Possibili ritardi nel programma Artemis, che mira al ritorno umano sulla Luna. L’equipaggio di Artemis 2, in visita alla base spaziale Nasa di Cape Canaveral, ha osservato l’astronave Orion, destinata alla missione del 2024. Tuttavia, Artemis 3 solleva preoccupazioni per i ritardi da parte di SpaceX, con implicazioni per la competitività con la Cina
Verde e blu
Cosa prevede la nuova Strategia nazionale per la banda ultra larga
La nuova strategia prevede investimenti per circa 2,8 miliardi di euro, di cui una parte derivante dalle economie maturate nell’ambito degli interventi Pnrr. Quattro aree di intervento. E sul Fair Share…
De-risking e gallio, i rischi per la difesa e la sicurezza nazionale
Metallo semi-sconosciuto, ma dall’importanza strategica per le tecnologie militari avanzate, e non solo. Ecco i rischi di un eccessivo dominio della Cina, che punta a controllare un mercato in forte crescita, a una settimana dall’inizio delle restrizioni
La Cina saluta le aziende straniere. Troppi occhi addosso non piacciono a nessuno
Tanti controlli e raid sempre più frequenti. La stretta di Pechino sulla sicurezza nazionale e il controspionaggio allontana le società e gli investimenti stranieri. L’ultima è stata l’americana Dentons, che si è scorporata lasciando nel Paese un’entità a parte
Fusione nucleare, un nuovo piccolo passo verso l'energia del futuro
I ricercatori del Lawrence Livermore National Laboratory, centro di ricerca di eccellenza con sede in California che ospita il National ignition facility (Nif), ritengono di aver creato una quantità record di energia, migliorando i risultati dello scorso anno, da una reazione di fusione controllata. Si tratta di un altro segnale della bontà della direzione di questa ricerca, che potrebbe rivoluzionare nei prossimi decenni il futuro energetico dell’umanità. Ma serve cautela
Piccole ma high-tech, così la Cina sussidia le sue imprese più innovative
Il capitalismo di Stato cinese ora punta a sussidiare, attraverso una rigida selezione, le piccole-medie imprese che possano aiutare il Partito a raggiungere i suoi obiettivi nei settori industriali strategici. Il sistema sembra funzionare, ma restano alcuni dubbi
Dati transatlantici, una nuova era o l’alba di Schrems III?
Da settembre le aziende europee e statunitensi inizieranno ad appoggiarsi al nuovo Data privacy framework concordato da Bruxelles e Washington. Ma si preannuncia un’altra sfida legale che riguarderà i poteri (americani e non) nel campo dell’intelligence
Niente Ira, siamo cinesi. Sulle batterie Pechino aggira il de-risking attraverso la Corea
Contando sulle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Corea, Pechino investe e pianifica l’espansione industriale tra gli impianti di Seoul. L’obiettivo: raggiungere il mercato americano nonostante i requisiti stringenti dell’Inflation reduction act
La nuova corsa alla Luna è una competizione geopolitica a somma zero per l’Europa
Il 25 luglio la Nasa ha assegnato diversi contratti per costruire piattaforme di atterraggio, strade e un habitat sulla superficie lunare, prevedendo anche l’utilizzo di reattori nucleari per produrre energia e per installare un sistema di alimentazione ad alta tensione. La sfida per gli Usa non è solo tecnologica quanto politica, e lo stesso vale per l’Europa. L’opinione dell’ingegnere esperto aerospaziale
Minerali e materiali critici, ecco la nuova lista degli Stati Uniti
Il Dipartimento dell’Energia americano ha pubblicato la lista delle materie prime critiche per i fabbisogni energetici americani, sulla base di un report approfondito e di una metodologia dedicata. Con lo sguardo a breve e medio termine, sono diciotto gli elementi cruciali per la decarbonizzazione e la sicurezza delle forniture… Ma serve stabilire priorità