Skip to main content

Satelliti alleati nel contrasto alla crisi climatica. In arrivo la nuova strategia Esa

L’Osservazione della Terra si sta evolvendo a ritmi senza precedenti e per far fronte alle future sfide per il pianeta, contribuendo al contrasto del cambiamento climatico, l’Esa ha reso noto di aver intrapreso il percorso volto a dotarsi di una nuova strategia scientifica ad hoc che potrebbe essere già pronta entro metà 2024

Ecco perché il nuovo Twitter di Elon Musk piace ai dittatori

Da quando l’imprenditore ha acquistato il social network, le modifiche del sistema hanno reso la piattaforma terreno fertile per la disinformazione e la propaganda totalitarista. L’analisi di Foreign Policy

Intel e le altre. Le mosse di Urso verso il Chips Act

Il ministro delle Imprese ha spiegato che i contatti con il colosso Usa sono “continuativi” e che il progetto in Italia è “il più avveniristico”. Tra pochi giorni attesa la presentazione del piano nazionale per i semiconduttori con misure fiscali e semplificazioni

Così Israele, Cipro, Grecia sfidano lo stallo sull'EastMed

I giacimenti copiosi presenti nel Mediterraneo orientale, è la tesi dei tre Paesi, non possono subire uno stallo infrastrutturale viste le complicazioni politiche sull’EastMed che hanno portato Israele e Cipro ad annunciare un mini gasdotto di 300 chilometri. Ne va della stabilità energetica e geopolitica dell’Europa intera. Netanyahu lo ha compreso e si fa capofila di uno scatto di reni con Mitsotakis e Christodoulides

La prima Gigafactory italiana. Più di due miliardi in Molise

Di Antonello Barone

Luogo privilegiato per dialogare con la comunità, le istituzioni e tutti i suoi pubblici di riferimento. Ecco i temi e gli ospiti del Festival del Sarà-Dialoghi sul futuro, in programma da 21 al 23 luglio a Termoli, raccontati da Antonello Barone, ideatore del Festival

No a una nuova tassa su Internet che danneggerebbe utenti e ecosistema

Di Flavio Arzarello

Poiché le decisioni europee in questo settore avranno un ruolo cruciale per il futuro dell’ecosistema europeo, delle imprese e degli utenti negli anni a venire, dobbiamo augurarci, nell’interesse primario di utenti e imprese, che prevalga la tutela di un Internet libero e aperto. L’opinione di Flavio Arzarello, responsabile Affari economici e regolamentari Meta per l’Italia

Twitter, Threads, Instagram e lo zampino di Jack Dorsey

Tra persone che si sono rivelate diverse da quel che credeva (Kevin Systrom e Elon Musk) e strumenti lasciati incustoditi (sistema open space), il fondatore di Twitter ha contribuito suo malgrado alla nascita del nuovo social di Mark Zuckerberg

Phisikk du role - Le parole come pietre? No, come evanescenza

Forse i poteri pubblici potrebbero fare qualcosa di più per tutelare questo bene culturale, medium, da cui discendono tutti gli altri. Dare un’occhiata, per esempio, a quello che fanno i cugini francesi, per esempio, o anche spagnoli. Il commento di Pino Pisicchio

L'importanza di chiamarsi Oxford. Il commento di Monti

È cruciale che le persone continuino a studiare e ad appassionarsi agli studi umanistici: tali studi esplorano forse il meglio del genere umano, e preparano le persone a poterlo valorizzare, comprendere, divulgare, tramandare. Ma è cruciale che tale necessità non sia posta a discapito della vita degli studenti. Scrive Stefano Monti, partner di Monti&Taft

L'unico nemico della transizione è l'homo sapiens. Becchetti spiega perché

Se vogliamo farcela dobbiamo sottrarre la transizione ecologica alla competizione politica, far capire chiaramente che il bagno di sangue non è la transizione ecologica ma il non farla o rallentarla. E insistere su quelle soluzioni win-win che per fortuna il progresso tecnologico ci mette a disposizione ogni giorno in forma e varietà maggiore per vincere la sfida

×

Iscriviti alla newsletter