Skip to main content

Pmi in ritardo sui rischi cyber. Numeri e soluzioni

Il livello di consapevolezza in materia di sicurezza digitale nelle piccole e medie imprese cresce di un solo punto e rimane sotto la sufficienza. Lo rivela il secondo Rapporto Cyber Index Pmi. Ecco le parole di Piva (PoliMi), Frattasi (Acn), Labriola (Confindustria) e Marini (Generali) alla presentazione

Torna il Nord Stream? Mosca insiste con gli Usa sul ripristino e attacca l’Ue

La Russia tenta di sfruttare il contesto attuale per creare dissidi tra Stati Uniti ed Europa, sperando di tornare ai livelli di influenza energetica pre-invasione dell’Ucraina. Cosa pensano TotalEnergies ed Eni

Meno dazi in cambio di TikTok. La Cina rifiuta l'offerta di Trump ma il ban si avvicina

Dopo aver annunciato tariffe del 25% sulle auto che verranno importate negli Usa, il presidente americano ha offerto un accordo che potrebbe andar bene alle due superpotenze. Washington chiuderebbe la trattativa sul social network, Pechino vedrebbe una riduzione delle tasse nel suo export. Per ora la proposta è stata respinta, ma un accordo andrà trovato

La sostenibilità al centro del futuro europeo. Una priorità per la nuova legislatura

Di Thomas Panozzo

L’Unione europea, con il Green Deal, ha già tracciato un percorso ambizioso verso la neutralità climatica entro il 2050. Ma i risultati raggiunti fino a oggi non devono farci adagiare sugli allori: sono richieste nuove energie, idee innovative e soprattutto la collaborazione di tutti gli attori – istituzioni, imprese, e cittadini – per mantenere il ritmo necessario. L’intervento di Thomas Panozzo, country manager di VINCI Energies Italia

Data Center e territorio. Si apre una nuova fase al tecnopolo tiburtino

Oltre a costruire Premium Data Centers, Mediterra punta a diventare un punto di riferimento per i service provider, accelerando la trasformazione digitale nel Sud Europa

Energia, industria, difesa. Gli intrecci sulle terre rare su cui lavorano Roma e Bruxelles

Per la prima volta la Commissione Ue ha avallato 47 progetti strategici per potenziare le capacità nazionali di materie prime strategiche. Il vantaggio (anche se in ritardo) è comunque doppio: da un lato si rafforza finalmente la filiera europea delle materie prime diversificando le fonti di approvvigionamento, dall’altro si accresce la “voce geopolitica” dell’Ue che così può programmare azioni industriali slegate dalla dipendenza esterna

Comodità e rapidità non fanno rima con sicurezza. Quando Signal era stato già aggirato

Nell’estate di due anni fa la piattaforma era stata soggetta a tentativi di phishing. Dimostrando che le app di messaggistica di comune utilizzo presentano crepe nella sicurezza

Comunicare responsabilmente è possibile. Ecco come

Tre panel con ospiti dal mondo istituzionale, delle imprese e delle associazioni di categoria si sono confrontate a Roma alla seconda edizione dell’evento “Comunicare responsabilmente. Rivolgersi a molti, rispettare tutti” organizzato da Formiche. Chi c’era e cosa si è detto

Conoscere la storia per governare la narrazione della sicurezza. La riflessione di Pigozzi

Di Lorenza Pigozzi

Le grandi imprese operanti in settori strategici come quello della difesa, dell’energia e delle infrastrutture critiche rappresentano nodi essenziali nell’architettura di sicurezza nazionale ed europea, e la loro comunicazione istituzionale contribuisce significativamente alla percezione complessiva di solidità del sistema. L’intervento di Lorenza Pigozzi, direttore comunicazione strategica del gruppo Fincantieri

Autonomia digitale e difesa. L’Europa alla prova della cybersicurezza

La cyber-sicurezza è ormai sempre più centrale. Che si tratti della vita di tutti i giorni o della tutela delle infrastrutture critiche nazionali, la pervasività del dominio cibernetico impone oggi nuovi approcci e strategie. In questo contesto, l’Europa ha molto da recuperare, non solo sul piano degli investimenti strategici, ma anche su quello della formazione e dell’awareness

×

Iscriviti alla newsletter