno Cina. La ricetta Usa in Zambia e Congo
Sono passati mesi dal memorandum trilaterale tra Kinshasa, Lusaka e Washington che mira a centralizzare la produzione di batterie in Africa come alternativa all’esportare i materiali grezzi in Cina. Ma il successo non è garantito, avverte Soulé (Carnegie Endownment), per ragioni che spaziano dalle decisioni dei Paesi del Sud globale alla mancanza del settore privato. Lezioni per il Piano Mattei
Quale ruolo avrà l'Intelligenza artificiale nelle guerre del futuro
La “guerra a velocità estrema” può abbreviare notevolmente il tempo della stessa ed essa può finire prima che ci sia un rimbalzo nella solita opinione pubblica, anche perché c’è il rischio che i cittadini, se toccati negli affetti, potrebbero mutare la loro posizione sugli eventi bellici e ritirare il consenso. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Così l'India è arrivata sulla Luna. Intervista esclusiva al presidente Asi Teodoro Valente
Un mix di alta validità scientifica e tecnologica e impegno economico. Questa è stata la ricetta del successo della missione lunare indiana secondo il presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Teodoro Valente. E l’Italia? Con un prossimo bilaterale negli Usa è pronta a crescere ancora di più nella competizione spaziale internazionale