L’agroalimentare è sempre più influenzato dal cambiamento climatico, a sua volta connesso anche alle modalità con cui sono prodotte le derrate. Si tratta di un grande thread dell’attualità, che riguarda tutti e che ci spinge a rendere le produzioni e le imprese del settore sempre più attente all’ambiente e all’equità sociale. In tutto questo l’Italia può cogliere una grande opportunità. L’analisi di Angelo Riccaboni, professore di Economia aziendale presso l’Università degli studi di Siena e presidente della Fondazione Prima di Barcellona
Verde e blu
Zero fame, Maurizio Massari spiega perché il vertice di Roma
Cosa è cambiato a distanza di due anni dall’ultima riunione? Come possiamo eradicare la fame e la malnutrizione dal mondo quando mancano solo sette anni alla scadenza del 2030 e il loro livello non accenna a migliorare? L’analisi di Maurizio Massari, rappresentante permanente d’Italia alle Nazioni Unite, alla vigilia del vertice internazionale in programma dal 24 al 26 luglio a Roma
Cosa prevede il partenariato strategico Ue-Cile sul litio
La Commissione europea ha stretto un accordo con il Paese sudamericano per rafforzare la cooperazione su una filiera sostenibile per le materie prime critiche. Focus: l’ingrediente fondamentale per le batterie. Ma basterà per aggirare la Cina?
Le Big Tech giocano d'anticipo e propongono a Biden una (auto)regolamentazione sull'IA
Il governo di Washington ha ricevuto una proposta spontanea da sette grandi aziende del settore – Amazon, Google, Meta, Microsoft e Open AI, a cui si aggiungono Anthropic e Inflection – che hanno deciso di battere la politica sul tempo. L’amministrazione Biden sarà ben lieta di riceverla, mentre l’Europa si vede scavalcata
L'AI Act sarà una direttiva mascherata. Dialogo con Pollicino (Bocconi)
Con il costituzionalista della Bocconi abbiamo discusso di Intelligenza artificiale e di come trovare un punto di incontro tra principi americani ed europei, in un negoziato finora molto difficile. L’AI Act vuole regolare un ecosistema in continuo mutamento, con norme che saranno applicate in modo diverso da scandinavi e italiani, francesi e tedeschi, anche se si tratta di un regolamento e dunque dovrebbe essere applicabile in tutta l’Unione. Meglio puntare su un approccio che metta al centro i diritti fondamentali
Se l’intelligenza artificiale diventa più “stupida”. Il caso di ChatGPT
I ricercatori di Stanford e Berkeley sembrano confermare i sospetti che giravano da tempo: il chatbot di OpenAI è peggiorato progressivamente negli ultimi mesi. Ecco perché potrebbe diventare un problema sistemico
IA generativa, perché è importante regolamentarla. Il punto di Bassoli (Hpe Italia)
In questo scenario in continua evoluzione, è prioritario che istituzioni, aziende e stakeholder lavorino insieme per garantire che l’IA generativa mantenga la sua promessa di creare valore significativo per tutti i cittadini, garantendo la diffusione delle competenze necessarie per poterne beneficiare. L’intervento di Claudio Bassoli, presidente e ad di Hewlett Packard Enterprise Italia
Tutti gli intrecci del vertice Onu a Roma
Da lunedì 24 luglio a Roma vertice sui sistemi alimentari: presenti Guterres e Meloni, con circa 2000 partecipanti provenienti da oltre 160 Paesi, tra cui più di 20 Capi di Stato e di governo
Biodiversità e digitale. Al via il progetto Legambiente e Inwit
Inwit e Legambiente hanno presentato in Abruzzo un progetto digitale per il monitoraggio ambientale. Attesi già in autunno i primi dati. Ecco tutti i dettagli
Spazio, l'Italia è pronta per le nuove sfide accanto agli Usa. Ecco perché
Gli Usa non sottovalutino lo Spazio italiano. Questo è quanto emerge da oltreoceano, dove un giornale americano parla di quanto il comparto spaziale italiano possa essere un attore di particolare rilevanza